HRS4R Management e Strutture organizzative

Funzioni del Comitato Direttivo:

  • supervisionare del processo HRS4R;
  • dare indicazioni e direttive ai gruppi di lavoro e agli altri stakeholder coinvolti nel processo di implementazione;
  • prendere decisioni chiave relative all'attuazione della Strategia HR;
  • garantire l'allineamento con i piani strategici di Ateneo e Dipartimentali;
  • reporting agli organi di governo dell’Università e all’Organismo interno di Ateneo per l’HRS4R.

Presidente

  • Prof.ssa Wanda Nocerino, Delegato Rettorale Strategia HR

Componenti

  • Dott.ssa Anna Romagno (Area Economica), nominata in rappresentanza della categoria R1
  • Dott.ssa Federica Anna Nardelli (Area Giuridica), nominata in rappresentanza della categoria R1
  • Dott.ssa Mariagiovanna Fragasso (Area Agraria), nominata in rappresentanza della categoria R2
  • Dott. Michele Russo (Area Umanistica), nominato in rappresentanza della categoria R3
  • Prof. Antonio Ventriglio (Area Medico-chirurgica), nominato in rappresentanza della categoria R3

Segretario verbalizzante

  • Dott.ssa Maria Pia di Giuseppe, responsabile amministrativo dell’Unità Strategia HR

Verbali delle riunioni (accesso riservato alla comunità accademica)

Funzioni dei 5 Gruppi di lavoro Tecnici:

  • pianificare e coordinare le attività per l’implementazione della strategia HRS4R;
  • monitorare e valutare i progressi raggiunti nell'attuazione della strategia;
  • coinvolgere gli Stakeholder;
  • formare e sensibilizzare per informare la comunità accademica sui principi e le pratiche della strategia HRS4R;
  • supportare lo sviluppo di politiche per il continuo miglioramento dell’ambiente di lavoro per i ricercatori, in linea con i principi della C&C;
  • reporting periodici sui progressi e sui risultati ottenuti.