Selezione per attività di tutorato disciplinare a.a 2025-2026
Selezione per n. 15 unità da adibire ad attività di tutorato disciplinare al fine di svolgere, prevalentemente, attività di supporto ed attività didattica integrativa, nonché propedeutiche e di recupero, riservata a studenti capaci e meritevoli, iscritti ai corsi di laurea magistrale/specialistica, ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico (almeno al IV anno) e ai corsi di dottorato di ricerca.
Selezione per attività di tutorato informativo a.a 2025-2026
Selezione per n. 6 unità per le segreterie studenti/didattiche, n. 2 per i rapporti con l’ADISU e n. 37 unità da adibire ad attività di tutorato informativo, nonché ad attività di supporto all’orientamento e al placement, per le esigenze dei Dipartimenti dell’Università degli Studi di Foggia e dell’Area Orientamento e Placement dell’Amministrazione Centrale.
Selezione di studenti per partecipazione a “Change The World Model United Nations – CWMUN®”
Selezione di n. 24 studenti per la partecipazione alla simulazione studentesca “Change The World Model United Nations – CWMUN®” a Abu Dhabi e Dubai, Anno 2025 - Acronimo “CWMUN Emirates 2025” per rafforzare l’internazionalizzazione e formazione alla leadership globale degli studenti e studentesse.
Premio di Laurea "Tecnologie e diritti" a.a. 2023-2024
iIl Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, nell’ambito delle iniziative del “Festival della Privacy”, si è reso promotore di un’iniziativa finalizzata al conferimento di un Premio di Laurea, dell’importo di € 500,00 da assegnare alla migliore tesi di laurea in materia di “Tecnologie e diritti” discussa presso il predetto Dipartimento di Giurisprudenza nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2023 e il 31 ottobre 2024.
Premio “Antonio Mari - per l’arte della buona politica”
Il premio è intitolato ad Antonio Mari, dirigente superiore delle Poste Italiane, sindacalista, animatore sociale, ma soprattutto cittadino appassionato, che in tutti gli ambiti in cui ha operato ha promosso i valori democratici e della partecipazione attiva con particolare attenzione ai giovani.
Corsi di sensibilizzazione e formazione Lingua dei Segni Italiana - LIS per studenti - Seconda edizione
Parte la seconda edizione dei corsi di sensibilizzazione e formazione LIS – Lingua dei Segni Italiana, organizzati nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione Puglia, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi – ENS Puglia, quale iniziativa finalizzata a favorire l’interazione con studenti sordi o con ipoacusia in contesto universitario.