Il CSU, Comitato per lo Sport Universitario, è l'organo di Ateneo deputato a definire le linee programmatiche di carattere sportivo dell'Università di Foggia, nonchè sovrintendere agli indirizzi di gestione degli impianti sportivi e ai programmi di sviluppo delle relative attività.
L’Università favorisce le attività culturali, ricreative e sociali di tutte le componenti universitarie e promuove la diffusione e il potenziamento della pratica sportiva, avvalendosi del Comitato per lo Sport Universitario istituito secondo le forme e le modalità previste dalla legislazione vigente.
Come recita, infatti, l’art. 1 della Legge n. 394 del 28 giugno 1977, “Presso ciascuna Università o Istituto di Istruzione universitaria è istituito un comitato che sovrintende agli indirizzi di gestione degli impianti sportivi ed ai programmi di sviluppo delle relative attività”.
Ai sensi della medesima legge (art. 2), inoltre, si precisa che “Il comitato è composto:
a) dal rettore dell'Università o direttore dell'Istituto universitario, o da un loro delegato, che assume le funzioni di presidente;
b) da due membri designati dagli enti sportivi universitari legalmente riconosciuti, che organizzano l'attività sportiva degli studenti su base nazionale;
c) da due studenti eletti secondo le modalità previste dall'art. 9 del decreto-legge 1° ottobre 1973, n. 580, convertito, con modificazioni, nella legge 30 novembre 1973, n. 766; e successive modificazioni e integrazioni;
d) dal direttore amministrativo dell'Università o dell'Istituto universitario, o suo delegato, anche in qualità di segretario”.
Il CSU presso l’Ateneo foggiano è attualmente presieduto dalla Prof.ssa Donatella Curtotti, docente di Diritto Processuale Penale e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza.
- Presidente del CSU
prof.ssa Donatella Curtotti, Delegato Rettorale allo Sport - Rappresentanti del CUSI
dott. Claudio Amorese
dott. Claudio Genesio D’Agnello - Rappresentanti degli studenti
Desiré Pastore - Segretario
dott.ssa Teresa Romei, Direttore Generale
Le strutture sportive sono gestite dal CUS Foggia e si trovano presso la sede del Centro Universitario Sportivo: via Napoli n. 109.
- Campo da calcio a 7 in sintetico
- Campo da calcio a 5 in sintetico
- Campo da Tennis in sintetico
- Campo Polivalente "open" con tribune
- Pista di Atletica Leggera 8 corsie
- Palestra (con campo da basket, pallavolo e parete di arrampicata) e Ambulatorio
- Uffici di Segreteria
- Campo da Rugby
L'Università di Foggia adotta il regolamento sulla doppia carriera studente – atleta: borse di studio esoneri, possibilità di iscrizione part-time, flessibilità date d'esame.
L’European Athlet Student, “rete della doppia carriera” è stato fondato come risultato di un progetto tra l’Euroepan Year of Through Sports (EYES) nel 2004, coordinato dall'Oulu Sport Academy (FIN). La rete prende il nome “European Athlet Student”, la cui abbreviazione è EAS, anche conosciuto come network della doppia carriera.
L’EAS è una rete di membri internazionale, apolitica, no profit, indiscriminatoria. Ha una durata indefinita e può essere sciolta dai soggetti che ne fanno parte. Attualmente l’EAS risiede in Inghilterra ed è sottoposta alle leggi inglesi, ma ogni quattro anni l’Assemblea generale può stabilire una nuova sede o rinnovare quella attuale. L’EAS è un grande network europeo di istituzioni che danno l’opportunità della “doppia carriera” agli atleti di talento in sport d’elité e nell’istruzione.
Gli obiettivi:
- sostenere e organizzare uno scambio continuo tra istituzioni ed esperti di tutta Europa che lavorano nel campo della doppia carriera
- creare opportunità di miglioramento di opportunità per le persone che lavorano nel campo della doppia carriera
- costruire un database della conoscenza digitale del lavoro di ricerca accademica e delle migliori pratiche presenti in tutta Europa nel campo della doppia carriera
- creare un ambiente politico che risponde alle esigenze di atleti di talento che perseguono una duplice carriera collaborando con partner nei sistemi sportivi ed educativi
L'Università degli Studi di Foggia promuove iniziative e programma a carattere sportivo.
Sulla scia del protocollo d’intesa tra la CRUI (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani ) e il CUSI (entro Universitario Sportivo Italiano), in virtù del quale sono in fase di elaborazione nuovi modelli di sviluppo delle politiche sportive universitarie per promuovere non solo l’integrazione dell’offerta formativa degli studenti, ma anche nuove azioni di tutela della salute presso l’intero mondo universitario, di superamento della disabilità e di ogni forma di emarginazione sociale, di contrasto con le “deviazioni”, l’Università di Foggia - mediante il CSU - ha organizzato un nuovo modello di sviluppo della cultura dello sport e del benessere. Attraverso il progetto MOTUS, l’Università si propone di sensibilizzare i propri studenti ed il personale universitario verso un migliore e più sano stile di vita organizzando:
- corsi gratuiti di attività sportiva “di base” (tennis tavolo, ginnastica all’aria aperta, tennis)
- stipulando convenzioni con gli Attori istituzionali impegnati nel settore per attivare seminari, progetti, ricerche nel campo dei “sani stili di vita”
- migliorando la qualità dei prodotti alimentari distribuiti presso le mense ed i bar dell’Ateneo
L'obiettivo principale del progetto TASEM Training Athletes for Sports Events Management (Formazione degli atleti per la gestione degli eventi sportivi), unico progetto Erasmus+ vinto, è quello di promuovere e sostenere le carriere parallele degli atleti, attraverso la creazione di una rete transnazionale di Istituzioni in grado di sviluppare una piattaforma per la formazione degli atleti stessi nell’ambito della gestione ed organizzazione di eventi sportivi, contribuendo in tal modo alla loro occupazione.
Attraverso la collaborazione di un partenariato transnazionale composto da n. 15 partner appartenenti a n. 9 paesi, il progetto concepisce e sviluppa il programma di “Formazione della doppia carriera per la gestione delle manifestazioni sportive” (TPISEM - Dual Career Training Programme In Sports Events Management). Il progetto interesserà n. 30 atleti e n. 15 allenatori che parteciperanno anche all’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2017 (30 giugno-9 luglio 2017).
Budget
- Sovvenzione UE richiesto
€ 416.415,20 - Altro contributo
€ 104.103,80 - Totale
€ 520.519,00
Istituzioni coinvolte:
- INEFC (National Institute of Physical Education of Catalonia)
- Municipality of Tarragona (Spain)
- National Olympic Committee of Portugal (Portugal)
- University of Poitiers (France)
- Spanish Badminton Federation (Spain)
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano – CONI (Italy)
- Malta Triathlon Association (Malta)
- Cyprus Badminton Federation (Cyprus)
- Università degli Studi di Foggia (Italy)
- Spanish Triathlon Federation (Spain)
- University of Lleida (Spain)
- Hellenic Triathlon Federation (Greece)
- Mediterranean Triathlon Federation (Greece)
- ICSS Europe (UK)
- Badminton Association of Serbia (Serbia)
Azione di attuazione del TPISEM per gli atleti
L'Università di Foggia guiderà l'attività di formazione degli atleti attraverso la gestione dei moduli del TPISEM (400 ore), che saranno organizzatati presso le diversi sedi europee dei partner accademici, e del monitoraggio e della valutazione dell'attuazione del TPISEM, condotto dal Collegio dei docenti del TASEM (composto da tutti i partner accademici).
Il Centro Universitario Sportivo Italiano (C.U.S.I.), con la partecipazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha finanziato per l’a.a. 2018/2019 un progetto attinente alla realizzazione di attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone con disabilità attraverso lo sport.
Il progetto è stato redatto dal CUS Foggia, in collaborazione con l’Area Servizi agli Studenti, Servizi Sportivi e Disabilità.
Gli obiettivi del progetto prevedono la realizzazione di due azioni progettuali, rivolte agli studenti con disabilità dell’Università di Foggia e agli alunni delle scuole primarie di Foggia e provincia. Le azioni sono le seguenti:
- Unifg Student Sport – Con tale azione si intendono avvicinare alla pratica sportiva gli studenti con disabilità/DSA dell’Università di Foggia, inserendoli in un contesto sportivo non agonistico che favorisca l’interazione e la socializzazione con studenti normodotati. Gli sport proposti per la realizzazione di tale programma sono la vela, l’orienteering e il baskin.
- Summer Camp 2019 - Nell’ambito dei campi estivi annualmente organizzati dal C.U.S. Foggia si intende consentire la partecipazione ai bambini con disabilità, attraverso il coinvolgimento di figure professionali specializzate (istruttori sportivi, psicologi, educatori professionali socio-pedagogici, ecc.), per vivere positive esperienze di socializzazione, partecipazione ed inclusione in una dimensione ludica ed educativa insieme. L’iniziativa mira ad offrire e creare opportunità di crescita significative, in modo che ogni bambino possa implementare le proprie capacità e le proprie attitudini ed avere la possibilità di non interrompere quei processi e percorsi di apprendimento acquisiti durante l’anno scolastico. I campi estivi saranno organizzati presso il complesso polisportivo del C.U.S. Foggia, che dispone di una struttura caratterizzata da ampi spazi per accogliere i bambini e per l’organizzazione di attività al chiuso e all’aperto.
Il portale cusisportinclusivo.it, nato per raccogliere e valorizzare le proposte motorie e sportive inclusive attivate dai CUS in tutto il territorio nazionale, è un archivio documentale che comprende articoli scientifici, pubblicazioni, tesi, libri, letteratura grigia, video, interviste e materiale divulgativo in generale, riguardanti la tematica sport ed inclusione. Il Centro Documentazione Sport Inclusivo nasce dall’impegno che il CUSI - Centro Universitario Sportivo Italiano - ha speso nel corso degli anni con l’obiettivo di promuovere attività di inclusione sociale attraverso la pratica di attività motoria e sportiva a livello nazionale e territoriale.
L’Università di Foggia ha contributo alla redazione della pubblicazione del CUSI intitolata “Indagine sulla diffusione e il valore sociale dello sport tra gli studenti universitari con disabilità”; infatti, la prof.ssa Curtotti, quale Delegata del Rettore, e l’Area Diritto allo Studio, Servizi Sportivi e Disabilità hanno collaborato in qualità di supervisori.
Tale pubblicazione è frutto del risultato del progetto del CUSI, finanziato da Sport e Salute, che ha coinvolto le Università statali, i Centri Universitari Sportivi della rete CUSI, gli studenti universitari ed altri testimoni privilegiati, con i seguenti obiettivi:
- quantificare e qualificare gli studenti universitari con disabilità che praticano attività motoria e sportiva;
- identificare le motivazioni e le barriere all'accesso alla pratica motoria e sportiva tra gli studenti universitari con disabilità;
- individuare e diffondere le buone pratiche relative all'accesso alla pratica motoria e sportiva per gli studenti universitari con disabilità;
- rendicontare il valore sociale dell'attività motoria e sportiva per gli studenti universitari con disabilità in termini di benessere fisico, psicologico e sociale, di coesione e inclusione sociale e di sviluppo di competenze personali.
Scarica dal Centro Documentazione CUSI Sport Inclusivo la pubblicazione finale dell’indagine
Naviga la sezione
CSU
Palazzo Ateneo
via Gramsci 89/91 - Foggia
Tel. 0881.338426-411
[email protected]
Area Diritto allo studio, Servizi Sportivi e Disabilità
Unità Servizi sportivi e doppia carriera
Dipartimento di Giurisprudenza
Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 - 71122 Foggia
0881 338411
[email protected]
C.U.S Foggia
via Napoli, 109 - 71122 Foggia
Tel 0881 716923
[email protected]
[email protected]