L’Università di Foggia si adopera per la protezione dei risultati della ricerca attraverso l’applicazione di idonei titoli di proprietà intellettuale.
Le invenzioni industriali, i modelli di utilità e le nuove varietà vegetali possono essere protetti da brevetto, mentre le opere dell’ingegno di carattere creativo, inclusi i software e le banche dati possono essere tutelate dal diritto d’autore.
Proprietà industriale: brevetti, modelli, marchi
La proprietà industriale è l'insieme dei principi giuridici che tutelano marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali.
Per proteggere i programmi software bisogna accompagnare la loro distribuzione con la licenza d’uso, un documento che specifica diritti e doveri di chi lo riceve e di chi lo diffonde. Le licenze d'uso trovano il loro fondamento nelle norme sul diritto d'autore.
In linea generale non sono brevettabili i programmi software in sè e per sè, ma risultano brevettabili quei software di natura tecnica, ovvero invenzioni di software che risolvono problemi tecnici con soluzioni tecnico-operative. Il Brevetto protegge la logica soggiacenti al software, indipendentemente dalla sua specifica implementazione.
Servizi
L'Area Terza Missione e Grant Office si occupa anche del supporto e della supervisione dei processi relativi al finanziamento (Grant Office), gestione e facilitazione dell trasferimento di conoscenze e tecnologie tra l'università e il mondo esterno, in particolare le imprese (KTM), finalizzazione degli accordi di riservatezza (Non Disclosure Agreement - NDA) e dei Consortium Agreements, supporto in materia di Brevetto.
Per le imprese
L'Università di Foggia considera la valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale un obiettivo fondamentale, attraverso la collaborazione con le imprese che assume forme diverse, dai contratti di ricerca congiunta alle licenze.
I brevetti attualmente disponibili per accordi di licenza o cessione a favore di aziende interessate al loro sfruttamento commerciale sono i seguenti
Naviga la sezione
Dott. Stefano Iorio
Responsabile Area Terza Missione e Grandi Progetti
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 778
Dott.ssa Cristina Di Letizia
Responsabile Grant Office e Tech Transfer
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 401
Dott. Donato Gentile
Responsabile Servizio Spin off
Email: [email protected]
Telefono: +39 0881 338 404