Attività Conto Terzi

Per Conto Terzi si intendono tutte le attività di ricerca, di formazione, di innovazione e di consulenza svolte sulla base di convenzioni e contratti di natura privatistica con committenza esterna che esulano da compiti istituzionali.

Le attività conto terzi, previste all’art. 66 del DPR 11.7.1980, n. 382, rappresentano uno dei modi attraverso cui l'Università risponde alla domanda di conoscenza del territorio, trasferendo il proprio know-how derivante dalla ricerca ai sempre più numerosi i soggetti pubblici e privati che si rivolgono all'Università per commissionare progetti, ricerche e consulenze nelle diverse discipline presenti al suo interno.

Sono sempre più numerosi i soggetti pubblici e privati che si rivolgono all'Università per commissionare progetti, ricerche e consulenze nei molteplici ambiti delle competenze presenti al suo interno.

Le prestazioni espletabili in conto terzi, come previsto dal relativo Regolamento possono riguardare:

  • attività di ricerca e consulenza orientata alla formulazione di pareri tecnici e/o scientifici, studi di fattibilità, assistenza tecnica e scientifica, sviluppo e/o realizzazione di sistemi prototipo e loro qualificazione, studi di ricerca e sviluppo;
  • attività di formazione e/o aggiornamento professionale, resa attraverso la progettazione e/o l’organizzazione ed esecuzione di corsi, seminari, conferenze, convegni, corsi di formazione che non prevedano il rilascio di crediti formativi universitari (CFU);
  • attività di progettazione, supporto tecnico-amministrativo, coordinamento in fase di progettazione e di esecuzione previsto dalla normativa inerente la sicurezza e la salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili, collaudi;
  • prestazioni a pagamento o per le quali occorre fissare una tariffa, i cui tariffari sono stabiliti dai Centri di Spesa interessati, da parte dei rispettivi organi deliberanti;
  • attività di editoria in senso lato (pubblicazioni, riviste, libri, abstract ecc.);
  • tutte le attività finanziate da soggetti esterni che includono esplicitamente il sinallagma prestazione/contro prestazione e/o rendicontazione.

Le prestazioni oggetto del regolamento, a favore dello sviluppo della capacità di autofinanziamento, consistono in attività di ricerca, di consulenza, di progettazione, di sperimentazione, di verifica tecnica, di formazione e di servizio svolte da strutture scientifiche, didattiche, amministrative e di servizio dell’Ateneo.

Documento
Riferimenti e contatti

Dott. Stefano Iorio
Responsabile Area Terza Missione e Grandi Progetti
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 778

Dott. Michele Savastano
Responsabile Servizio Convenzioni
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 487

Dott. Stefano Fattobene
Responsabile dell'Unità di Rendicontazione
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 471