Il Counseling Psicologico Universitario è un servizio gratuito rivolto a chi, nel corso dell’esperienza universitaria, si trova ad affrontare momenti complessi legati alla crescita personale, a cambiamenti importanti o a difficoltà di adattamento, situazioni del tutto comuni in questa fase della vita.
Il counseling psicologico è una disciplina della psicologia applicata che si basa su interventi fondati su evidenze scientifiche. Include attività di consulenza, prevenzione, valutazione, formazione e ricerca, tutte orientate al benessere della persona.
Il servizio rappresenta uno spazio sicuro di ascolto e supporto per affrontare diversi tipi di disagio, tra cui:
- difficoltà emotive o relazionali,
- problemi comportamentali,
- gestione dell’ansia,
- difficoltà nella regolazione delle emozioni,
- e altre forme di malessere personale.
Il counseling psicologico ha come mission la promozione della salute mentale, il potenziamento delle risorse personali e lo sviluppo di relazioni più efficaci, contribuendo così al benessere complessivo della persona e della comunità universitaria.
- Offrire supporto psicologico per le condizioni di disagio accademico e personale;
- Promuovere processi di adattamento e benessere psicologico.
- Studenti/studentesse
- Dottorandi/e
- Specializzandi/e
- Ricercatori e ricercatrici (RTDA)
- Studenti/esse che partecipano a programmi di mobilità internazionale
- Docenti
- Personale tecnico-amministrativo e bibliotecario
È possibile richiedere l’accesso al servizio in uno dei seguenti modi:
- Scrivendo una mail a: [email protected]
- Compilando il form online
- Scansionando il QR code dedicato
Una volta inviata la richiesta, l’utente riceverà una mail con tutte le istruzioni utili per procedere.
Successivamente, verrà chiesto di compilare una scheda anamnestica (un breve questionario conoscitivo).
Dopo l’invio, uno/a psicologo/a del servizio prenderà contatto via mail per concordare insieme le modalità di avvio degli incontri di counseling.
Counseling individuale – in presenza o online
- Il percorso prevede 5 incontri individuali, con cadenza settimanale, della durata di circa 45-60 minuti ciascuno.
- Si tratta di interventi brevi e mirati, focalizzati sull’individuazione e la gestione di una specifica difficoltà, affrontata attraverso il modello del problem solving.
Responsabile Scientifico del Servizio di Counseling Psicologico
Docente ordinaria di Psicologia clinica
Responsabile del Servizio di Psicologia clinica - Policlinico di Foggia
Delegata del Rettore per le politiche di genere e inclusione
Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Docente ordinaria di Psicologia Generale
Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Professore Associato di Psicometria
Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Ricercatore di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Ricercatore di Psicologia Dinamica
Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Per gli studenti:
- Dott.ssa Angela Balzotti
- Dott.ssa Adelaide Franca Minenna
- Dott. Giovanni Papa
- Dott.ssa Antonella Calvio
Per il personale docente, tecnico amministrativo e bibliotecario:
- Dott.ssa Adriana Leccese