Un Centro di ricerca e formazione del Dipartimento di Studi Umanistici, nato nel 2004, coordinato scientificamente dalle prof.sse Isabella Loiodice e Daniela Dato (responsabili scientifiche) e tecnicamente dal dott. Severo Cardone (responsabile tecnico) e finalizzato alla promozione di una cultura formativa dell’orientamento formativo durante l’intero corso della vita e nei molteplici luoghi della formazione.
In particolare il Centro si offre quale laboratorio di studio, ricerca e sperimentazione di teorie e modelli, strumenti, metodi e tecniche di orientamento utili a supportare i soggetti nella capacità di prendere decisioni e fare scelte formative, professionali e personali con consapevolezza e in autonomia.
- Sede: Via Arpi, 155 (primo piano)
- Email: [email protected]
- Telefono: 0881 338 670
- Orari: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì 10.00 - 13.00 e il Martedì e il Mercoledì 14.00 – 16.00
- Pagina Facebook (Centro di Bilancio delle Competenze)
Il Centro consta di uno staff di docenti, ricercatori e orientatori specializzati in grado di fornire supporto nel settore dell’orientamento lifelong, lifewide e lifedeep e della costruzione di carriera a studenti, laureandi e laureati, ma anche un supporto tecnico e scientifico a docenti e professionisti nella progettazione, gestione e realizzazione di servizi di orientamento in ingresso, in itinere, in uscita e più in generale di accompagnamento alla carriera e alla promozione dell'occupabilità.
- ricerche e studi sui temi dell'orientamento formativo e sulla pedagogia dell'orientamento e del lavoro
- servizio di supporto alle azioni di orientamento formativo e informativo del Dipartimento di Studi Umanistici
- conduzione di percorsi di bilancio di competenze individuali e di gruppo per gli Studenti del Dipartimento di Studi Umanistici ed altri Dipartimenti
- conduzione attività laboratoriali di gruppo per la promozione dell’orientamento formativo, lo sviluppo delle competenze trasversali, migliorare l'occupabilità e la realizzazione di strumenti di self marketing per il Dipartimento di Studi Umanistici
- progettazione e realizzazione PCTO e POT per il Dipartimento di Studi Umanistici
- co-progettazione eventi di placement del DISTUM e partecipazione ad eventi di Ateneo (es. Talent Space Unifg e for Department)
- Conduzione seminari di approfondimento presso università ed organizzazioni del lavoro su teorie e metodi per il career guidance e la career education
- co-progettazione in risposta a bandi locali, regionali, nazionali ed europei con stakeholders del territorio sui temi dell'orientamento formativo, delle career management skills e della consulenza pedagogica (terza missione)
- realizzazione consulenze di orientamento personalizzate per gli studenti/laureati universitari
- progettazione servizi e strumenti di orientamento per specifici bisogni dei singoli corsi di laurea e dipartimenti
- conduzione di lezioni e laboratori all’interno di corsi universitari
- formazione ARPAL Regione Puglia sui temi dell’orientamento rivolti ai dipendenti dei Centri per l’impiego
- progettazione e conduzione percorsi di orientamento previsti all’interno dell’investimento 1.6 “orientamento attivo nella transizione scuola-università” previsti dal PNRR (M4C1)
- realizzazione di laboratori di orientamento ed educazione alla scelta nelle scuole di ogni ordine e grado
- progettazione e realizzazione corsi di formazione per docenti di scuola di ogni ordine e grado su modelli, metodologie e competenze per l'orientamento e per la promozione del benessere personale e organizzativo nel contesto scolastico
- studenti/laureati dei corsi di laurea triennali e magistrali e dottorandi di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici
- studenti/laureati dei corsi di laurea triennali e magistrali e dottorandi di ricerca universitari
- referenti e docenti dei corsi di laurea triennali e magistrali del Dipartimento e degli altri Dipartimenti di Ateneo
- studenti che intendono realizzare il tirocinio universitario
- stakeholder esterni (scuole, aziende, cooperative, associazioni, enti di formazione, enti locali e del terzo settore, istituzioni penitenziarie
Coordinatrice scientifica: prof.ssa Isabella Loiodice
Responsabile scientifico: prof.ssa Daniela Dato (Delegata alla Didattica e Delegata ai Pcto e Sistema Formativo Integrato per il Dipartimento di Studi Umanistici).
Responsabile tecnico: dott. Severo Cardone (componente del board scientifico del Career Development Center di Ateneo e coordinatore del servizio Peer Career Advising)
Altri componenti del Comitato scientifico: prof.ssa Barbara De Serio, prof.ssa Anna Grazia Lopez, prof.ssa Manuela Ladogana
Consulenti di orientamento senior e coordinatori servizio Peer Career Advising di Ateneo: dott.ssa Miriam Bassi, dott.ssa Cristina Romano
Ph.D student/ orientatori: dott. Giovanni Papagni, dott.ssa Francesca Franceschelli, dott. Antonio Pio Ruggiero
Naviga la sezione
Bilancio delle competenze
Via Arpi 176 - piano terra
presso il Dipartimento di Studi Umanistici
Apertura al pubblico
martedì e mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, previa prenotazione via mail.