Foggia, dal 23 al 28 maggio 2023
Festival della ricerca e dell’innovazione - FRI dedicato alla diffusione della cultura della legalità.
L’Università di Foggia è impegnata da anni nel cercare di arginare la ‘coltura’ criminale attraverso le proprie attività formative e culturali di terza missione. Con Il progetto “La città che vorrei - una bussola per la legalità - le arti e il pensiero per arginare la violenza in Capitanata” – FRI 2023 si è inteso definire un percorso che renda sistematici gli interventi e consolidate le interrelazioni con il tessuto sociale e istituzionale cittadino.
Il progetto è risultato l’unico vincitore in Puglia, tra i partecipanti al Bando del Ministero dell’Università e della Ricerca (Decreto n. 828 del 18-5-2022) aggiudicandosi un finanziamento proveniente dal Fondo per la diffusione della cultura della legalità, istituito dall’articolo 1, commi da 774 a 778, della legge 30 dicembre 2021 n. 234.
Per questo primo anno, l’Università ha inteso collocare l’intervento su Via Arpi, arteria storica della città di Foggia, dalla quale avviare uno sforzo collettivo di rigenerazione, attraverso la cultura, che dovrà interessare anche le periferie urbane.
Le iniziative sono le più varie, concertate dall’Università di Foggia, unitamente ad un amplissimo partenariato.
Si inaugureranno martedì 23 maggio, in occasione della triste ricorrenza della strage di Capaci, con una importante tavola rotonda cui seguirà una settimana intensa con numerose iniziative artistiche e culturali, che culminerà sabato 27, dalle ore 19,00, con la “Notte bianca della legalità”, in cui tutti i contenitori culturali di Via Arpi resteranno aperti al pubblico, fino al concerto dell’alba del 28 maggio a cura dell’Orchestra Young del Conservatorio U. Giordano presso l’Auditorium di Piazza Nigri. Le studentesse e gli studenti della Web Radio Unifg e del CLab andranno “a spasso per la città”, accompagnando la manifestazione con dirette streaming e podcast per coinvolgere la comunità.
Foggia è un territorio che ripone le proprie speranze nelle giovani generazioni di studentesse e studenti, i veri protagonisti di questa proposta progettuale che intende utilizzare tutte le iniziative in programma con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze utili alla lettura critica del fenomeno mafioso a partire dalla promozione della cultura dei diritti, della partecipazione attiva e della responsabilità sociale, sollecitando una presa di coscienza rispetto agli immaginari culturali che incoraggiano o contrastano fenomeni di illegalità e violenza per costruire la città del domani, “La città che vorrei”.
09:30 - Seminario "L'immaginario urbano: la città come serbatoio di figure"
Aula Magna - Dipartimento di Studi Umanistici
09:30 - Seminario “I diritti dei senza fissa dimora e dei migranti”
- Il seminario sarà l'evento conclusivo che permetterà di fare il punto della situazione sulle "Cliniche legali", organizzate per studenti e personale tecnico- amministrativo. Gli incontri delle Cliniche si sono svolti dal 31 marzo al 28 aprile 2023 e hanno coinvolto i proff. Madia D’Onghia, Valeria Torre, Michele Trimarchi e l’avv. Stefano Campese. Durante l’incontro conclusivo saranno esaminati diversi temi: dalla normativa alla protezione internazionale del diritto all'immigrazione e dal caporalato alla tratta e lo sfruttamento."
Aula 5 - Dipartimento di Studi Umanistici
10:30 -Spettacolo teatrale "Frichigno"
Aula 6 - Dipartimento di Studi Umanistici
14:30 - Tavola Rotonda " La coralità sacra come strumento di sviluppo e di educazione della collettività"
Aula Magna - Dipartimento di Studi Umanistici
15:00 – 17:00 - Laboratorio teatrale “Tu sì, tu no”
- In collaborazione con il Teatro della Polvere, un laboratorio teatrale, composto di n. 5 incontri di due ore ciascuno, destinati a 2 classi di massimo 20 studenti/personale TA, in cui un attore/conduttore, attraverso giochi teatrali e improvvisazione, guiderà i partecipanti verso la scoperta della “scelta”: cosa ci piace e cosa no? Cosa è giusto e cosa non lo è? Cosa ci costa fatica, a tal punto dal non fare cosa sarebbe giusto fare? Cosa ci permetterebbe di trasformare ciò che troviamo brutto in bello? Al termine di ogni incontro, i discenti avranno modo di mettere su carta le loro conclusioni.
Aule 5 e 6 - Dipartimento di Studi Umanistici
16:30 - Laboratorio Artebambini "Visioni di città" (evento riservato genitori S. Chiara)
Scuola S. Chiara
18:15 - Visita guidata esterni Chiese di Sant'Agostino e di San Giovanni di Dio
Via Arpi
18:30 - Daunia Gospel Choir - direttore Mara De Mutiis
Aula Magna - Dipartimento di Studi Umanistici
Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
19:00 - Visita guidata Chiesa dell'Addolorata
Piazza dell’ Addolorata
19:15 - Corale Santa Cecilia - Don E. Di Giovine di Lucera - direttori Pasquale Ieluzzi e Michele Ieluzzi
Chiesa dell’ Addolorata
19: 45 - Visita guidata Cripta della Cattedrale
Piazza P. Felici
20:00 - Coro Polifonico Leonardo Murialdo di Foggia - direttore Antonio Forchignone
Cripta della Cattedrale
20:30 - Visita guidata Basilica Cattedrale
Piazza F. de Sanctis
Basilica Cattedrale
Iniziative attive per l'intera giornata
9:30- 18.30- Esposizione di opere “ Io sono comunità”
Dipartimento di Studi Umanistici
10:00 - 13:00; 17:00 - 20:00 - Mostra fotografica di Renzo Chiesa “Shot of love”
Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
10:30 - 13:00;16:00-18:00 - Sportello informativo per lavoratori stranieri “Ehilà Fratello"
Via Arpi n. 72
15:00 - 19:00 - Sportello legale “Per… corsi di legalità”
Aula 10 Dipartimento di Studi Umanistici
Tutto il giorno - Installazioni artistiche METAFORE DELLA RIFLESSIONE
Tre Archi, Cattedrale, Cortile Dipartimento Studi Umanistici
10:30 - Inaugurazione mostra Museo MOCA “Cittadini a regola d’arte”
Scuola S. Chiara
9:00-16:30 - Laboratori Artebambini "Esercizi di cittadinanza (riservato agli alunni S.Chiara):
- Il villaggio dei popoli"
- "Città di parole"
- "Narrazioni con il kamishibai"
Scuola S. Chiara
15:00 - Laboratorio teatrale “Tu sì, tu no”
- In collaborazione con il Teatro della Polvere, un laboratorio teatrale, composto di n. 5 incontri di due ore ciascuno, destinati a 2 classi di massimo 20 studenti/personale TA, in cui un attore/conduttore, attraverso giochi teatrali e improvvisazione, guiderà i partecipanti verso la scoperta della “scelta”: cosa ci piace e cosa no? Cosa è giusto e cosa non lo è? Cosa ci costa fatica, a tal punto dal non fare cosa sarebbe giusto fare? Cosa ci permetterebbe di trasformare ciò che troviamo brutto in bello? Al termine di ogni incontro, i discenti avranno modo di mettere su carta le loro conclusioni.
Aule 5 e 6 - Dipartimento di Studi Umanistici
17:00 - Rassegna cinematografica Libera la mente con Cinemafelix "La città ideale" di A. Fortarezza
Aula Magna - Dipartimento di Studi Umanistici
17.30 - Tavolo permanente sulla cultura
Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
Iniziative attive per l'intera giornata
9:30- 18.30- Esposizione di opere “ Io sono comunità”
Dipartimento di Studi Umanistici
10:00 - 13:00; 17:00 - 20:00 - Mostra fotografica di Renzo Chiesa “Shot of love”
Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
10:30 - 13:00;16:00-18:00 - Sportello informativo per lavoratori stranieri “Ehilà Fratello"
Via Arpi n. 72
15:00 - 19:00 - Sportello legale “Per… corsi di legalità”
Aula 10 Dipartimento di Studi Umanistici
Tutto il giorno - Installazioni artistiche METAFORE DELLA RIFLESSIONE
Tre Archi, Cattedrale, Cortile Dipartimento Studi Umanistici
9:30 -Circolo di studio sulla legalità
- Nella settimana dall'8 al 12 maggio si sono svolti i Circoli di studio sulla legalità, organizzati dalle prof.sse Isabella Loiodice e Manuela Ladogana, rivolti agli studenti e al personale tecnico amministrativo di Unifg. Le tematiche affrontate, trasversali, interdisciplinari e di interesse per tutti dipartimenti: 1. Per un modello ecologico di legalità: arte, natura e territorio. 2. Adolescenza e legalità: emergenza, bisogno e responsabilità. 3. Economia della legalità: Costituzione, etica e cittadinanza attiva. 4. Donne e mafie: silenzi, sovversione e empowerment. 5. Salute e legalità: benessere, cura e comunità. A conclusione, il Seminario con due interventi di apertura: Prof.ssa Anna Grazia Lopez e Dott. Annalisa Quinto. La tavola rotonda: Dott. Severo Cardone; Dott.ssa Alessandra Altamura; Dott.ssa Miriam Bassi; Dott. Giovanni Papagni Intervento di due studenti/esse che porteranno una testimonianza e mostreranno il lavoro progettuale svolto.
Aula 6 - Dipartimento di Studi Umanistici
10:00 - Evento “La Carovana dei Pacifici”
Chiostro Santa Chiara
Aula 5 - Dipartimento di Studi Umanistici
15:00 - Laboratorio teatrale “Tu sì, tu no”
- In collaborazione con il Teatro della Polvere, un laboratorio teatrale, composto di n. 5 incontri di due ore ciascuno, destinati a 2 classi di massimo 20 studenti/personale TA, in cui un attore/conduttore, attraverso giochi teatrali e improvvisazione, guiderà i partecipanti verso la scoperta della “scelta”: cosa ci piace e cosa no? Cosa è giusto e cosa non lo è? Cosa ci costa fatica, a tal punto dal non fare cosa sarebbe giusto fare? Cosa ci permetterebbe di trasformare ciò che troviamo brutto in bello? Al termine di ogni incontro, i discenti avranno modo di mettere su carta le loro conclusioni.
Aule 5 e 6 - Dipartimento di Studi Umanistici
17:00 - Rassegna cinematografica Libera la mente con Cinemafelix "Anime nere" di F. Munzi
Aula Magna - Dipartimento di Studi Umanistici
Iniziative attive per l'intera giornata
9:30- 18.30- Esposizione di opere “ Io sono comunità”
Dipartimento di Studi Umanistici
10:00 - 13:00; 17:00 - 20:00 - Mostra fotografica di Renzo Chiesa “Shot of love”
Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
10:30 - 13:00;16:00-18:00 - Sportello informativo per lavoratori stranieri “Ehilà Fratello"
Via Arpi n. 72
15:00 - 19:00 - Sportello legale “Per… corsi di legalità”
Aula 10 - Dipartimento di Studi Umanistici
Tutto il giorno - Installazioni artistiche METAFORE DELLA RIFLESSIONE
Tre Archi, Cattedrale, Cortile Dipartimento di Studi Umanistici
15: 00 - Laboratorio teatrale “Tu sì, tu no”
- In collaborazione con il Teatro della Polvere, un laboratorio teatrale, composto di n. 5 incontri di due ore ciascuno, destinati a 2 classi di massimo 20 studenti/personale TA, in cui un attore/conduttore, attraverso giochi teatrali e improvvisazione, guiderà i partecipanti verso la scoperta della “scelta”: cosa ci piace e cosa no? Cosa è giusto e cosa non lo è? Cosa ci costa fatica, a tal punto dal non fare cosa sarebbe giusto fare? Cosa ci permetterebbe di trasformare ciò che troviamo brutto in bello? Al termine di ogni incontro, i discenti avranno modo di mettere su carta le loro conclusioni.
Aule 5 e 6 - Dipartimento di Studi Umanistici
15:30 - Spazio gioco "Destinazione Europa - Viaggiando con le storie"
- Al fine di promuovere la cultura della pace, i diritti umani, l'intercultura, la solidarietà sociale, è organizzata una attività di "gioco" rivolta a studenti, docenti e personale tecnico amministrativo tramite un percorso sperimentale di gioco didattico dal titolo "Destinazione Europa".
Aula 1- Dipartimento di Studi Umanistici
17:00 - Rassegna cinematografica Libera la mente con Cinemafelix “In nome della legge" di P.Germi
Aula Magna - Dipartimento di Studi Umanistici
21:00 - Concerto Favonio
Chiostro S. Chiara (Auditorium Conservatorio in caso di maltempo)
Iniziative attive per l'intera giornata
9:30- 18.30- Esposizione di opere “ Io sono comunità”
Dipartimento di Studi Umanistici
10:00 - 13:00; 17:00 - 20:00 - Mostra fotografica di Renzo Chiesa “Shot of love”
Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
10:30 - 13:00;16:00-18:00 - Sportello informativo per lavoratori stranieri “Ehilà Fratello"
Via Arpi n. 72
15:00 - 19:00 - Sportello legale “Per… corsi di legalità”
Aula 10 Dipartimento di Studi Umanistici
Tutto il giorno - Installazioni artistiche METAFORE DELLA RIFLESSIONE
Tre Archi, Cattedrale, Cortile Dipartimento di Studi Umanistici
09:30 - Passeggiata "La strada della cultura" (per informazioni e prenotazioni 3209297240)
"La strada della cultura" - Passeggiata culturale con esperta presso i siti storico-archeologici di via Arpi. Progetto diretto a far conoscere i siti di interesse storico archeologico del centro di Foggia.
Il percorso si snoderà attraverso i seguenti siti di interesse storico culturale:
• Piazza del Lago • Cattedrale • Porta Grande o Arpana • Portale Federico II • Piazza Piana della croce /Fossa granaria • Epitaffio • Palazzo della Dogana Antica • Palazzo De Vita • Teatro U. Giordano.
09:30 - Presentazione del libro “Il lungo inverno di Ugo Singer” incontro con l’autrice Elisa Ruotolo
Chiostro Santa Chiara
09:30 - Visita del Museo del Territorio e laboratorio "History games" (per informazioni e prenotazioni 3209297240)
Museo del territorio
11:00 - Passeggiata "La strada della cultura" (per informazioni e prenotazioni 3209297240)
"La strada della cultura" - Passeggiata culturale con esperta presso i siti storico-archeologici di via Arpi. Progetto diretto a far conoscere i siti di interesse storico archeologico del centro di Foggia.
Il percorso si snoderà attraverso i seguenti siti di interesse storico culturale:
• Piazza del Lago • Cattedrale • Porta Grande o Arpana • Portale Federico II • Piazza Piana della croce /Fossa granaria • Epitaffio • Palazzo della Dogana Antica • Palazzo De Vita • Teatro U. Giordano.
11:00 - Visita del Museo del Territorio e laboratorio "History games" (per informazioni e prenotazioni 3209297240)
Museo del territorio
15:00 - Laboratorio teatrale “Tu sì, tu no”
- In collaborazione con il Teatro della Polvere, un laboratorio teatrale, composto di n. 5 incontri di due ore ciascuno, destinati a 2 classi di massimo 20 studenti/personale TA, in cui un attore/conduttore, attraverso giochi teatrali e improvvisazione, guiderà i partecipanti verso la scoperta della “scelta”: cosa ci piace e cosa no? Cosa è giusto e cosa non lo è? Cosa ci costa fatica, a tal punto dal non fare cosa sarebbe giusto fare? Cosa ci permetterebbe di trasformare ciò che troviamo brutto in bello? Al termine di ogni incontro, i discenti avranno modo di mettere su carta le loro conclusioni.
Aule 5 e 6 - Dipartimento di Studi Umanistici
17:00 - Rassegna cinematografica Libera la mente con Cinemafelix “ Fine pena mai” di Barletti/Conte
Aula Magna - Dipartimento di Studi Umanistici
18:30 - Visita guidata del Museo del Territorio (a cura delle operatrici didattiche del Museo del Territorio)
Museo del territorio
Iniziative attive per l'intera giornata
9:30- 18.30- Esposizione di opere “Io sono comunità”
Dipartimento di Studi Umanistici
10:00 - 13:00; 17:00 - 22:00 - Mostra fotografica di Renzo Chiesa “Shot of love”
Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
10:30 - 13:00; 16:00-18:00 - Sportello informativo per lavoratori stranieri “Ehilà Fratello"
Via Arpi n. 72
15:00 - 19:00 - Sportello legale “Per… corsi di legalità”
Aula 10 Dipartimento di Studi Umanistici
Notte bianca 27- 28 maggio
19:00 - Spettacolo teatrale "La Terra"
Aula 1 - Dipartimento di Studi Umanistici
19:00 - Letture plurilingue "La città che vorrei – arte, musica e voci dal mondo"
Cortile Dipartimento di Studi Umanistici (Aula 6 Dipartimento di Studi Umanistici in caso di maltempo)
19:30 - Concerto della Camerata MVSICA ANTIQVA "Splendori in Terra di Capitanata" tra arte, poesia e musica
Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
20:00 - Notte bianca per lettori insonni *(evento riservato alunni S.Chiara)
Aula Magna Pascoli - Piazza F. de Sanctis
20.00 - Stand di degustazione “Divora la mafia in un sol boccone”
Piazza Mercato e Largo Civitella
20:30 - Visita guidata del Museo del Territorio (a cura delle operatrici didattiche del Museo del Territorio)
Museo del territorio
20:30 - Ensemble musicali degli studenti del Conservatorio di Musica "U. Giordano"
Programma:
Duo Guglielmo, fisarmonica - Cortile del Dipartimento Studi Umanistici
- Anatoli Kusjakow, “Five Spanish pictures” op.28 - suite per flauto e fisarmonica
- Giuseppe Di Paola, “Ascesa dell’Angelo” per flauto e fisarmonica
- Astor Piazzolla, “Historie du Tango” (Bordel 1900, Cafè 1930, Nightclub 1960) trascrizione per flauto e fisarmonica di G. Di Paola
Alfonso Risoli - Cortile della Basilica Cattedrale
- Sonata in Sol Maggiore k470 (D. Scarlatti)
- Interieur (F. Angelis)
- Preludio e Fuga XII bwv857 (J. S. Bach)
- Sonata n2 “Basqueriad” (V. Semionov)
Dama Saxophone Quartet - Scalini Chiesa Addolorata
- J.S. Bach: Célèbre Aria
- P. Carlomè: Sunny
- A. Morricone: Love Theme
- P. Carlomè: Run
- S. Barber: Adagio for Strings op. 11
- P. Carlomè: Risveglio
- G. Whitlock: Celtic Suite III mov.
- P. Carlomè: Maestrale
- G. Gershwin: Summertime
- F. et M. JEANJEAN: Quatuor pour Saxophones
- A. Piazzolla: Libertango
Fisarmonica seconda Lamparella - Arco di Federico II in piazza Nigri
- J. S. Bach - contrapunctus IX (da "L'arte della fuga");
- V. Zolotarev - Sonata n. 3 mov II, III e IV
21:00 - Spettacolo del Teatro delle Albe "Slot Machine"
Chiostro Santa Chiara (Auditorium Conservatorio in caso maltempo) a seguire incontro con gli artisti e con l’Associazione Giocatori Anonimi Italia
21:30 - Installazioni artistiche Metafore della riflessione Collettivo Mediante - performance "Morta Gora". Ovvero, Fuoco, Rifrazione e Riflessione - di Morena Ruggiero Rukola - come una Morta Gora - Pasquale Oa
Piazza F. de Sanctis - Basilica Cattedrale
21.30 – 00:00 - Visite al Museo del Territorio
Museo del Territorio
21:45 - Incontro con gli artisti e con l’Associazione Giocatori Anonimi Italia
Chiostro Santa Chiara o auditorium conservatorio in caso di maltempo
22.30 - Concerto Audiottanta Band
Chiostro Santa Chiara
09:30, 27/05 - 8:00, 28/05 – “A spasso per la città” a cura della Web Radio Unifg e del CLab Unifg
Tutti i luoghi degli eventi
01.00 – 5:00, 28/05 - Rassegna cinematografica “Libera la mente con Cinemafelix” proiezione a sorpresa
Dipartimento di Studi Umanistici
06:00, 28/05 - Concerto dell’alba Orchestra young del Conservatorio U. Giordano
Programma concerto all'alba
1. Edvard Grieg Il mattino, dalla Suite n. 1 dal Peer Gynt
2. Ludwig Van Beethoven Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21
3. Gioachino Rossini La gazza ladra, sinfonia
Orchestra Sinfonica Young
direttore: Andrea Palmacci
Auditorium Conservatorio U. Giordano
Tutto il giorno – Installazioni artistiche “METAFORE DELLA RIFLESSIONE”
Tre Archi, Cattedrale, Cortile del Dipartimento di Studi Umanistici