L’Università di Foggia persegue l’obiettivo di ricoprire un ruolo importante nell’ambito delle attività di trasferimento tecnologico finalizzate alla valorizzazione, dei trovati, delle invenzioni e delle soluzioni innovative sviluppate nell’ambito dei progetti di ricerca attivi presso l’Ateneo e svolti in collaborazione con le imprese ed altri enti pubblici e privati. Nell’ambito del bando UTT 2025-2027 del MIMIT ha presentato una proposta progettuale nella Linea KTM. Tale bando riguarda il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.
La proposta progettuale è stata finanziata all’Università di Foggia con risorse dell’Unione Europea con co-finanziamento pari al 60% per il periodo luglio 2025 – settembre 2027. Tali risorse sono derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next GenerationEU”.
Il progetto ammesso a finanziamento nella Linea KTM consente di continuare a rafforzare il servizio UTT con due Knowledge Transfer Manager (KTM). Le due figure hanno operato nell’ambito delle prime due edizioni del progetto SHeRiF co-finanziati, rispettivamente dal MIMIT (ex MISE) e dalle risorse del PNRR, nell’ambito dei due Bandi UTT 2021-2023 e Bando UTT 2023-2025.
Il progetto ha la finalità generale di consentire il potenziamento del suo UTT, e nello specifico il Grant Office, per una sua maggiore focalizzazione sulla protezione e trasferimento dei titoli di proprietà industriale relativi a specifici settori produttivi e per il sostegno alle attività di valorizzazione di titoli di proprietà industriale, aumentando le occasioni di contatto e promozione verso il mondo industriale, nonché le attività e iniziative volte a favorire il trasferimento tecnologico dei predetti titoli.
In tale contesto, i due KTM sono affini al ruolo svolto da un cosiddetto broker dell’innovazione. Inoltre, i KTM stabiliscono rapporti con le imprese, le associazioni di categoria, nonché quelle datoriali, per rappresentare le esigenze espresse dalle aziende del territorio. Ciò al fine di migliorare il dialogo e la conoscenza reciproca tra chi offre e chi richiede innovazione (research matching) con lo scopo di connettere l’Università al suo territorio e promuovere lo sviluppo.
Gli obiettivi del progetto riguardano la gestione e valorizzazione del patrimonio di tecnologie, conoscenze, ricerche e studi prodotti dall’Ateneo foggiano e nel favorire il trasferimento di tale know-how all’interno dei contesti produttivi del nostro territorio.
Le attività progettuali consentono di affrontare la complessità dell’azione di trasferimento tecnologico che rende necessaria la presenza di uno specifico servizio, corresponsabile della gestione del processo di trasferimento all’impresa.
Le macro-aree d’intervento per la valorizzazione dei risultati della ricerca sono:
- attività di “research capacity assessment";
- attività di scouting (esterno ed interno);
- attività di networking;
- attività di tutela della proprietà intellettuale;
- attività di formazione all’imprenditorialità;
- attività di comunicazione ed informazione;
- attività di supporto alla creazione di un ecosistema orientato all’imprenditorialità una stretta interazione col MIMIT.
Degli obiettivi specifici sono stati prefissati in base alle indicazioni previste dal bando UTT 2025 – 2027. Tali obiettivi sono misurati con i seguenti indicatori di performance relativi al periodo luglio 2025 – settembre 2027:
- n. 60 risultati di ricerca identificati a seguito di attività di scouting interna, negli specifici ambiti di proprietà industriale individuati;
- n. 12 valutazioni effettuate in merito all’opportunità di tutela e valorizzazione dei risultati di ricerca;
- n. 20 eventi/incontri che hanno generato contatti con le imprese attivati per la valorizzazione dei risultati di ricerca;
- n. 22 accordi stipulati per favorire l’espansione territoriale della privativa;
- n. 26 sessioni informative svolte a favore delle PMI sui temi della proprietà industriale, trasferimento tecnologico e collaborazione tra Unifg e imprese;
- n. 36 visite presso le PMI per il servizio gratuito di diagnostica e di valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e per acquisire informazioni per la loro iscrizione alla piattaforma Knowledge Share.
Naviga la sezione
KTM1: dott. Alfredo Ernesto Di Noia
[email protected]
KTM2: dott.ssa Maria Nobiletti
[email protected]
Referente Scientifico: prof. Massimo Monteleone
[email protected]
Struttura Organizzativa: Area Terza Missione e Grandi Progetti
[email protected]