Gli Assegni di ricerca costituiscono una delle forme più diffuse di collaborazione all’attività di ricerca promossa dalle Università.
Essi, favorendo la formazione scientifica di laureati qualificati, rappresentano uno strumento efficace sia per avviare gli stessi alla carriera accademica, sia per consentire l’incentivazione e l’accrescimento scientifico delle strutture proponenti. Gli assegnisti, infatti, partecipano ai progetti di ricerca delle strutture universitarie assumendo specifiche responsabilità e svolgendo attività tecnico-scientifiche in diretta collaborazione con il personale docente e ricercatore.
Possono divenire titolari di Assegni di ricerca: dottori di ricerca o laureati in possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività scientifica.
Intelligenza artificiale e sistemi di pensiero
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Intelligenza artificiale e sistemi di pensiero”.
Progetto: “Intelligenza artificiale e sistemi di pensiero”
Settori scientifico-disciplinare: M-PED/03, M-PSI/08 e M-PSI/04
Sede: Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Raccolta e analisi dei dati attraverso approcci econometrici e/o di machine learning per investigare il rischio di pratiche di Carbon Leakage
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Raccolta e analisi dei dati attraverso approcci econometrici e/o di machine learning per investigare il rischio di pratiche di Carbon Leakage e come le transizioni gemelle possono essere trasmesse attraverso dinamiche internazionali”.
Esplorare le dinamiche di creazione di valore mediante un approccio olistico finalizzato ad approfondire il ruolo della corporate governance e ad investigare l’impatto sullo sviluppo regionale
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca di cui al progetto dal titolo: “Esplorare le dinamiche di creazione di valore mediante un approccio olistico finalizzato ad approfondire il ruolo della corporate governance e ad investigare l’impatto sullo sviluppo regionale”.
Progetto: “Creazione di valore nelle piccole e medie imprese: il ruolo della corporate governance e l’impatto sullo sviluppo regionale”
SSD: SECS-P/07
Sede: Dipartimento di Scienze Sociali (DISS)
Mappatura dei servizi e delle professionalità a sostegno delle donne in condizioni di marginalità estrema
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca di cui al progetto dal titolo: “Mappatura dei servizi e delle professionalità a sostegno delle donne in condizioni di marginalità estrema”.
Progetto: “Una nuova “rinascita” per donne e bambini che vivono in condizioni di marginalità”
SSD: M-PED/01
Sede: Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Studio del deficit di automatizzazione nei disturbi di lettura, scrittura e calcolo: analisi dei casi dissociati
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Studio del deficit di automatizzazione nei disturbi di lettura, scrittura e calcolo: analisi dei casi dissociati”.
Progetto: “Is the core of learning disorders an automatization deficit? Evidence from comorbidity in reading, spelling, and math learning disorders”;
SSD: M-PSI/02
Sede: Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Studio del deficit di automatizzazione nei disturbi di lettura, scrittura e calcolo: analisi dei fattori che favoriscono l’acquisizione di instances
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Studio del deficit di automatizzazione nei disturbi di lettura, scrittura e calcolo: analisi dei fattori che favoriscono l’acquisizione di instances”.
Progetto: “Is the core of learning disorders an automatization deficit? Evidence from comorbidity in reading, spelling, and math learning disorders”
SSD: M-PSI/02
Sede: Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Studio della domanda attuale e potenziale per i vini dealcolizzati e a bassa gradazione alcolica
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Studio della domanda attuale e potenziale per i vini dealcolizzati e a bassa gradazione alcolica mediante rilevazione dati, costituzione di un database, elaborazione dati mediante l’applicazione di modelli econometrici e di intelligenza artificiale”.
Progetto: “Vini dealcolizzati e a bassa gradazione alcolica: prospettive di mercato, impatti sociali e ambientali”
SSD: AGR/01;
Analisi dei fattori di rischio individuali, relazionali e contestuali connessi al coinvolgimento nella violenza nei primi appuntamenti tra adolescenti per l’implementazione del programma di prevenzione C.O.R.E. in TDV
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Analisi dei fattori di rischio individuali, relazionali e contestuali connessi al coinvolgimento nella violenza nei primi appuntamenti tra adolescenti per l’implementazione del programma di prevenzione ‘C.O.R.E. in TDV’”.
Progetto: “Changing Olistic Risk Evaluation in Teen Dating Violence” (C.O.R.E. in TDV)”
SS.SS.DD.: M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/08
Annotazione e analisi linguistica nell’ambito del Progetto DILIGO
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Annotazione e analisi linguistica nell’ambito del Progetto DILIGO (Digital Preservation, analisi linguistica e valorizzazione dell’archivio storico dell’ex ospedale psichiatrico di GirifalcO)”.
Progetto: “Digital Preservation, analisi linguistica e valorizzazione dell’archivio storico dell’ex ospedale psichiatrico di GirifalcO” (DILIGO)
SSD: L-LIN/01
Diritto comparato e religione: il diritto pubblico identitario
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Diritto comparato e religione: il diritto pubblico identitario”.
Progetto: “Diritto pubblico identitario: dinamiche dell’esclusione illiberale e dell’inclusione democratica”
SS.SS.DD.: IUS/11, IUS/08 e IUS/21
Sede: Dipartimento di Giurisprudenza