Comitato unico di garanzia (CUG)

II Comitato Unico di Garanzia promuove:

  • le pari opportunità per tutte le componenti che studiano e lavorano nell’Università, proponendo misure e azioni dirette a prevenire e a contrastare ogni forma di discriminazione, in particolare se fondata sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’origine etnica, sulla religione, sulle convinzioni personali e politiche, sulle condizioni di disabilità, sull’età;
  • la parità effettiva fra i generi, individuando le eventuali discriminazioni, dirette e indirette, nella formazione, nell’accesso al lavoro, nelle condizioni di lavoro, nelle progressioni di carriera, nella retribuzione, e proponendo le iniziative necessarie a rimuoverle.
  • Predispone piani di azioni positive dirette a prevenire le discriminazioni e a promuovere condizioni per l’effettiva parità di genere;
  • la diffusione della cultura delle pari opportunità, anche attraverso la valorizzazione degli studi di genere e lo svolgimento di attività a carattere scientifico, formativo e culturale;
  • azioni dirette a favorire la realizzazione di un ambiente lavorativo improntato al benessere organizzativo, contrastando qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale, fisica o psicologica;
  • l’adozione di politiche di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro.

Svolge altresì compiti propositivi, consultivi e di verifica e opera in collaborazione con la Consigliera o Consigliere nazionale di parità, così come descritto nella pagina web "Il comitato".

Inoltre opera per prevenire e rimuovere ogni possibile fonte di discriminazione legata all’età, alle disabilità, all’orientamento sessuale, all’appartenenza etnica, alla religione e alle convinzioni personali. E si rivolge a tutte le componenti universitarie: personale docente, personale tecnico amministrativo, componente studentesca.

  • Studenti di 1° e 2° livello
  • Studenti di alta formazione
  • Laureati
  • Specializzandi/Specializzati
  • Dottorandi/Dottori di ricerca
  • Assegnisti
  • Studenti Master
  • Potenziali Studenti interessati alla Formazione Continua
  • Potenziali Studenti interessati alla Formazione
  • Insegnanti
  • Ex studenti
  • Personale Amministrativo
  • Docenti e ricercatori (anche a tempo determinato)
  • Comunità e Territorio

La composizione del CUG è riportata nella pagina web: Il comitato

Il CUG opera tramite i seguenti canali:

Tempi di risposta tramite email:
Le richieste di informazioni sono soddisfatte in 3 gg.

L’utente può rivolgersi all’URP secondo le modalità descritte nell’apposita Scheda Reclami e scheda segnalazioni.

A partire da gennaio 2024 l’Università degli Studi di Foggia aderisce al Progetto Good Practice, coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di misurare e comparare in un'ottica di benchmarking la performance dei servizi amministrativi e di supporto delle università aderenti rispetto a due dimensioni in particolare: Customer Satisfaction (CS) e Costi ed efficienza. 
Gli esiti dettagliati del progetto, con riferimento alla Customer Satisfaction, sono presentati nei report pubblicati annualmente dall’Ateneo nella pagina "Progetto Good Practice".

Ultimo aggiornamento: