
Il TEDxUniversity of Foggia nasce con l’obiettivo di stimolare un territorio ricco di potenziale ancora inespresso, che desidera riscattarsi. Il tema dell’evento, previsto per il prossimo mese di maggio, sarà la “Restanza”: atteggiamento di chi, nonostante le difficoltà, spinto dal desiderio, resta nella propria terra d’origine con intenti propositivi e iniziative di rinnovamento.
La città di Foggia, da sempre terra di incontro e confronto tra culture diverse, è straordinariamente abituata a cogliere le opportunità generate dalle crisi. I Talk che saranno organizzati a favore della comunità accademica e territoriale intendono rilanciare temi programmatici e di dibattito per attivare l’innovazione, sostenere l’imprenditorialità, offrire occasioni di confronto, sperimentare e condividere buone pratiche per generare impatti positivi.
Il TEDx University of Foggia gode della licenza ufficiale concessa da TED Foundation e del contributo del Magnifico Rettore Prof. Lorenzo Lo Muzio. L'obiettivo della governance dell’ateneo di Foggia, che ha supportato il progetto, è quello di creare per l'intera comunità accademica e non una programmazione sempre nuova e internazionale. È un format innovativo per far conoscere l’attività di innovazione, formazione e terza missione con storie di vita e di ricerca. Sarà l’occasione per offrire occasioni di confronto e di testimonianza alla comunità foggiana per sperimentare nuovi modi di pensare, lavorare e offrire una proposta culturale variegata per stimolare creatività e competenze.
Il tema della prima edizione del TEDx University of Foggia è la “Restanza” e si svolgerà a Foggia in data 22 maggio 2025 presso l’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza (Largo Giovanni Paolo II) a partire dalle ore 18:00
“La Restanza” secondo la Crusca è l’atteggiamento di chi, nonostante le difficoltà e spinto dal desiderio, resta nella propria terra d'origine, con propositi e iniziative di rinnovamento. La Restanza sta sviluppando nuovi progetti concreti volti ad arginare lo spopolamento di alcune aree del nostro Paese e rilanciare economie sostenibili e possibilità per il futuro.
La tendenza a reagire positivamente alle emergenze ambientali, sociali e climatiche sembra promettere una diffusione sempre più ampia di tali esperienze e ciò non può che favorire la circolazione della parola e il suo potenziale radicamento nel lessico comune.
Obiettivo dei talk è rilanciare temi programmatici e di dibattito per attivare l’innovazione, sostenere l’imprenditorialità, offrire occasioni di confronto, sperimentare e condividere buone pratiche per generare impatti positivi sul Territorio.
Metodologia degli Interventi: Ispirazione, Motivazione e Concretezza.
Gli Speaker che si alterneranno, a partire dalle 18, fino alla conclusione della serata saranno:
Raffaele Nacchiero - Studente dell'Università di Foggia - Ceo e Co-founder della startup made in Foggia "AraBat". E' tra i giovani leader del futuro scelti dall'edizione italiana del magazine statunitense “FORBES”.
Antonio Perdichizzi - imprenditore sociale, fondatore di Isola Catania, hub di innovazione sociale in Sicilia che si occupa di creare opportunità per i giovani in campo formativo, imprenditoriale e culturale, e Presidente della Fondazione Marea, che opera per trasformare la diaspora siciliana in comunità, aggregando risorse filantropiche e volontariato di competenze per costruire un ecosistema di imprenditorialità sociale e generare opportunità per restare, tornare e approdare in Sicilia. È inoltre componente del board in Italia e a livello globale di Junior Achievement, la più grande organizzazione non-profit al mondo che porta l’educazione imprenditoriale e finanziaria a scuola, e dell’advisory board di UniCredit in Sicilia.
Luciana Delle Donne - Ufficiale al merito della Repubblica italiana - Founder and CEO di "Officina Creativa" scs - brand: Made in Carcere.
Mariella Stella - Co-founder di Casa Netural e NeturalCoop - esperta di attivazione civica, innovazione sociale e economia della condivisione.
Biagio Urbano - Imprenditore, CEO dell’azienda "Sottolestelle" - Società B Corp. È una Società Benefit e come azienda certificata Bio (Reg.UE 2018/848) rispetta alti standard di impatto sociale e ambientale. Si impegna in favore di un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo per il territorio.
Anna Padoin - Innovatrice Sociale - Esperta in politiche di inclusione sociale e sostenibilità ambientale;
Donatella Curtotti - Prorettrice dell'Università di Foggia - Professore ordinario in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza;
Luca Argentero - Ceo e Co-founder della Onlus "1Caffè". Attore di cinema, teatro e televisione. Ha all’attivo 30 film per il cinema, 6 serie TV e 2 tourneè teatrali;
Al termine dell'evento seguirà un aperitivo di networking a cura delle aziende Partner e un momento di condivisione musicale, ideato e organizzato dall'Associazione Studentesca "Area Nuova".
I biglietti saranno gratuiti e distribuiti on Line dal 12 maggio.
L'evento è patrocinato dal''Università di Foggia, dall'Assessorato alle Attività Produttive, all'Innovazione e alle Politiche Giovanili della Regione Puglia, dall'Accademia delle Belle Arti di Foggia, dal Comune di Foggia, dal Comune di Troia, dal Comune di Vieste e dall'Arcidiocesi Foggia-Bovino.
I Top Partner sono: Camera di Commercio di Foggia, Widiba Banca, Confcommercio Foggia, Hotel UP, Mercati di Città, Fiordelisi, Rosso Gargano, Bio Orto, Momento, Pharma Puglia, Agevola, Vini La Dogana, Ceral.it, D'Araprì, Di Lascia, C.C. Mongolfiera Foggia, Il Sole per Tutti, Tenute Sannella, Devito e Casillo.
I supporters sono: Archiprojetc, ENAC, Cdo Foggia, Foto Cine Club.
I Creative Partner sono: Ecolforest, Carmen Hair e Make Up, Scuola del Fumetto Gulliver.
I Cultural Partner sono: Area Nuova, ESN Foggia, Il Meglio per la Puglia, Attivamente, NCM Quintet.
I Food and Drink Partner sono: Troccoleria Bistrot, Sauchelli, Consorzio Terre di Biccari, Corvino Bianco, Working, Spirito Contadino, Bioricci, Santoro, Bollachino.