Progetti

Rottevariabili è un progetto finanziato da A.D.I.S.U. Puglia e promosso per la seconda edizione consecutiva dalla Cooperativa Sociale L’integrazione. È un piano integrato su base biennale di servizi sperimentali e innovativi rivolti a tutti gli studenti universitari, con particolare riferimento a quelli con disabilità, al fine primario di rendere loro accessibile il diritto alla partecipazione ad attività culturali, sportive e artistiche nella piena salvaguardia del principio di autonomia e libertà di scelta.

Coinvolge tutti gli Atenei Pugliesi (Lecce/Brindisi, Bari/Taranto e Foggia/BAT); nella prima edizione di “servizi inclusivi” ha coinvolto più di 280 studenti con disabilità iscritti alle università di Lecce, Bari e Foggia. Le attività svolte sono state più di 40 tra vacanze in autonomia in Lazio, Campania, Sicilia, Calabria e Basilicata... corsi di sport e teatro, visite nei musei più importanti d’Italia, percorsi di trekking, rafting, equitazione, attività in catamarano, buggy quad, moto d'acqua e tanto altro. Nel giugno 2022 un gruppo di loro, per la prima volta nella storia del Senato Italiano, ha avuto la possibilità di visitare la sede accompagnati dalla Senatrice Binetti.
La seconda edizione, quella in corso, si arricchisce della presenza di specifiche figure professionali come psicologi, pedagogisti ed OSS all’interno di ogni Ateneo per assicurare specialistici servizi alla persona. Inoltre, sarà garantita la possibilità di partecipare ad attività sportive, corsi di teatro, laboratori per la creazione e pianificazione di piani di accessibilità all’interno dei musei, vacanze in autonomia e altro.
Per consentite agli studenti con disabilità di partecipare alle attività in autonomia (senza la presenza del proprio caregiver) sarà garantita loro la dovuta assistenza con l’ausilio di personale qualificato che si occuperà di loro in caso di bisogno.
Ogni servizio, inoltre, è stato progettato per il raggiungimento degli obiettivi di seguito descritti:

  • Aumentare la partecipazione degli studenti con disabilità alle attività extra universitarie mettendo equità al loro bagaglio esperienziale;
  • Sostenere gli studenti nello sviluppo di nuove competenze (abilitazione) e nel potenziamento di risorse e competenze pregresse (riabilitazione), tenendo in considerazione i propri bisogni sia dal punto di vista organico sia dal punto di vista
  • psicologico e sociale;
  • Favorire le relazioni interpersonali e l’inclusione sociale;
  • Implementare, incoraggiare e rafforzare i processi di autostima mediante la crescita personale delle competenze di autonomia;
  • Riduzione dello stress e miglioramento del benessere psicologico.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare i seguenti link:

PROGETTO ROTTEVARIABILI 

https://www.facebook.com/rottevariabili/

https://www.instagram.com/rottevariabili/

COOPERATIVA L’INTEGRAZIONE

https://www.facebook.com/lintegrazione/

https://www.instagram.com/lintegrazione/

http://www.lintegrazione.it/

Al fine di garantire l’inclusione e l'integrazione di studenti universitari con disabilità e ad assicurare servizi specialistici alla persona, nell’ambito del Progetto Rotte variabili, è stato attivato un servizio di assistenza specialistica svolta da Operatore Socio-Sanitario, al fine di fornire supporto alla mobilità e alle autonomie personali per studenti con grave disabilità motoria e/o sensoriale. 

Per usufruire del servizio inviare una mail all’indirizzo [email protected]

Il 22 Maggio alle ore 17.00, presso il Dipartimento Studi Umanistici, via Arpi n. 176 Foggia, si terrà lo spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale dell’Università di Foggia, dal titolo “Rotte Sacre” svoltosi mediante il progetto Rotte Variabili Servizi Inclusivi per Studenti Universitari, promosso dalla Cooperativa Sociale L’Integrazione e finanziato da Adisu Puglia. 

La serata rappresenta la conclusione di un percorso di lavoro, in cui i partecipanti hanno esplorato, sperimentato e sono cresciuti artisticamente sotto la guida di professionisti del settore in particolare guidati da Carlo Durante (Compagnia Teatrale Koreja). L'evento sarà una celebrazione del talento, della creatività e dell'impegno dei nostri giovani artisti.

Spettacolo "Rotte scare" - 22 maggio 2024

Grazie al progetto "RotteVariabili, servizi inclusivi per studenti universitari" è possibile partecipare ad un LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO utile ad acquisire le strategie di apprendimento più affini al proprio stile cognitivo.

La seguente EDIZIONE ONLINE, della durata di 7 incontri, prenderà avvio dal 20 febbraio 2024 e si svolgerà ogni martedì dalle 9:00 alle 11:30. I posti sono limitati! In caso di superamento del numero degli iscritti, verrà creata una lista d’attesa che verrà contattata per le prossime edizioni del laboratorio (mar-apr).

Di seguito i calendari dei due laboratori online sul metodo di studio:
GRUPPO 1

  • 20 Febbraio 2024: Conoscere se stessi: motivazione e organizzazione
  • 05 Marzo 2024: Conoscere se stessi: metacognizione e stili cognitivi
  • 19 Marzo 2024: Strategie per supportare le funzioni esecutive e l’attenzione
  • 09 Aprile 2024: Organizziamoci: gestione del tempo, planning studio e to do list
  • 23 Aprile 2024: Gli strumenti: riassunti, sottolineare, flashcards
  • 07 Maggio 2024: Gli strumenti: appunti, sketchnote, mappe, ecc.

GRUPPO 2

  • 27 Febbraio 2024: Conoscere se stessi: motivazione e organizzazione
  • 12 Marzo 2024: Conoscere se stessi: metacognizione e stili cognitivi
  • 26 Marzo 2024: Strategie per supportare le funzioni esecutive e l’attenzione
  • 16 Aprile 2024: Organizziamoci: gestione del tempo, planning studio e to do list
  • 30 Aprile 2024: Gli strumenti: riassunti, sottolineare, flashcards
  • 14 Maggio 2024: Gli strumenti: appunti, sketchnote, mappe, ecc.


Per partecipare sarà sufficiente iscriversi al seguente link: https://forms.gle/ofnJ8ZBsp5XyDqQM8

In allegato immagine formato post per la promozione social. 

Vi chiedo cortesemente  di pubblicare sui social  anche l'immagine formato post relativa alla promozione dei servizi alla persona: Il link per prenotarsi a questi ultimi è il seguente: https://forms.gle/QcsgdyjREx8JWzYF7

E' possibile contattare direttamente la pedagogista, dott.ssa Carrozzini, la sua email è [email protected]

Nonostante l’elevato numero di studenti universitari con disturbi di apprendimento (DSA), coloro che conseguono la laurea sono appena il 3% nel sud Italia (CNUDD, 2022). Tale dato è indicativo della necessità di attivare servizi per garantire il diritto all’istruzione e il successo accademico e per promuovere lo sviluppo delle potenzialità, così come previsto dalla legge 170/2010.

Il progetto VIDA (Valutazione e Intervento Disturbi di Apprendimento e BES), di cui è responsabile la prof.ssa Chiara Valeria Marinelli, effettua valutazioni neuropsicologiche a studenti con diagnosi o sospetto di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali), in particolare delle abilità di lettura, scrittura, calcolo, linguaggio, funzioni esecutive, memoria, attenzione e delle altre funzioni neuropsicologiche.

La valutazione neuropsicologica è funzionale a fornire indicazioni aggiornate sulla natura delle difficoltà presentate dallo studente, che siano funzionali all’implementazione di azioni individualizzate, alla presa in carico presso gli altri servizi forniti dall’Ateneo e dal Dipartimento, e all’adozione di adeguati strumenti compensativi, dispensativi e altre misure idonee al singolo caso.

Il progetto offre anche percorsi individualizzati e laboratori di potenziamento per la promozione del successo accademico e di specifiche funzioni cognitive e metacognitive e delle funzioni esecutive (pianificare, monitorare, gestire il tempo, auto-regolarsi e saper essere flessibili).

Per prenotare una consulenza è possibile scrivere all’indirizzo disabilità[email protected], o contattare la prof.ssa Marinelli ([email protected]).

Documento

Presso il Dipartimento di Studi Umanistici si terrà il percorso Promozione del successo accademico in studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (Pro-SA DSA), finalizzato a migliorare l'efficacia nello studio, comprensione, produzione di testi e memorizzazione in studenti con DSA.

Il corso di 36 ore sarà erogato prevalentemente sulla Piattaforma e-learning (ad eccezione degli incontri del 17 aprile e del 29 maggio 2024 che si terranno, in presenza, presso il Dipartimento di Studi Umanistici in via Arpi n. 176) e sarà riservato solo a studenti con DSA.

Ai partecipanti saranno riconosciuti CFU per la frequenza, convalidabili come attività a scelta dello studente.

Gli interessati possono iscriverti compilando il Form online o scansionando il QR Code della locandina. 

Per maggiori informazioni:

Il progetto ha ottenuto il primo premio al Innovation for neurodivergence award finanziato dalle fondazioni Intelligence ++ e Imprendi.

 

Grazie alla convenzione con l’ENS e il protocollo d’intesa con la Regione Puglia, l’Università di Foggia eroga i seguenti servizi:

  • Potenziamento interpretariato LIS rivolto a studenti e studentesse sordi/e segnanti
  • Potenziamento del tutorato senior rivolto agli studenti e studentesse sordi/e e ipoacusici
  • Corsi di sensibilizzazione alla LIS/LIST rivolti all’intera comunità universitaria o Interpretariato LIS agli eventi culturali interni ed esterni all’Ateneo
  • Abbattimento barriere comunicative presso sportelli aperti al pubblico e di personale con sordità – servizio di video-interpretariato in LIS istantaneo presso uffici e sportelli fisici
  • Tecnologie assistive per l’abbattimento delle barriere comunicative