L’Università di Foggia ospiterà le “Giornate dell'orientamento universitario”, un evento organizzato con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).
Le “Giornate dell'orientamento universitario” si terranno nelle date del 17 e 19 giugno 2022 a Foggia e Vieste; il cuore pulsante dell’evento sarà caratterizzato dai confronti, dalle riflessioni, gli studi e le ricerche relative alle esperienze di orientamento realizzate dagli Atenei italiani e i nuovi progetti del PNRR.
In particolare, verranno sviluppati e discussi 6 temi:
- Tema 1: Esperienze di collaborazione scuola e università per un orientamento di qualità: esperienze e buone pratiche;
- Tema 2: Esperienze di comunicazione innovativa per l'orientamento e di orientamento in una dimensione internazionale;
- Tema 3: Esperienze di orientamento in uscita e Placement;
- Tema 4: Esperienze di Counseling e ricerche sul Counseling;
- Tema 5: Studi e ricerche sull'orientamento.
- Tema 6: Tutorato e processi di supporto alla vita universitaria
L'evento avrà inizio nel pomeriggio del 17 giugno, nella città di Foggia presso l’aula Magna “Valeria Spada” – Via Caggese.1 , attraverso una sessione plenaria caratterizzata dalla partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni. La sessione sarà aperta al pubblico con prenotazione prevista tramite apposito modulo.
Successivamente, le “Giornate dell'orientamento universitario” avranno il loro prosieguo nella cornice della città di Vieste dove, il 18 giugno, saranno sviluppate delle sessioni parallele, all'interno delle quali sarà possibile presentare showcases relativi alle esperienze più innovative condotte dalle Università nell’ambito dei nodi tematici che caratterizzano il lavoro della commissione orientamento della CRUI. Le giornate del 18 e del 19 giugno saranno riservate ai Rettori delle Università italiane.
Ore 15:00:
- Saluti Istituzionali
- Tavola rotonda: Orientamento universitario e mismatch lavorativo.
Aula Magna "Valeria Spada" - Via Caggese, 1
Ore 10:00-11:00: Apertura dei lavori e sessione plenaria
Ore 11:00-11:30: Coffee break
Ore 11:30-13:30: Avvio lavori nelle sessioni parallele
- Sessione parallela 1 - La collaborazione scuola e università per un orientamento di qualità: esperienze e buone pratiche
- Sessione parallela 2 - Esperienze di comunicazione innovativa per l'orientamento e di orientamento in una dimensione internazionale
- Sessione parallela 3 - Università e mondo del lavoro: esperienze, buone pratiche e criticità
- Sessione parallela 4 - Esperienze e ricerche di counseling psicologico e universitario
- Sessione parallela 5 - Studi e ricerche sull'orientamento
- Sessione parallela 6 - Tutorato e processi di supporto alla vita universitaria
Ore 13:30-15:00: Pausa pranzo
Ore 15:00-17:00: Ripresa dei lavori nelle sessioni parallele
Ore 17:00-18:00: Simposio finale
Ore 20:00: Cena sociale
Ore 9:00 Brunch di Networking
Ore 11:00 Visita guidata e attività culturali
Naviga la sezione
Per informazioni sulla sessione plenaria:
Per informazioni sulle giornate di formazione 18-19 giugno:
Prof.ssa Giusi Toto