Ore 9:15, Aula Magna "Valeria Spada", via Caggese 1 - Foggia
L'Università di Foggia apre le porte alle studentesse e agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado.
L’open day sarà occasione per conoscere l’offerta formativa dell’Università di Foggia per il nuovo anno accademico, i numerosi servizi a supporto del percorso universitario, le strutture dipartimentali, il sistema bibliotecario, ma anche le opportunità di studio all’estero nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale e le attività socio culturali promosse dall’Ateneo, allo scopo di rendere più appassionante l’esperienza di vita e di studio universitaria.
Ospite d'eccezione per l'open day del 10 dicembre sarà Francesco Panarella dal cast di Mare Fuori, protagonista del cortometraggio "Interference" che sarà proiettato in anteprima durante l'evento.
"Interference" verrà introdotto e presentato dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo.
SINOSSI BREVE
In un futuro prossimo dominato dai social media e dalla pressione dell'accettazione sociale, Luca, noto streamer come Richmann-99, si divide tra il suo alter ego online di successo e le sue sfide nella vita reale, segnate dall'ansia sociale. Dopo aver tentato terapie convenzionali senza successo, Luca si sottopone a un esperimento
estremo: la 'Chirurgia Estetica della Personalità', offerta dalla società MayaCreator. Ma quando le cose prendono una piega inaspettata e pericolosa, una psichiatra determinata, Luna, si impegna a svelare gli inquietanti segreti dietro questa terapia e a salvare Luca prima che sia troppo tardi.
CONCEPT
Interference è un progetto transmediale e multipiattaforma, composto da un cortometraggio lineare della durata di 15 minuti arricchito da alcune scene in focus immersivi in VR, un videogame ideato e prodotto da Stranogene e un podcast audio.
Protagonisti Francesco Panarella, tra i protagonisti della serie tv Rai Mare Fuori, e Miriam Candurro, tra i volti di punta della soap Rai Un Posto al Sole e protagonista delle serie Rai Capri, I Bastardi di Pizzofalcone, La Squadra.
Il cortometraggio lineare è stato lanciato in un evento ad hoc nell’ambito delle attività dell’Italian Pavilion al Festival de Cannes 2024 con la partecipazione del protagonista Francesco Panarella per poi avere la messa in onda sulle reti Rai e la diffusione nei maggiori festival per target di riferimento. In contemporanea al lancio del cortometraggio lineare saranno disponibili sulle piattaforme VR di
Rai Cinema due scene del film in focus immersivo in Virtual Reality 360° 3D 11K.
Il progetto si compone poi di un videogame dove il cortometraggio rappresenta prologo ed epilogo e al centro l’esperienza ludica con lo spettatore/giocatore che veste i panni dei due protagonisti; il videogame sarà disponibile sulle piattaforme Apple e Android per smartphone distribuito dalla società di animazione Stranogene.
A corredo degli extra sarà disponibile, inoltre, un podcast dove la psichiatra Luna (Miriam Candurro) racconta la malattia del protagonista (Francesco Panarella)
Naviga la sezione
Mail: [email protected]
Telefono: 0881 338 595 – 486 – 545
L'Università di Foggia garantisce, per l'evento, il servizio di interpretariato in simultanea nella Lingua dei Segni Italiana - LIS