Programma

5 - 9 maggio - PRM Academy - Giornalismo investigativo a Foggia 

7 - 9 maggio - Festival delle Radio Universitarie - FRU 2025 – Foggia (piazza Cesare Battisti) e Manfredonia (piazza Mercato)

7 - 23 maggio  – Festival dello sviluppo sostenibile

10-11 maggio Festival del Nerd - Piazza Giordano e Via Lanza

16 maggioFoggia Graphic Fest 2025 – Cineteatro Cicolella – Viale XXIV maggio, 70 a cura dell’Accademia di Belle Arti 

17-18 maggioXVIII edizione della "Festa del Volontariato"- Piazza Giordano e Via Lanza

18 maggio – III^ Run for Foggia – 10km - Evento per la legalità

dal 23 al 25 maggio - Cantiere Francescano

dal 22 al 25 maggio - International Street Food – Divora le mafie in un sol boccone -  Campi Diomedei

22 maggio:

ore 9:00 Pinocchio Reborn a Foggia e la via della responsabilità. Incontro con l’autore (Matteo Cirillo) e laboratorio di consapevolezza civica - Aula 3 – Via Da Zara 

ore 10:00, Talent Space – II Edition – Fiera del Lavoro. Aula Magna “Valeria Spada” – Via Caggese 1 

ore 15:00, inaugurazione MOSTRA FOTOGRAFICA - Re-immaginando la città. Intrecci di sguardi e culture a Foggia – Giardino di Economia in Via Caggese 1

ore 16:00 e ore 18:30, CUTAM in collaborazione con Compagnia Bottega degli Apocrifi - RACCONTO PERSONALE di e con Mamadou Diakité,  riscrittura per il teatro Stefania Marrone. Lo spettacolo è seguito sempre da un momento di confronto/dibattito con gli spettatori - Cortile del BaE, via Caggese 1 - Palco “La città che legge”.

ore 16:00, Leonardo Palmisano, "ApartheidItalia. Stranieri nella penisola del razzismo" (Fandango, 2024) a cura del Dipartimento di Giurisprudenza (prof.ri Madia D’Onghia e Claudio De Martino) 

ore 17:30, Immaginare una città giusta: presentazione della graphic novel “Nero acciaio” di Davide Bottiglieri (Les Flaneurs Ed.)

ore 18:00 – TEDx University of Foggia - Aula Magna Dipartimento Giurisprudenza, Largo Giovanni Paolo II 

ore 18:30, Rammendo di comunità – a cura dell’associazione Impegno Donna

23 maggio:

ore 10:00, Convegno "Da un anno all'altro - le ragioni e i progressi di un processo trasformativo della città" - invitati i Presidenti di CRUI, ANCI, Regione Puglia - Aula Magna Dipartimento Giurisprudenza, Largo Giovanni Paolo II

ore 16:00, Tappeto musicale – a cura dell’Associazione Impegno Donna - Cortile del BaE, via Caggese 1 - Palco “La città che legge”

ore 17:00, Rischi climatici e Finanza sostenibile – presentazione volume dei prof.ri Dell’Atti e Sylos Labini

ore 18:30, Green Economy e il ruolo della natura - Dialogo con, l’autore del libro “La natura lo fa meglio (e prima)” Aboca Edizioni, Giorgio Volpi, vincitore del Premio Green Book 

ore 19:30, L’isola degli arrusi: storie sommerse della violenza fascista, con Luana Rigolli

ore 18:00, Concerto della band Leonardazzi – a cura dell’associazione CerBelli APS - Campi Diomedei - Palco “La città che fa spettacolo”

ore 20:00, Festa del laureato con dj set

24 maggio:

ore 10:00 - Realizzazione di laboratori di ecologia integrale, da parte dei dipartimenti di aera Economica, Studi Umanistici, Agraria (ci saranno tre spazi, uno per ogni area) - Piazza Giordano e Via Lanza – Cantiere Francescano

  • EcoLab Economico narrativo dipartimenti ara economica (prof.ri Pazienza, Lombardi, Economia)
  • EcoLab Pedagogico narrativo dipartimento di area umanistica (prof. Annacontini, DISTUM)
  • EcoLab Ambientale dipartimento di area agraria (prof.ri Giuliani, Bevilacqua, Francavilla, La Gatta, DAFNE)

ore 15:00 - Radicando culture della legalità. Comunità locali versus pratiche criminali nella città di Foggia – tavola rotonda (prof.ssa Scionti, DiSS) - Aula 1 – Economia – Via Caggese, 1 

ore 17:00 - Insieme per la lettura -  Biblioteca di Area Economica - BaE, via Caggese 1 - Palco “La città che legge”

Presentazione di biblioteche e servizi per studenti e cittadini

Saluti Istituzionali: delegata del Rettore al Sistema Bibliotecario, prof.ssa Maria Stefania Montecalvo; Assessora alla cultura, politiche europee e internazionali, politiche giovanili alla cultura, Alice Eliana Amatore.

Presentazione a cura di: Responsabile del Sistema Bibliotecario di Ateneo, dott.ssa Isabella Tammone; Responsabile del Polo SBN Regione Puglia, dott.ssa Gabriella Berardi.

ore 18:30, Le voci dall’anima – a cura dell’associazione IMPEGNO DONNA - Lettura dei testi, racconti di casi di successo e di buone prassi per l’uscita dalla violenza

ore 19:30, Proiezione del docu-film "Quello che le foreste non dicono" con partecipazione del regista del film, Tancredi Di Paola, dello sceneggiatore Luigi Torregiani e del coordinatore nazionale del settore foreste e multifunzionalità, Mario De Angelis - evento organizzato dalla Confcooperative e Fedaripesca - Aula 1 - Economia, via Caggese

ore 21:00, Concerto di GIARGO & Baia Zaiana - Campi Diomedei – Palco “La città che fa spettacolo”

ore 23:59, Notte bianca della Legalità – Concerto di mezzanotte dell’Orchestra Young del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia - Aula Magna “Valeria Spada”– Via Caggese, 1

25 maggio:

ore 17:00 - Le lacune della giustizia e le vittime inascoltate: dibattito a partire dal libro “Palmina” di Mario Gianfrate (Les Flaneurs Ed.) - Cortile del BaE, via Caggese 1 - Palco “La città che legge”

ore 19:00 - Proiezione del film "Il sangue mai lavato" con partecipazione dell'autore (Luciano Toriello)- Aula Magna “Valeria Spada”– Via Caggese, 1

ore 21:00 - Concerto Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello - "Il cielo è pieno di stelle" - omaggio a Pino Daniele - Campi Diomedei – Palco “La città che fa spettacolo”

28 maggio, ore 10:00 - Vincenzo Schettini e Fabrizia D’Ottavio dialogano con gli studenti- Auditorium “B. Di Fortunato” – Palazzo Ateneo – Via Gramsci 89 - evento Deloitte.

 

Installazioni artistiche nel centro storico della città e ai Campi Diomedei a cura del Collettivo Mediante e dell’Accademia di Belle Arti