Foggia torna “capitale della cultura” grazie al prestigioso Premio letterario nazionale “I fiori blu”, istituito su iniziativa dell’omonima associazione culturale, presieduta dalla giornalista Alessandra Benvenuto, presidente e direttrice artistica del Premio, in partenariato con Regione Puglia, Puglia Culture, Comune, Università di Foggia, Ufficio scolastico territoriale e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.
Il progetto presentato nella sua sesta edizione, con un saluto dell’attore regista Neri Marcorè che condurrà l’evento conclusivo in ottobre, rende la città protagonista della scena culturale nazionale portando nella città pugliese, nomi di rilievo della letteratura e della saggistica, intercettando e interpretando gusti, sensibilità e interessi trasversali del pubblico, creando stimoli in nuovi lettori e lettrici. Gareggiano anche quest’anno 10 libri, pubblicati nell’anno precedente.
I Titoli
Per la saggistica:
- Feltrinelli, Pensare stanca, di David Bidussa,
- Mondadori, Il futuro è già qui, di Barbara Gallavotti,
- Einaudi, Erotica dei sentimenti, di Maura Gancitano,
- Rizzoli, Benito. Storie di un italiano, di Giordano Bruno Guerri,
- Mondadori, La libreria degli indecisi, di Giorgio Zanchini.
Per la narrativa:
- Feltrinelli, Il fiore delle illusioni, di Giuseppe Catozzella,
- Einaudi, Il dio del fuoco, di Paola Mastrocola,
- Bompiani, Come l’arancio amaro, di Milena Palminteri,
- Piemme, La bambina di Kabul, di Salisha Sultan,
- Ponte alle grazie, Ogni cosa è per Giulia, di Lucia Tancredi.
Venerdì 21 febbraio - 17.45
Sala Fedora, Teatro ‘U. Giordano’
- Saliha Sultan “La bambina di Kabul” Piemme. Intervento di Antonio Gigante
- Giordano Bruno Guerri “Benito. Storia di un italiano” Rizzoli. Intervento di Daniele Stasi
Venerdì 7 marzo - 17:45
BaE, biblioteca dell'Università. Via Marina Mazzei.
- David Bidussa “Pensare stanca” Feltrinelli. Intervento di Michele Trimarchi
- Maura Gancitano “Erotica dei sentimenti” Einaudi intervento di Barbara De Serio
Venerdì 21 marzo - 17.15
BaE, biblioteca dell'Università. Via Marina Mazzei.
- Giuseppe Catozzella “Il fiore delle illusioni” Feltrinelli. Intervento di Valentina Pio
- Paola Mastrocola “Il dio del fuoco” Einaudi. Intervento di Laura Maggio
- Milena Palminteri “Come l’arancio amaro” Bompiani. Intervento di Gianni Antonio Palumbo
Sabato 5 aprile - 17.30
Sala Fedora, Teatro ‘U. Giordano’
- Lucia Tancredi “Ogni cosa è per Giulia” Ponte alle grazie. Intervento di Antonio Daniele
- Giorgio Zanchini “La libreria degli indecisi” Mondadori. Intervento di Valentina Cuocci
- Barbara Gallavotti “Il futuro è già qui” Mondadori. Intervento di Pasquale Annicchino
Nelle stesse giornate di presentazione alla giuria del pubblico della città di Foggia, autori e autrici saranno ospiti di otto istituti scolastici superiori e di due dipartimenti universitari, per dialogare con classi (e corsi) di studenti e studentesse. L’incontro rientra nelle opportunità del progetto ‘Booktrailerinblu’ realizzato per promuovere la gioia della lettura e lo stimolo della creatività di ogni giovane che non solo potrà votare sul sito il suo candidato preferito, ma potrà mettersi in gioco con entusiasmo. Il miglior video tra dieci dedicati a ciascun volume in concorso sarà premiato il prossimo 9 ottobre, presso il Teatro Giordano, in occasione dell’evento conclusivo della VI edizione del Premio.
Incontri in Unifg
- Venerdì 21 febbraio presso l’Aula 1 del Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà un incontro di approfondimento sul tema "Mussolini, la Chiesa, i cattolici", con la partecipazione dello storico Giordano Bruno Guerri, autore del saggio "Benito. Storia di un italiano" (Rizzoli, 2024), in concorso per la sezione saggistica della sesta edizione del Premio. Nel ruolo di Discussant per l'Università di Foggia, interverrà il prof. Gabriele Fattori, docente di Diritto ecclesiastico.
- Venerdì 7 marzo, ore 16:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici si terrà l'incontro con David Bidussa autore di “Pensare stanca” Feltrinelli. Nel ruolo di Discussant per l'Università di Foggia, interverrà Maria Stefania Montecalvo, docente di Filologia classica.