La figura del Tutor Buddy per studenti internazionali e Erasmus è una figura chiave nell'accompagnamento degli studenti nel loro percorso accademico e culturale presso il nostro Ateneo. 

Questa figura offre un supporto pratico e umano, aiutando gli studenti a orientarsi nella burocrazia locale, a superare le barriere linguistiche e culturali, e a integrarsi nella vita universitaria. 

Il Tutor Buddy è un tutor amministrativo internazionale, punto di riferimento affidabile, pronto a intervenire in situazioni quotidiane e di emergenza, facilitando un inserimento sereno nel nuovo ambiente accademico e sociale.

l Tutor Buddy è selezionato tra gli studenti regolarmente iscritti all'Ateneo, che possiedono le competenze linguistiche e culturali necessarie per supportare gli studenti internazionali nell'affrontare le difficoltà iniziali legate all'integrazione nel nuovo ambiente accademico e sociale. Il progetto è rivolto a tutte le tipologie di studenti internazionali, tra cui Erasmus incoming e outgoing, studenti Non-EU, dottorandi e ricercatori, che si trovano a fronteggiare sfide specifiche legate al loro programma di studi, alla durata del soggiorno e alle differenze linguistiche e culturali.

Accoglienza e Orientamento

Assistenza all’arrivo in Italia: supporto pratico e informazioni sul soggiorno, come la gestione delle incombenze burocratiche (immatricolazione, iscrizioni, e altre pratiche amministrative).

Orientamento continuo durante l’intero percorso accademico, con informazioni su programmi di studio, opportunità di mobilità internazionale (Erasmus, Tirocini).

Supporto in lingua inglese, francese e arabo, per superare le barriere linguistiche e rendere le informazioni accessibili.

Assistenza Burocratica e Amministrativa

Supporto per la gestione di pratiche amministrative complesse, come immatricolazioni, iscrizioni ai corsi di laurea e gestione dei pagamenti tramite il portale Esse3.

Assistenza per il permesso di soggiorno: Kit postale, consulenza per la richiesta e il rinnovo del PSE, con supporto nelle pratiche con la Questura.

Codice fiscale, carta d'identità, tessera sanitaria e apertura di un conto corrente bancario.

Informazioni su borse di studio, bandi e agevolazioni fiscali, diritto allo studio Isee Parificato e tasse universitarie.

Ricerca di alloggi: consulenza per la ricerca di appartamenti privati, servizio alloggio in residenze universitarie e strutture alberghiere.

Servizi di consulenza borse di studio, per aiutare gli studenti a trovare soluzioni adatte alle loro necessità economiche e abitative.

Attività Culturali e Formative

Organizzazione di eventi formativi, attività culturali, sportive che permettono agli studenti di entrare in contatto con la cultura italiana, partecipare a corsi di lingua A1 e B2 e interagire con la comunità locale.

Supporto agli Uffici Amministrativi

Il progetto offre supporto anche agli uffici amministrativi dell’Ateneo, in particolare alle segreterie didattiche e degli studenti, servizio dottorato, ricerca e alta formazione per gestire l’aumento della domanda da parte degli studenti internazionali e migliorare l’efficienza dei servizi.

Assistenza prima dell’arrivo in Italia: 

Informazioni riguardanti nomination, Online Learning Agreement, Piattaforma EWP, visto e permessi di soggiorno per studenti Erasmus extra UE, adempimenti e scadenze before mobility. Particolare attenzione per gli studenti di area medica per tirocini e lettere di accettazione.

All’arrivo in Italia

Assistenza su confirmation sheets, redazione domande per permessi di soggiorno, inviti al welcome day, profilassi ospedaliera e amministrativa per tirocini in ospedale per studenti Erasmus di area medica.

Orientamento continuo durante il percorso accademico:

Informazioni su programmi di studio, insegnamenti, tirocini, modifiche e aggiornamento del learning agreement during mobility, corso di lingua italiana, estensioni e riduzioni del periodo di permanenza in Italia.

Orientamento su assistenza tecnica: guida all’utilizzo della pagina personale esse3, supporto nella prenotazione esami, nell’attivazione della mail istituzionale @unifg, nell’utilizzo della piattaforma e-learning, supporto nel reperimento di informazione sul sito di ateneo e sui siti dei dipartimenti.

Guida nella conoscenza delle strutture dell’Università (biblioteca, aule, segreterie e uffici, mense, servizi sportivi).

Servizi Ulteriori:

Ricerca di alloggi: consulenza per la ricerca di appartamenti privati, posti letto, residenze universitarie e strutture alberghiere.

Supporto linguistico in inglese.

Supporto per rilascio di codice fiscale, tessera sanitaria e servizi della città

Organizzazione di eventi formativi e ricreativi, attività culturali di socializzazione e scambio con altri studenti stranieri e con studenti italiani.

Alla fine dell’Erasmus:

Supporto nell’ottenimento di Transcript of records, certificati di frequenza e partecipazione, attestazioni di tirocinio, firme di after mobility.

Riferimenti e contatti

Dipartimento DAFNE (Agraria):

[email protected]
 

Dipartimento Area Economica:

[email protected]
 

Dipartimento di Giurisprudenza:

[email protected]
 

Dipartimento DISTUM (Studi Umanistici):

[email protected] 
 

Dipartimento Area medica:

[email protected]