UNICAMPUS

Rete dei servizi di facilitazione digitale
punto facilitazione digitale - progetto Regione Puglia

Il progetto

Il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, inquadrato nell’ambito della misura nazionale 1.7.2 del PNRR, mira a creare 231 punti di facilitazione digitale nella Regione Puglia per raggiungere entro il 2026 un totale di 183.000 cittadini pugliesi, tramite le attività formative. Nell’ambito del progetto regionale rientra il progetto “UNICAMPUS” - Rete dei servizi di facilitazione digitale  che punta a creare una sinergia strutturale tra gli interventi volti allo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini al fine di garantire l’inizio di un percorso di alfabetizzazione digitale del Paese per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

Cosa è un punto di facilitazione digitale?

E’ un luogo fisico nel quale i cittadini pugliesi potranno essere supportati dai facilitatori digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali.

Chi sono i facilitatori digitali?

Il facilitatore digitale supporta lo sviluppo di competenze digitali di base nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento.

Quali servizi saranno disponibili?

I fruitori vengono accompagnati e formati, sulla base delle loro specifiche esigenze e competenze di partenza, al progressivo utilizzo autonomo e consapevole:

  • di Internet e delle tecnologie digitali (ad esempio come temi come la protezione dei dati personali e la verifica dell’autenticità delle Informazioni);
  • dei principali servizi digitali pubblici resi disponibili online (come ad esempio quelli relativi all’identità digitale, all’anagrafe e allo stato civile - inclusi i certificati online, alla piattaforma notifiche, ai servizi sociali ed educativi, ai servizi sanitari e al fascicolo sanitario elettronico, ai servizi di mobilità, alle piattaforme di partecipazione);
  • dei principali servizi digitali privati (come ad esempio quelli relativi alle videoconferenze, agli acquisti di prodotti e servizi, alla formazione, all’utilizzo della posta elettronica, dei social network e delle app di messaggeria istantanea).

A chi si rivolge?

A tutti i cittadini pugliesi compresi nella fascia d’età tra i 18  e gli over 65 anni.

Qual è l’obiettivo?

Il progetto “UNICAMPUS” - Rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l’inclusione digitale, realizzando una nuova opportunità educativa rivolta a giovani e adulti, che mira a sviluppare:

le competenze digitali di base richieste per il lavoro la crescita personale;

● l’inclusione sociale;

● diffondere e promuovere l’offerta dei servizi online della PA (tra cui anche quelli offerti dall’Ateneo alla propria utenza), facilitandone e sostenendone l’accesso;

  • garantire la piena parità di accesso alle informazioni e alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, tenendo conto in particolare delle situazioni di disabilità, disagio economico e/o sociale e diversità culturale, attraverso l'educazione all'uso consapevole della rete e degli strumenti.

Fine progetto: 31 dicembre 2025

Dove si trova il punto di facilitazione digitale?

La sede del punto di facilitazione digitale si trova presso:

Università di Foggia e/o i seguenti spazi, ubicati presso Palazzo Ateneo (Sala Vicenzo Costantini), Via Gramsci n. 89/91

Si riceve:

dal lunedì al venerdì - dalle ore 08:30 alle ore 13:30.

Per informazioni e appuntamenti scrivere a:

e-mail: [email protected]

contatto telefonico: 0881 338 481 - 421

 

Consulta il calendario