Aperte le iscrizioni, per l’anno accademico 2024/2025, ai percorsi di formazione iniziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 dei 30 CFU.
La domanda va presentata, tramite il Portale dei servizi online Esse3, entro le ore 12:00 del 28 luglio 2025, a partire dal 18 luglio 2025.
Fase 2: Procedura di ammissione
Una volta effettuato l'accesso alla propria area riservata sul Portale dei Servizi online Esse3, il candidato deve cliccare sulla voce del menu:
Segreteria → Procedura di ammissione
Se il candidato risulta già censito dal sistema (ha già una carriera sul Portale Esse3, sia essa 'attiva' o 'cessata'), è necessario entrare nella carriera (o in una delle carriere, se plurime), e successivamente - in alto a destra - cliccare sulla voce del menu:
Segreteria → Procedura di ammissione
Procedere con la fase di ammissione seguendo la procedura guidata.
N.B. Nella “Scelta tipologia corso” selezionare la voce “Formazione iniziale insegnanti”
Fase 2 bis: Immatricolazione
N.B.: Tra la fase di ISCRIZIONE AL CONCORSO RISERVATO (ovvero, la procedura di ammissione) e la fase 2 bis di IMMATRICOLAZIONE devono trascorrere almeno 5 minuti, per permettere l’aggiornamento del sistema).
Trascorsi 5 minuti, procedere alla Fase 2 bis:
Segreteria → Immatricolazioni
Procedere con la fase di ammissione seguendo la procedura guidata.
Al completamento del processo di immatricolazione, sarà addebitata la tassa prevista.
Il bando è stato pubblicato il 17 luglio 2025. Tutte le informazioni utili saranno reperibili nella presente pagina 30 CFU (art. 13 DPCM 4 agosto 2023).
Ciascun corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di ammessi, pari a dieci.
Il bando sarà rivolto agli abilitati su altro grado/classe di concorso ovvero agli specializzati in sostegno (TFA), fermo restando il possesso del titolo di studio (di accesso) richiesto per l’insegnamento nella specifica classe di concorso (Dpr n. 19/2016, DM n. 259/2017 e seguenti).
Tra i requisiti dichiarati ai fini della domanda di accesso si potranno inserire soltanto quelli conseguiti entro la data di scadenza del bando.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente durante le ore pomeridiane, a partire dalle ore 14:30, e fino alle ore 19:30, in modalità sincrona (prevalentemente in giorni infra-settimanali, dal lunedì al giovedì), e saranno erogate attraverso la piattaforma dell’Università di Foggia.
I corsisti dovranno accedere alla virtual room specifica della propria classe di concorso, accertandosi di disporre di un device provvisto di collegamento video e audio stabile. I corsisti potranno utilizzare esclusivamente un account istituzionale, assegnato dall’Università di Foggia all’atto del perfezionamento dell’iscrizione.
Il calendario didattico sarà reso noto a mezzo pubblicazione sul sito istituzionale, non appena giungerà a termine la fase di ammissione.
Il percorso è a frequenza obbligatoria (D.lgs n. 59/2017, art. 2-bis, c. 1). Infatti, per poter accedere alla prova finale di abilitazione è obbligatorio aver maturato una percentuale minima di presenza alle attività formative non inferiore al 70% (DPCM del 4 agosto 2023, art. 7, c. 7).
L’art.13 del DPCM del 4 agosto 2023 non prevede alcun tipo di tirocinio, né diretto né indiretto.
La prova finale di abilitazione del PF30 sarà svolta nelle modalità indicate ai sensi dell’art. 9 e 13 del DPCM del 4 agosto 2023.
Coloro che risultano regolarmente iscritti al percorso possono chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse. La valutazione delle richieste di riconoscimento segue le indicazioni presenti nel DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B, lettera F.
Il numero massimo di crediti complessivamente riconoscibili è pari a 6 (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B, lettera F).