Borsa di studio “Mario De Filippo” per studenti del corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie
Assegnazione di una Borsa di studio in memoria di “Mario De Filippo”, dell’importo di € 2.000,00, rivolto agli studenti regolarmente iscritti, per l’a.a. 2023/2024, al Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse naturali e Ingegneria, che risultino meritevoli e versino in situazione di disagio economico.
Premio di laurea della Fondazione ANT Italia Onlus per laureato/a del CdS in Medicina e Chirurgia
L’Università di Foggia, su iniziativa della Fondazione ANT Italia Onlus, allo scopo di onorare la memoria del prof. Franco Pannuti, fondatore della stessa, istituisce un Premio di laurea dell’importo di € 3.000,00 euro, a favore di un/a laureato/a presso il Corso di Studi in Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia.
Premi Accademia delle Scienze di Torino
Quest’anno l’Accademia delle Scienze di Torino assegnerà i seguenti premi:
Premio Barnaba 2024 - concorso letterario
Il Premio Barnaba è un concorso letterario ideato dal Museo Galileo in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale e patrocinato da Icom Italia e Associazione Nazionale dei Musei Scientifici.
Hack4SDS 2024 - seconda edizione dell’hackathon nazionale del Gruppo di Statistica & Data Science (SDS) della Società Italiana di Statistica (SIS)
Open Data Playground, innovativa piattaforma di hackathon e data challenge, annuncia l’arrivo di Hack4SDS 2024, la seconda edizione dell’hackathon nazionale del Gruppo di Statistica & Data Science (SDS) della Società Italiana di Statistica (SIS), che si terrà online su Open Data Playground nel week-end del 22-24 Marzo 2024, con partecipazione gratuita. Durante la “Statistics and Data Science Conference” del gruppo SDS della SIS, inoltre, saranno poi premiati i migliori lavori, nei giorni dell’11 e del 12 Aprile 2024, con possibilità di collegamento anche da remoto.
Premio "Most promising researcher in robotics and artificial intelligence”
Premio "Most promising researcher in robotics and artificial intelligence” promosso dall’ Università Campus Bio-Medico di Roma e Fondazione Mondo
Digitale in collaborazione con Italian Tech e il Gruppo GEDI.
Borsa di studio "Domenico Pio de Girolamo" a.a. 2023/2024
Al fine di onorare la memoria di Domenico Pio de Girolamo, fondatore del progetto Kings of Green, basato sulla cultura di impresa attraverso la valorizzazione del lavoro quotidiano con l’arte mediante il coinvolgimento di artisti internazionali, nonché attento e sensibile allo sviluppo dell’Ateneo foggiano, fin dalla istituzione del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale col seguire sistematicamente gli studenti nella preparazione della Tesi di Laurea e nelle esperienze di tirocinio, l’Associazione ASSOFERR ha effettuato una donazione in denaro all’Università di Foggia, finalizzata alla i
Borsa di studio "Lina Cardinale" a.a. 2023-2024
Al fine di omaggiare la memoria della Sig.ra Lina Cardinale, infermiera professionale, caposala in servizio presso l’Ospedale di Cerignola, deceduta per Covid-19, i familiari hanno effettuato una donazione in denaro all’Università di Foggia, finalizzata al conferimento di una borsa di studio, dell’importo di € 1.500,00, da devolvere agli studenti iscritti al Corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Foggia nell’a.a. 2023/2024, che risultino meritevoli e versino in situazione di disagio economico
32^ edizione di Palestre Digitali
Al via la 32° edizione di @Palestre Digitali, un progetto della Coprporate Citizendhip di Accenture Italia che vuole migliorare le possibilità di occupazione dei giovani laureati in materie umanistiche, linguistiche, economiche e sociali, trasformandoli nei professionisti digitali di domani con l’aiuto di professionisti e aziende partner.
Iscrizioni aperte fino al 20 febbraio.
Maggiori informazioni su www.palestredigitali.it
Premio Alberto Giovannini - III edizione
Terza edizione del Premio Alberto Giovannini promossa da Webuild, un premio che dà valore al talento con un focus sull’innovazione e la digitalizzazione delle infrastrutture.
Il premio ha due anime ed è dedicato ai laureati e laureandi dell’anno accademico 2022-2023 e agli atenei: