L'Università di Foggia organizza e promuove servizi e iniziative per accogliere gli studenti con disabilità e con DSA, ottemperando alla Legge 28 gennaio 1999, n. 17 (di integrazione e modifica della Legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili) e alla Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico).

Il Rettore, attuando la legge 17/1999,  ha anche designato un Delegato, la prof.ssa Annamaria Petito, per garantire l’inclusione degli studenti con disabilità e una Commissione disabilità volta a coordinare e attuare gli indirizzi politici e le attività programmate.

Questo spazio propone tutte le informazioni sui servizi e le opportunità offerte agli studenti con disabilità e con DSA, regolarmente iscritti, per garantire l'inclusione nelle attività didattiche e sociali della vita universitaria.

Il personale del Servizio Disabilità, sito presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Largo Papa Giovanni Paolo II - 1 piano terra, riceve il pubblico dal lunedì al mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00.

DSA: Disturbi specifici dell'apprendimento

La Legge 8 ottobre 2010, n. 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA". Il diritto allo studio degli studenti con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell'ambito scolastico e universitario.

I DSA comprendono: 

  • Dislessia
    disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo
  • Disortografia
    disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica
  • Disgrafia
    disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell'abilità motoria della scrittura
  • Discalculia
    disturbo specifico dell'abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri

Questi disturbi  dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non sono causati né da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali (fonte: AID).

Le certificazioni diagnostiche di DSA devono essere state rilasciate, da non più di tre anni, da strutture sanitarie pubbliche, strutture accreditate, soggetti operanti nell’area dei DSA e non accreditati, ma in possesso dei requisiti previsti dalla Delibera della Giunta Regionale n.1047/2011 per svolgere la funzione diagnostica e consulenziale nei confronti della scuola.

La certificazione deve essere consegnata dallo studente al Settore Servizi per gli studenti disabili e studenti con DSA.

Agli studenti con DSA l'Università di Foggia garantisce specifiche misure:

  • attività di tutorato alla pari
  • tempo aggiuntivo fino a un massimo del 30% in più
  • viene valutata l'opportunità di effettuare verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità
  • considerare nella valutazione i contenuti piuttosto che la forma e l’ortografia
  • registrazione delle lezioni
  • utilizzo di testi in formato digitale
  • programmi di sintesi vocale
Riferimenti e contatti

Servizio Disabilità
Dipartimento di Giurisprudenza
Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 - 71121 Foggia

[email protected]

Ricevimento front office:

  • Lunedì, martedì, mercoledì - dalle 9:00 alle 13:00

Ricevimento telefonico - Tel. 0881338336:

  • Dal lunedì al venerdì - dalle 9:00 alle 12:00