Gli Assegni di ricerca costituiscono una delle forme più diffuse di collaborazione all’attività di ricerca promossa dalle Università.
Essi, favorendo la formazione scientifica di laureati qualificati, rappresentano uno strumento efficace sia per avviare gli stessi alla carriera accademica, sia per consentire l’incentivazione e l’accrescimento scientifico delle strutture proponenti. Gli assegnisti, infatti, partecipano ai progetti di ricerca delle strutture universitarie assumendo specifiche responsabilità e svolgendo attività tecnico-scientifiche in diretta collaborazione con il personale docente e ricercatore.
Possono divenire titolari di Assegni di ricerca: dottori di ricerca o laureati in possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività scientifica.
Sviluppo di attrattivi e trappole per il monitoraggio di Philaenus spumarius
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Sviluppo di attrattivi e trappole per il monitoraggio di Philaenus spumarius”.
Progetto: “Sviluppo di strategie di controllo sostenibili di Philaenus spumarius ed interferenza con la trasmissione di Xylella fastidiosa” (acronimo SOS);
SSD: AGR/11 Entomologia generale e applicata;
Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria.
Esperienze di rigenerazione della vita rurale tradizionale in armonia con le leggi naturali promosse a livello locale
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca di cui al progetto dal titolo: “Esperienze di rigenerazione della vita rurale tradizionale in armonia con le leggi naturali promosse a livello locale”.
Progetto: “Infrastrutture socio-ecologiche: comunità locali, riproduzione sociale e abitabilità nel Sud Italia”
SSD: M-GGR/02 Geografia economica-politica
Struttura: Dipartimento di Economia, Management e Territorio;
Studio della applicazione di biostimolanti a base microbica sulla crescita e contenuto di composti bioattivi di Cynara cardunculus
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Studio della applicazione di biostimolanti a base microbica sulla crescita e contenuto di composti bioattivi di Cynara cardunculus”.
Progetto: “Tuning of a sustainable cropping model for the production of bioactive compounds in Cynara cardunculus var. altilis” (acronimo BioAltilis)
SSD: AGR/04
Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria
L’apporto della scrittura delle donne al processo di formazione e consolidamento dell’identità nazionale italiana tra Ottocento e Novecento. Edizioni e studi
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “L’apporto della scrittura delle donne al processo di formazione e consolidamento dell’identità nazionale italiana tra Ottocento e Novecento. Edizioni e studi”.
Progetto: “Scrittura delle donne e identità nazionale”;
S.S.D.: L-FIL-LET/10;
Sede: Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione.
Mappatura degli insediamenti benedettini tra XIV e XVI secolo - Puglia centro-settentrionale
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Per una mappatura degli insediamenti benedettini tra XIV e XVI secolo: ricognizione e catalogazione del patrimonio architettonico e storico-artistico della Puglia centrosettentrionale”;
Progetto: “Il chiostro e il potere. Monasteri benedettini nella Puglia centro-settentrionale nei secoli XIV-XVI: indagini sul patrimonio architettonico e storico-artistico”;
SSD: L-ART/01;
Il contributo della tradizione araba nello sviluppo della divinazione naturale latina. Edizioni e studi
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Il contributo della tradizione araba nello sviluppo della divinazione naturale latina. Edizioni e studi”.
Progetto: “Social, Political, and Religious Prognostication and its Roots: Philosophical Strategies for Coping with Uncertainties and Planning the Future”;
SSD: M-FIL/08;
Sede: Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione.
Learning English as a second language in primary school: an investigation of metacognitive and socio-emotional factors on children’s academic success and wellbeing
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Learning English as a second language in primary school: an investigation of metacognitive and socio-emotional factors on children’s academic success and wellbeing”.
Progetto: “Learning English as a second language in primary school: an investigation of metacognitive and socio-emotional factors on children’s academic success and wellbeing” (SELF_ENG);
SSD: M-PSI/01;
Metodologie e tecniche digitali per il rilievo archeologico e architettonico e per la gestione dei dati spaziali di contesti della Puglia contemporanea
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca di cui al progetto dal titolo: “Metodologie e tecniche digitali per il rilievo archeologico e architettonico e per la gestione dei dati spaziali di contesti della Puglia contemporanea”;
Progetto: “Sul confine. Archeologia e storia dei paesaggi marginali della Puglia contemporanea”;
S.S.D.: L-ANT/08 e L-ANT/10;
Applicazione del task-based learning per l’insegnamento della lingua inglese da una prospettiva sociolinguistica
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo "Applicazione del task-based learning per l’insegnamento della lingua inglese da una prospettiva sociolinguistica" nell'ambito del progetto "Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento della lingua inglese da una prospettiva sociolinguistica".
Ricerca etnografica a Manfredonia (Foggia) su tardo-industrialismo e processi di ruination
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di due assegni per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo "Ricerca etnografica a Manfredonia (Foggia) su tardo-industrialismo e processi di ruination" nell'ambito del progetto "QUASI-RUINS: Place, nostalgia and future in late-industrial Italian towns".