Il Grant Office si occupa di supportare la comunità scientifica e territoriale:
a) nell'acquisizione di finanziamenti per progetti di sviluppo e innovazione, sia nazionali sia internazionali
L'esperienza pluriennale e il nostro team qualificato assiste in tutto il processo di partecipazione ai progetti europei, nazionali e regionali dall'orientamento e posizionamento iniziale fino all'auditing dei costi sostenuti durante le attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
In particolare modo, i servizi offerti riguardano:
- il posizionamento strategico (orientation/positioning) attraverso un servizio personalizzato di avvicinamento al programma di finanziamento al quale si vuole partecipare, volta a capire in quale posizione si trova l'azienda o l'idea progettuale rispetto alle priorità europee della programmazione in corso;
- lo studio di fattibilità (feasibility) servizio specialistico dedicato all'approfondimento di un'idea progettuale al fine di valutare la sottomissione in un bando (call) di prossima apertura.
la preparazione e presentazione delle idee progettuali (writing proposal). Supportiamo la comunità accademica e universitaria nel convertire una competenza o una possibile soluzione in un progetto finanziato attraverso la mappatura dell'idea progettuale con uno dei bandi dei progetti aperti, la costituzione del partenariato ed interdisciplinare richiesto per la partecipazione, la stesura dell'intero technical annex (scientifico, amministrativo e finanziario) e presentazione di proposte progettuali. - la gestione della proposta progettuale (project management): assistenza alla preparazione della documentazione necessaria per la gestione della proposta durante tutta la vita del progetto seguendo la struttura del progetto, dei checkpoints critici e degli obiettivi. La pianificazione del budget, l'implementazione del progetto e la definizione ed il controllo della realizzazione delle milestones. Prendendosi cura anche della pianificazione e dell'organizzazione dei meeting tecnici dello stato di avanzamento e delle review periodiche previste dall'ente finanziatore;
- la comunicazione e la diffusione del progetto (communication and dissemination) servizio dedicato allo studio e definizione di un piano di comunicazione finalizzato alla presentazione e diffusione dei risultati di progetto alla società civile, agli stakeholders, alla comunità scientifica attraverso la definizione della project identity, il graphic design, il web design, i social, gli eventi, le notizie fino all'organizzazione di training school ed eventi di formazione progettati ad hoc e di respiro internazionale;
- il supporto amministrativo nella preparazione del report finanziario di stato avanzamento lavori (periodicamente richiesto dalla EU), nella stesura della bozza di un accordo di consorzio offrendo anche la consulenza giuridica necessaria per tutti gli emendamenti che possono rendersi necessari durante il ciclo di vita di un progetto;
- l’auditing.
b) nell'incontro tra ricerca e impresa
E' una struttura funzionale per generare sinergie tra attività imprenditoriali, centri di ricerca, laboratori, servizi professionali, trasferimento tecnologico e formazione continua.
Infatti, il Grant Office è anche il punto d'incontro tra l'Innovazione, lo Sviluppo e il Territorio per alimentare la crescita fra il pubblico e il privato, la transizione verso il digitale e per aumentare la competitività dei progetti attraverso la condivisione delle informazioni. Il Grant Office dell'Università di Foggia è il partner di Innovazione, Formazione e Sviluppo che accompagna la comunità accademica e territoriale nel loro percorso di crescita.
c) il fundraising e il crowdfunding per la raccolta di fondi e lo sviluppo di progetti
Tali attività vanno dalla trasformazione di idee in progetti concreti, all'accettazione di donazioni o erogazioni liberali. L'Università di Foggia alla luce dell’evoluzione del Terzo Settore e dell'impresa sociale e della riforma della stessa, offre servizi e una formazione avanzata per chi opera in imprese sociali, cooperative e organizzazioni non profit, coniugando conoscenze necessarie alla gestione d'impresa con competenze di tipo progettuale.
d) supporto in tutte le fasi di gestione dei progetti di innovazione e terza missione - a livello regionale, nazionale, europeo ed internazionale – a partire dall’avvio, la gestione amministrativa, la rendicontazione finanziaria e alle procedure di monitoraggio
Non importa quanto ci provi a fare progettazione, innovazione e sviluppo. Da solo non puoi fare tutto. È qui che entra in gioco una squadra. C'è sempre più di un modo per affrontare un problema. Più competenze, più idee vengono prese in considerazione, più forte è la soluzione che il Grant Office è in grado di offrire alla Comunità Accademica e Territoriale.
Stefano Iorio
Programmare e Progettare. Questo dovrebbe stare appeso negli Uffici di ogni attività. Rimanere uguali è impossibile. Anche i sassi non ci riescono. Con me dimenticatevi la sedia, la scrivania e le pareti frontali. Infatti, oggi vi è un nuovo mondo da immaginare, tutto da scrivere, da costruire e da progettare. Laureato in Economia, Animatore del Territorio, Mental Digital Coach. Realizzo progetti con strategie integrate con i diversi “Stakeholder” del Territorio dal 1998. Formatore in Marketing e Comunicazione in diversi corsi di formazione, dottorati di ricerca, master. Responsabile Responsabile Area Terza Missione e Grandi Progetti.
Cristina di Letizia
Responsabile dell’Unità di Scouting e Open Innovation presso l’Area Grandi Progetti dell’Università di Foggia. È laureata in Scienze dell’Informazione presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari. Si specializza attraverso numerosi corsi di perfezionamento, il Master di I Livello in “Nuovi Media e Formazione” presso l’Università di Foggia, e consegue la Certificazione Professionale “Web Marketing Specialist” presso il Madri Internet Marketing di Roma. Ha ricoperto il ruolo di docente e formatore presso vari Istituti Scolastici e l’Università̀ di Foggia, inoltre ricopre il ruolo di membro in diversi gruppi di lavoro volti alla realizzazione di progetti ministeriali nazionali, regionali e di Ateneo nonché di gruppi di lavoro per l’organizzazione di corsi di perfezionamento orientati alla formazione e aggiornamento professionale. Ha maturato una notevole esperienza nella gestione dei dati su database eterogenei, reporting, elaborazione analitica e varie forme di analisi avanzate legate anche alla gestione e analisi dei ranking di Ateneo.
Alfredo Ernesto Di Noia
Knowledge Transfer Manager presso il Grant Office dell’Università di Foggia. Laureato in Economia e Commercio ed esperto in studi di fattibilità e progettazione comunitaria, in progetti di comunicazione e management, in sistemi di gestione ambientale (SGA) ed in progettazione di corsi di alta formazione (Master e post-diploma), nonché formatore, anche in corsi universitari. Dottore di ricerca in Economia e Tecnologie per lo sviluppo sostenibile – curriculum Scienze Merceologiche. Ha realizzato ricerche, curato una monografia sulla valutazione della sostenibilità nella filiera ittica e pubblicato oltre trenta articoli scientifici relativi ai seguenti temi: fonti di energia rinnovabile, elementi delle terre rare, responsabilità sociale d’impresa, sistemi di gestione ambientale, eccedenze alimentari, donazioni e spreco alimentare, Retail 4.0, turismo sostenibile e certificazioni delle aree naturali protette - anche per le persone con disabilità, approccio Life Cycle Assessment e Social-Life Cycle Assessment applicato all’agricoltura biologica.
Maria Nobiletti
Knowledge Transfer Manager presso il Grant Office dell’Università di Foggia. Ha una vasta esperienza nello sviluppo e nelle azioni di networking fra gli stakeholder, con un forte background in gestione di account/relazioni e progettazione essendo anche dottore commercialista. Il suo ruolo e la sua esperienza nell'ospitalità da oltre 25 anni le ha permesso di affinare le sue capacità di servizio clienti e di lavorare con un team per creare eventi ed esperienze di successo. Ha tenuto lezioni, master, seminari e speaker affermata su temi di innovazione, Turismo e Policy Maker.
Stefano Fattobene
Responsabile della Rendicontazione, Monitoraggio e Controllo dell'Area Grandi Progetti - Grant Office.
Giselda Flaminio
Attività di Back Office agli Stakeholder dei Progetti del Grant Office.
Naviga la sezione
Dott. Stefano Iorio
Responsabile Area Terza Missione e Grandi Progetti
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 778
Dott.ssa Cristina Di Letizia
Responsabile del Servizio Grant Office e Tech Transfer
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 401
Dott. Luigi Marchitto
Responsabile dell'Unità di Innovazione Sociale
Email: [email protected]
Telefono: +39 0881 338 401
Dott. Stefano Fattobene
Responsabile dell'Unità di Rendicontazione
Email: [email protected]
Telefono: +39 0881 338 471