Terza Missione, Impegno Sociale e Culturale

La Terza Missione affianca le due principali funzioni dell'università, ricerca scientifica e formazione, con il preciso mandato di diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e all'indirizzo culturale del territorio.
La Terza Missione rappresenta una dimensione strategica dell’Ateneo volta allo sviluppo e all'implementazione di politiche, progetti e azioni che favoriscono la valorizzazione della conoscenza e hanno un impatto culturale, economico, educativo sulla cittadinanza, sulla società e sul territorio locale, regionale, nazionale e internazionale.
L'Ateneo di Foggia intende pertanto giocare un ruolo chiave quale motore economico e culturale per il territorio e propulsore di progresso e innovazione per la propria comunità di riferimento promuovendo il dialogo e l'interazione con i cittadini, il sistema economico e le istituzioni pubbliche e private al servizio di un percorso di innovazione della società aperto e sostenibile.
In quest'ottica, l'Università di Foggia intende assumere nella “società della conoscenza” il compito di valorizzare la ricchezza delle sue competenze multidisciplinari e creare sinergie e rapporti di collaborazione e scambio sia interni che con il territorio.
Questa sezione illustra le attività di public engagement, ossia le attività senza scopo di lucro organizzate dall'Ateneo e rivolte alla cittadinanza, e tutte le informazioni e gli strumenti per conoscere e valorizzare i risultati della ricerca di Ateneo, nel campo della terza missione.

Patrimonio storico e culturale
Responsabilità sociale e public engagement
Valorizzazione della ricerca
Sostenibilità Ambientale
Grant Office
Imprenditoria Accademica: Start Up e Spin Off
Brevetti
Formazione Continua
Salute Pubblica
Convenzioni e Accordi
Sistema di Assicurazione di Qualità della Terza Missione

In evidenza

Unifg - Palazzo Ateneo

L'impegno sociale dell'Università si traduce in una serie di attività di public engagement, formazione ed eventi che mantengono costante il dialogo con il territorio e i principali attori del mondo produttivo.

Scopri anche