In occasione del "Dantedì", la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, l'Università di Foggia celebra il sommo poeta con due eventi speciali che si terranno il 25 e il 26 marzo.
Questi incontri intendono rendere omaggio alla figura di Dante, alla sua opera immortale e al suo impatto sulla cultura italiana e mondiale.
25 marzo
ore 15:00
Aula Magna "Giovanni Cipriani" - Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione - Via Arpi 176, Foggia
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Lorenzo Lo Muzio - Rettore Università di Foggia
Barbara De Serio - Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Interventi
"Bene è dare realtà agli altri". L'etica dantesca alla luce di una intuizione di Simone Weil.
Filippo La Porta - Saggista, giornalista e critico letterario
"Sul viaggio dantesco fra i generi letterari"
Francesco Tateo - Professore emerito dell'Università di Bari
"E quindi uscimmo a riveder le stelle": un cammino di resilienza e rinascita
Domenico Cofano - Già Ordinario dell’Università di Foggia
"E ’l modo ancor m'offende". Passioni dantesche a teatro (2005 - 2025)
Rossella Palmieri - Ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Foggia
Modera
Sebastiano Valerio - Ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Foggia e Segretario nazionale AdI
L'iniziativa si inserisce nell'abito dei POT:
SUL - Scuola e Università per Lettere. Strategie per l'orientamento scolastico e per il tutorato (Referente: Prof. Francesco Saverio Minervini).
UniSco - Azioni integrate Università-Scuola per le competenze in lingue, letterature, mediazione linguistica (Referente: Prof. Antonio Rosario Daniele).
26 marzo
ore 10:30
Aula Magna "Valeria Spada" - Via Caggese, 1
Proiezione - spettacolo
In “Dante in Puglia”, Alexis Arts, divulgatore scientifico detentore di 7 Guinness dei primati, porta gli spettatori in un viaggio fantastico all’insegna dello stupore, nella magica esplorazione dell’opera più famosa di tutti i tempi.
Il Progetto racconta la Divina Commedia di Dante Alighieri, celebrando al contempo la regione Puglia e Nicola Zingarelli, studioso dell’opera dantesca e padre del vocabolario della lingua italiana. La trilogia è ispirata dalle edizioni a stampa della Commedia conservate nella sua biblioteca personale, il Fondo Zingarelli, parte del sistema dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia. In questa trilogia sono presentate delle metafore magiche con ciascun ospite, con tecniche artistiche visive in grado di suscitare lo stupore, dove lo spettatore potrà sperimentare una nuova interpretazione dell’opera dantesca. La sinergia instaurata tra opera letteraria ed arti visive ha permesso di celebrare l’universo di Dante, Nicola Zingarelli e la Regione Puglia allietando il pubblico attraverso il sorprendente.