Salta al contenuto principale
  • EN

Form di ricerca

  • Rubrica
Università di Foggia

Università di Foggia

Terza missione

  • Ateneo
  • Dipartimenti
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Internazionale
  • Home
  • Valorizzazione economica della ricerca

    Valorizzazione economica della ricerca

    Le informazioni e gli strumenti per conoscere e valorizzare i risultati della ricerca di Ateneo, favorendone la diffusione e lo sviluppo applicativo nel campo dei processi produttivi.

    • Gestione della proprietà intellettuale: Brevetti
    • Imprenditorialità accademica: Spin off
    • Attività Conto Terzi
    • Strutture di intermediazione
    • Investors
  • Produzione di beni pubblici, sociali, educativi e culturali

    Terza Missione di natura socio-culturale

    L’Università si apre verso la società mettendo a disposizione i risultati della propria ricerca attraverso una serie di attività che producono prevalentemente beni pubblici.

    • Gestione del patrimonio storico-artistico e archeologico
    • Formazione continua e didattica aperta
    • Public Engagement
    • Tutela della salute
  • Fonti normative

    Fonti normative

    La normativa vigente in Italia sulla Terza Missione (linee guida ANVUR, Decreti Ministeriali, ecc.) e i documenti di Ateneo in materia di Terza Missione.

    • Normativa ministeriale
    • Documenti di Ateneo
  • Bandi, avvisi, informazioni e opportunità

    Bandi, avvisi, informazioni e opportunità

    Tutte le informazioni relative ai Bandi e agli Avvisi riguardanti eventi, manifestazioni, competizioni per la valorizzazione dei risultati della ricerca e per la divulgazione scientifica e culturale.

    • Informazioni per docenti e ricercatori
    • Informazioni per spin-off e start up
    • Heroes dell'Università di Foggia: l'innovazione parte dal Sud
    • Start Cup Puglia
  • Grant office Unifg

    Grant office

    Offrire supporto ed assistere la comunità Universitaria e Territoriale nell'individuare, preparare, presentare e coordinare con successo progetti e interventi innovativi.

    • Attività
    • Capacity building programme
    • Open innovation
    • Progetti Grant Office
    • Promoting a Culture of Innovation
    • Team del Grant office
  • La terza missione dei dipartimenti

    La terza missione nei dipartimenti

    I dipartimenti realizzano attività di Terza Missione e sono impegnati a comunicare e disseminare conoscenza attraverso un rapporto diretto con il territorio e con gli stakeholder. 

    • Giurisprudenza
    • Economia
    • Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente
    • Studi Umanistici
    • Scienze Mediche e Chirurgiche
    • Medicina Clinica e Sperimentale
  • Strutture di governance e di supporto alla Terza Missione

    Strutture di governance e di supporto

    Informazioni relative al Delegato rettorale in materia di terza Missione e alla composizione e compiti delle Commissioni di Ateneo operanti nelle Attività di Terza Missione, nonché alle attività del Servizio amministrativo.

    • Delegato rettorale
    • Commissione Terza Missione
    • Commissione Tecnica Brevetti
    • Comitato Tecnico Spin Off
    • Commissione partecipazioni
    • Servizio Terza Missione e partecipazioni

Percorsi

  • Futuri studenti
  • Studenti
  • Laureati
  • Docenti
  • Personale T/A
  • Aziende ed Enti

Strutture

  • Icona Dipartimenti
    Dipartimenti
  • Icona Biblioteche
    Biblioteche
  • Icona Centri di ricerca
    Centri di ricerca
  • Icona Altre strutture
    Altre strutture

Unifg.it

Università degli Studi di Foggia
Via A.Gramsci 89/91
Partita IVA: 03016180717
PEC: protocollo@cert.unifg.it
Webmaster: servizioweb@unifg.it

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Fatturazione elettronica
  • Atti di notifica
  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Unità Protocollo
  • Sondaggi e questionari
  • Campagna 5x1000
  • Dati monitoraggio
  • Dichirazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Credits
  • Posta elettronica
  • Wifi
  • Mappa
  • Servizi online
  • Guida al Portale di Ateneo
  • Social media policy
Excellence in Research
  • Twitter
  • youtube
  • facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • rss