Tirocini

In questa pagina è disponibile la documentazione relativa allo svolgimento del tirocinio previsto dal Corso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (30-36-60 CFU).

Si informa che ciascun corsista sarà contattata/o dagli uffici amministrativi del Centro di Formazione della docenza per l'avvio del Tirocinio. Si invita pertanto ad attendere la ricezione della relativa comunicazione via e-mail. Il tirocinio potrà iniziare solo dopo la conferma ufficiale da parte degli uffici amministrativi.

Si ricorda che la scuola scelta come sede di svolgimento del tirocinio deve risultare accreditata nell'albo dell'Ufficio Scolastico Regionale competente.

Articolazione del tirocinio
Tirocinio diretto

Il tirocinio diretto, propedeutico per completare il percorso abilitante degli iscritti ai PF36 e PF60 CFU, rappresenta un'immersione pratica e guidata nel contesto educativo, finalizzata allo sviluppo di competenze professionali attraverso l'esperienza sul campo. Durante questo periodo, il tirocinante sarà coinvolto in diverse attività cruciali per la comprensione e l'esercizio della professione docente. 
Le attività da svolgere sono:

  • Osservazione guidata delle attività in classe
    Attraverso un'attenta osservazione, il tirocinante si focalizzerà sull'individuazione e sull'analisi delle strategie educative e didattiche messe in atto dal docente tutor, comprendendone le motivazioni e l'efficacia.
  • Osservazione delle dinamiche relazionali
    Il tirocinante presterà particolare attenzione alle interazioni tra gli studenti, tra studenti e docenti, e all'interno del gruppo classe, valutando come tali dinamiche influenzano gli interventi educativi e l'apprendimento.
  • Osservazione delle Riunioni degli organi collegiali
    Il tirocinante avrà l'opportunità di assistere alle riunioni degli organi collegiali (Consigli di Classe, Collegio Docenti, ecc.), del Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) e ad altri momenti di elaborazione collegiale, comprendendo i processi decisionali e organizzativi della scuola.
  • Affiancamento e collaborazione nelle attività didattiche 
    Il tirocinante affiancherà attivamente il docente tutor nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche, partecipando in modo progressivo e responsabile al processo di insegnamento-apprendimento.

Questa esperienza diretta fornirà al futuro docente una solida base per comprendere la complessità del contesto scolastico e sviluppare competenze pratiche essenziali per la propria professione.

  • Percorso da 36 CFU
    Il tirocinio diretto si articolerà su 120 ore che consentiranno al corsista di acquisire i 10 CFU necessari per il percorso.
  • Percorso da 60 CFU
    Il tirocinio diretto si articolerà su 180 ore che consentiranno al corsista di acquisire i 15 CFU necessari per il percorso.

Precisazioni

I corsisti iscritti al Percorso 30 CFU non sono tenuti ad espletare tale procedura.

I corsisti iscritti al Percorso 60 CFU e 36 CFU sono obbligati a svolgere il tirocinio per un numero di ore minimo rispettivamente pari al 70% di 180 ore (60 CFU) e al 70% di 120 ore (36 CFU).

Il tirocinio potrà essere svolto nella scuola dove si insegna, anche fuori regione ed esclusivamente nelle scuole accreditate all'albo dell'Ufficio Scolastico Regionale.

Le donne in stato di gravidanza con l'astensione obbligatoria dal lavoro per maternità non potranno svolgere il tirocinio, in quanto si applicano tutte le regole del lavoro dipendente a tutela della maternità.

Le ore di tirocinio diretto svolte a scuola che coincidono con le proprie ore di lavoro non potranno essere riconosciute.

Non si potrà essere ammessi all’esame finale senza aver espletato almeno il 70% delle ore previste per i percorsi.
 

Il Tirocinio indiretto

Il tirocinio indiretto, obbligatorio in presenza per tutti i corsisti (30, 36 e 60 CFU), rappresenta una fase fondamentale del percorso formativo, complementare all'esperienza diretta sul campo. Queste attività sono strutturate per favorire una profonda elaborazione dell'esperienza pratica e la costruzione di un percorso di riflessione e autovalutazione essenziali per la professione docente. 

Il tirocinio indiretto si articola principalmente in:

  • Momenti di riflessione autonoma e guidata 
    Il tirocinante sarà coinvolto in attività di rielaborazione individuale e in momenti di confronto strutturato e coordinato dai tutor universitari. Questi spazi dedicati alla riflessione permetteranno di analizzare criticamente le osservazioni e le partecipazioni alle attività dirette, di identificare punti di forza e aree di miglioramento, e di sviluppare una consapevolezza sempre maggiore del proprio ruolo professionale in evoluzione.
  • Documentazione e approfondimento 
    Le attività di tirocinio indiretto saranno dedicate all'approfondimento teorico e metodologico, strettamente connesso all'esperienza pratica.

Questo processo è volto, tra l'altro:

  • Alla rielaborazione delle attività svolte 
    Attraverso il confronto con i colleghi in formazione, i tutor universitari e i docenti del percorso, il tirocinante avrà l'opportunità di condividere esperienze, analizzare diverse prospettive e costruire una comprensione più ricca e articolata delle pratiche educative osservate e sperimentate.
  • Alla costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo svolto 
    L'insieme delle riflessioni, delle analisi, dei materiali prodotti e delle rielaborazioni confluirà nella creazione di un e-portfolio professionale. Questo strumento rappresenterà una testimonianza organica e strutturata del percorso formativo compiuto, evidenziando la crescita professionale del tirocinante e le competenze acquisite.

Attraverso queste attività di tirocinio indiretto, si mira a consolidare l'apprendimento derivante dall'esperienza diretta, promuovendo una pratica docente consapevole, riflessiva e basata su solide fondamenta teorico-pratiche.

L’assegnazione dei corsisti ai tutor universitari è di competenza del Centro di Formazione e ciascun tutor contatterà via mail i corsisti assegnati per informazioni e supporto.

  • Percorso da 30 CFU
    Il tirocinio indiretto si articolerà su 54 ore che consentiranno al corsista di acquisire i 9 CFU, di cui 3 (18 ore) dedicati allo studio e alla preparazione dell’elaborato oggetto della prova scritta.
  • Percorso da 36 CFU 
    Il tirocinio indiretto si articolerà su 18 ore che consentiranno al corsista di acquisire i 3 CFU necessari per il percorso.
  • Percorso da 60 CFU 
    Il tirocinio indiretto si articolerà su 30 ore che consentiranno al corsista di acquisire i 5 CFU necessari per completare percorso.

È indispensabile frequentare almeno il 70% delle ore previste dal tirocinio indiretto.