Core Facilities - Agraria

Logo Core Facilities Agraria

Al fine di garantire un elevato standard qualitativo nella ricerca, l’Università di Foggia si è dotata di un'organizzazione dei Servizi di Laboratorio strutturata in Core Facilities (Risorse Condivise), facenti capo al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) diretto dalla Prof. Agostino Sevi.

L'obiettivo è di mettere in condivisione tecnologie avanzate, attività e competenze attraverso l'utilizzo comune e multidisciplinare delle risorse. 

Svolge attività didattica, attività di ricerca, prove conto terzi.

Via Napoli, 52

Tecnologie di trasformazione di pasta e prodotti da forno ad elevata valenza salutistica
Tecnologie di trasformazione di pasta e prodotti da forno ad elevata valenza salutistica

Lo sviluppo e l’ottimizzazione dei processi riguardanti la produzione di sfarinati, pasta fresca e secca e prodotti da forno ad elevata valenza nutrizionale, funzionale e salutistica, prodotti estrusi e tecnologie di produzione di imballaggi biodegradabili e compostabili per alimenti.

Impianti pilota di estrusione-cottura, panificazione e pastificazione (macinazione, miscelamento, impastamento con e senza cottura, estrusione e trafilazione, essiccamento, pastorizzazione e cottura in forno convenzionale o a vapore), laminazione e stampa.

Bevande fermentate
Core Facilities Agraria Bevande Fermentate

Messa a punto e ottimizzazione di processi di produzione di bevande derivanti da processi fermentativi sotto il duplice aspetto tecnologico e microbiologico.

  • Impianto di microvinificazione
  • Spumantizzatori
  • Impianto di pilota di produzione della birra
Produzioni lattiero-casearie
Core Facilities Agraria Produz Lattiero-casearie

Sviluppo, messa a punto e ottimizzazione di protocolli di lavorazione per l’ottenimento di prodotti lattiero-caseari tradizionali ed innovativi.

  • Tini di pastorizzazione
  • Tino di lavorazione su ruote
  • Gruppo di filatura-formatura
  • Confezionatrice
  • Celle di stagionatura
Controllo integrato degli artropodi dannosi
Core Facilities Agraria Artropodi

Identificazione di semichimici (feromoni, cairomoni, repellenti); sviluppo di loro applicazioni per il monitoraggio e il controllo diretto (confusione sessuale, cattura massale, lotta attratticida) degli artropodi; valutazione dell’attività biologica di estratti vegetali.

  • Olfattometri e tunnel del vento
  • Unità di trattamento di matrici alimentari per la valutazione dell’attività insetticida di sostanze volatili vegetali e loro formulazioni
Sicurezza alimentare
core facilities agraria sicurezza alimentare

Caratterizzazione fenotipica e molecolare dei principali patogeni di natura batterica e parassitaria. Valutazione degli effetti di particolari tecnologie alimentari sulla sopravvivenza di specifici agenti patogeni.

  • Cappe
  • Autoclavi
  • Camere climatiche
Alimenti e analisi del microbiota
core facilities agraria microbiota

 

 

Sviluppo di metodologie innovative per la produzione di alimenti funzionali arricchiti in prebiotici, probiotici e/o molecole biogeniche capaci di svolgere un ruolo funzionale sulla salute del consumatore.
Studio della flora batterica intestinale, essenziale per la buona funzionalità dell’organismo umano.
Studio delle complesse relazioni tra alimenti, microbiota e salute.

  • Spray-dryer
  • Citofluorimetro
  • Simulatore gastrointestinale SHIME (Simulator of Human Intestinal Microbial Ecosystem)
  • Termostati
  • Centrifuga e ultracentrifuga
Molecole di interesse agroalimentare e biomedico
core facilities agraria molecole

Analisi qualitative e quantitative di peptidi e/o proteine purificate, di peptidi e/o proteine in miscela complessa (proteomica), analisi qualititative/quantitative di lipidi (lipidomica) e di metaboliti (metabolomica).

  • UHPLC-LTQ-Orbitrap
  • Preparatore MEPS (microextraction by packed sorbent)
  • Cromatografo HPLC-DAD
Qualità dei prodotti alimentari e dei materiali di confezionamento
core facilities agraria confezionamento

Determinazione delle caratteristiche composizionali, chimiche e fisiche degli alimenti. Valutazione delle proprietà meccaniche e diffusionali dei materiali di confezionamento.

  • Analizzatore di fibra
  • Permeabilimetri
  • NMR
  • Misuratore dei gas nello spazio di testa
  • Reometri Texturometro
  • Mixografo
  • Spettrofotometro
  • Micronizzatore
  • Setacciatori automatici
  • HPLC-DAD-IR-MS
  • GC
Analisi sensoriale degli Alimenti e Consumer Studies
core facilities agraria analisi sensoriale

Applicazione delle principali tecniche di analisi sensoriale dei prodotti alimentari, al fine di valutare la qualità degli stessi. Valutazione dell’influenza delle diverse formulazioni sulle caratteristiche sensoriali di alimenti tradizionali e tipici, innovativi, nonché di prodotti alimentari ad elevata valenza salutistica. Esecuzione di Consumer Test.

  • 8 cabine sensoriali fornite di computer per la raccolta informatizzata dei dati
  • Cucina attrezzata per la preparazione e conservazione dei prodotti alimentari da testare
Botanica sistematica e ambientale
Laboratorio di botanica
  • identificazione delle specie vegetali spontanee, incluse quelle finalizzate alle attività di conservazione degli habitat naturali, phytoremediation ed etnobotanica;
  • allestimento e conservazione dei campioni di erbario.
  • 6 stereoscopi per l’identificazione delle specie vegetali;
  • guide botaniche (Flora d’Italia e Flora Europaea);
  • PC e Scanner;
  • saletta consultazione erbario.

Prof. Enrico Vito Perrino

Fisiologia delle Molecole Bioattive e Salute umana
Fisiologia - core facilities

Studio dell’interazione tra molecole bioattive e sistemi lipidici modello attraverso l’analisi delle variazioni dei parametri biofisici della membrana.

Studio dei meccanismi attraverso i quali le molecole bioattive modulano il processo di aggregazione delle proteine amiloidogeniche implicate in alcuni disordini neurodegenerativi e metabolici.

  • Set-up per la misura delle correnti che attraversano la membrana.
  • Sistema di trasferimento delle proteine.
  • Set-up per elettroforesi.

Prof.ssa Daniela Addolorata Meleleo