30 CFU (art. 13 DPCM 4 agosto 2023)

L'Università di Foggia attiverà, nell’anno accademico 2024/2025, i percorsi formativi da 30 CFU (ex art. 13, DPCM 4 agosto 2023) destinati a docenti già in possesso di abilitazione su altra classe di concorso o grado di istruzione, ovvero a coloro che risultano specializzati sul sostegno (TFA). 

La pubblicazione del bando è prevista entro i primi giorni del mese di luglio 2025 e tutte le informazioni aggiornate saranno consultabili sulla presente pagina.

Per poter accedere ai percorsi sarà necessario il possesso del titolo di studio previsto per l’insegnamento nella specifica classe di concorso, secondo quanto stabilito dal DPR 19/2016 (dal DM 259/2017 e ss.). Ai fini della presentazione della domanda potranno essere dichiarati esclusivamente i titoli acquisiti entro la data di scadenza del bando.

Per ogni ulteriore aggiornamento, si invita a consultare periodicamente la presente pagina.
 

Il bando sarà pubblicato presumibilmente entro i primi giorni del mese di luglio 2025. Tutte le informazioni utili saranno reperibili nella presente pagina 30 CFU (art. 13 DPCM 4 agosto 2023).

Ciascun corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di ammessi, pari a dieci.

Il bando sarà rivolto agli abilitati su altro grado/classe di concorso ovvero agli specializzati in sostegno (TFA), fermo restando il possesso del titolo di studio (di accesso) richiesto per l’insegnamento nella specifica classe di concorso (Dpr n. 19/2016, DM n. 259/2017 e seguenti). 

Tra i requisiti dichiarati ai fini della domanda di accesso si potranno inserire soltanto quelli conseguiti entro la data di scadenza del bando.

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente durante le ore pomeridiane, a partire dalle ore 14:30, e fino alle ore 19:30, in modalità sincrona (prevalentemente in giorni infra-settimanali, dal lunedì al giovedì), e saranno erogate attraverso la piattaforma dell’Università di Foggia. 

I corsisti dovranno accedere alla virtual room specifica della propria classe di concorso, accertandosi di disporre di un device provvisto di collegamento video e audio stabile. I corsisti potranno utilizzare esclusivamente un account istituzionale, assegnato dall’Università di Foggia all’atto del perfezionamento dell’iscrizione. 

Il calendario didattico sarà reso noto a mezzo pubblicazione sul sito istituzionale, non appena giungerà a termine la fase di ammissione.

Il percorso è a frequenza obbligatoria (D.lgs n. 59/2017, art. 2-bis, c. 1). Infatti, per poter accedere alla prova finale di abilitazione è obbligatorio aver maturato una percentuale minima di presenza alle attività formative non inferiore al 70% (DPCM del 4 agosto 2023, art. 7, c. 7).

L’art.13 del DPCM del 4 agosto 2023 non prevede alcun tipo di tirocinio, né diretto né indiretto.

La prova finale di abilitazione del PF30 sarà svolta nelle modalità indicate ai sensi dell’art. 9 e 13 del DPCM del 4 agosto 2023.

Coloro che risultano regolarmente iscritti al percorso possono chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse. La valutazione delle richieste di riconoscimento segue le indicazioni presenti nel DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B, lettera F. 

Il numero massimo di crediti complessivamente riconoscibili è pari a 6 (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B, lettera F).