Iscrizione a singoli insegnamenti

Per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale è possibile iscriversi a uno o più insegnamenti (Corsi singoli) senza l’obbligo di iscrizione al corso di laurea che rilascia il titolo accademico, purché non si tratti di un corso di laurea a numero programmato nazionale.

Possono iscriversi ai corsi singoli gli studenti in possesso di un titolo di studio rilasciato al termine degli studi secondari superiori o universitari.

È possibile la contemporanea iscrizione a un corso di laurea e a Corsi Singoli, anche presso altri Atenei, purché i medesimi non siano previsti dal proprio piano di studi.

L’iscrizione alle singole attività formative è autorizzata dai competenti organismi del Corso di Studio, sulla base di valutazioni di carattere organizzativo, gestionale, culturale. Le Strutture Didattiche possono determinare dei pre-requisiti per l’ammissione ai Corsi Singoli.

L’iscrizione ai Corsi Singoli è possibile in ogni periodo dell’anno accademico, ma i singoli esami di profitto potranno essere sostenuti secondo il relativo calendario didattico e comunque entro la sessione straordinaria dell’anno accademico di iscrizione.

E’ possibile iscriversi fino ad un massimo di 6 (sei) Corsi Singoli per anno accademico.

Il costo di ogni corso singolo è pari a € 180,00.

L’iscrizione deve essere effettuata utilizzando il Portale dei Servizi on-line Esse3.

La procedura di iscrizione a un corso singolo, previo il pagamento della tassa corsi singoli (€ 180,00 per ogni corso prescelto) e dell’imposta di bollo (€ 16,00 o pari al valore in vigore), prevede che si carichino in piattaforma i seguenti documenti:

a) la copia del documento di riconoscimento in corso di validità;

b) la fotografia in formato tessera, secondo le caratteristiche richieste.

L’eventuale carenza e/o incompletezza della suddetta documentazione o il mancato e/o non completo pagamento della tassa corsi singoli impedirà la chiusura corretta della procedura di iscrizione.

 

ISCRIZIONE A SINGOLI INSEGNAMENTI DA PARTE DI STUDENTI STRANIERI

Lo studente proveniente da Atenei o Istituti superiori esteri, lo studente straniero comunitario ovunque residente e lo studente non comunitario regolarmente soggiornante in Italia, che intendano frequentare uno o più corsi singoli, possono iscriversi presentando, nei termini previsti, il libretto universitario o altro documento dell’Ateneo estero tradotto e legalizzato (art.39, comma 5, del D. Lgs. n. 268/1998).

Lo studente non comunitario residente all’estero che intenda frequentare uno o più corsi singoli dell’Università, può iscriversi, nei termini stabiliti dal MUR con periodicità annua, presentando domanda alla Rappresentanza Diplomatica italiana del proprio Paese di provenienza, che provvederà a far pervenire all’Università, nei predetti termini, la necessaria documentazione.

Per maggiori informazioni sui requisiti di ammissione e le procedure di iscrizioni consultare questo sito