I corsi di specializzazione sono percorsi professionalizzanti post lauream che hanno l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali istituiti esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione europea (D.M. 270/2004).
Le scuole di specializzazione di area non medica sono rivolte a laureati non medici.
Per ciascuna tipologia di Scuola è indicato il profilo specialistico e sono individuati gli obiettivi formativi e i relativi percorsi didattici funzionali al conseguimento delle necessarie conoscenze culturali ed abilità professionali.
I percorsi didattici sono articolati in attività formative preordinate al raggiungimento degli obiettivi formativi utili a conseguire il titolo. Le attività sono suddivise in ambiti omogenei di sapere, identificati da Settori scientifico disciplinari. Per il conseguimento del Titolo di Specialista lo specializzando in formazione deve acquisire 180 CFU complessivi per le scuole articolate in 3 anni; 240 CFU complessivi per le scuole articolate in 4 anni di corso.
Le scuole di specializzazione di area non medica sono a numero programmato, l'iscrizione è subordinata al superamento di un concorso di ammissione per titoli ed esami.
Le modalità di svolgimento del concorso di ammissione e le indicazioni in merito all'immatricolazione sono stabilite in apposito bando.
In applicazione di quanto disposto dall’art. 2 bis del Decreto legge 29 marzo 2016, n. 42, “Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca”, convertito con modificazioni dalla L. 26 maggio 2016, n. 89, e come ribadito dalla nota MIUR prot. 1390 del 16 gennaio 2017 la Scuola di Specializzazione non mediche vengono attivate senza la previsione di alcuna forma di “remunerazione” a favore degli specializzandi.
A rettifica di una nota errata pubblicata sul sito, si comunica che il bando di ammissione alla scuola di specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica (accesso non medici) è in via di pubblicazione.
Scadenza presentazione domanda: 04 aprile 2025, ore 23:59
Scadenza presentazione domanda: 04 aprile 2025, ore 23:59
Prova di ammissione
La Commissione giudicatrice del concorso per l’accesso alla Scuola di Genetica Medica ha fissato la data dello svolgimento della prova di ammissione per il giorno 12 giugno 2025 partire delle ore 11:00.
La prova selettiva si svolgerà in presenza, presso l'aula 2, situata al I piano dell'ex Facoltà di Medicina e Chirurgia, ubicata all'interno del Policlinico Riuniti di Foggia, ingresso dalla scala esterna.
La Commissione ha deliberato inoltre che ai candidati ammessi a sostenere la selezione verranno messi a disposizione dei link sulle quali rinvenire delle domande utili per la preparazione della prova.
I link di cui sopra sono stati inviati all'indirizzo mail che in candidati hanno indicato su esse3.
Scadenza presentazione domanda: 04 aprile 2025, ore 23:59
Scadenza presentazione domanda: 04 aprile 2025, ore 23:59
Prova di ammissione
Si informa che la Commissione giudicatrice del concorso per l’accesso alla Scuola di Ortognatodonzia ha fissato la data dello svolgimento della prova di ammissione per il giorno 16 giugno 2025 partire dalle ore 9:30.
La prova selettiva si svolgerà in presenza presso un’aula, ancora da individuare, ubicata presso il Polo Biomedico di Medicina e Chirurgia del Policlinico “Riuniti" di Foggia, sito alla via Napoli, in Foggia.
La prova si svolgerà secondo le modalità stabilite dal Bando.
La Commissione ha deliberato, inoltre, che ai candidati in indirizzo sarà messo a disposizione un file in formato pdf, che è sarà inviato tramite e-mail, all'indirizzo dichiarato dal candidato nella procedura informatica di iscrizione al concorso tramite Esse3.
Il suddetto file contiene le domande utili per la preparazione della prova. Si precisa, inoltre, che le domande somministrate in sede di prova saranno sorteggiate tra quelle inserite nel menzionato file da parte di soggetti terzi.
Scadenza presentazione domanda: 04 aprile 2025, ore 23:59
Prova di ammissione
La Commissione giudicatrice del concorso per l’accesso alla Scuola di Chirurgia orale ha fissato la data dello svolgimento della prova di ammissione per il giorno 10 giugno 2025 partire dalle ore 9:00.
La prova selettiva si svolgerà in presenza presso un’aula, ancora da individuare, ubicata presso il Polo Biomedico di Medicina e Chirurgia del Policlinico “Riuniti" di Foggia, sito alla via Napoli, in Foggia.
La prova si svolgerà secondo le modalità stabilite dal Bando.
La Commissione ha deliberato, inoltre, che ai candidati in indirizzo sarà messo a disposizione un file in formato pdf, che è sarà inviato tramite e-mail, all'indirizzo dichiarato dal candidato nella procedura informatica di iscrizione al concorso tramite Esse3.
Il suddetto file contiene le domande utili per la preparazione della prova. Si precisa, inoltre, che le domande somministrate in sede di prova saranno sorteggiate tra quelle inserite nel menzionato file da parte di soggetti terzi.
Scadenza presentazione domanda: 04 aprile 2025, ore 23:59.
Prova di ammissione
Si informa che la Commissione giudicatrice del concorso per l’accesso alla Scuola di Odontoiatria pediatrica ha fissato la data dello svolgimento della prova di ammissione per il giorno 1 luglio 2025 partire dalle ore 9:30.
La prova selettiva si svolgerà in presenza presso un’aula, ancora da individuare, ubicata presso il Polo Biomedico di Medicina e Chirurgia del Policlinico “Riuniti" di Foggia, sito alla via Napoli, in Foggia.
La prova si svolgerà secondo le modalità stabilite dal Bando.
La Commissione ha deliberato, inoltre, che ai candidati in indirizzo
sarà messo a disposizione un file in formato pdf, che è sarà inviato tramite e-mail, all'indirizzo dichiarato dal candidato nella procedura informatica di iscrizione al concorso tramite Esse3.
Il suddetto file contiene le domande utili per la preparazione della prova. Si precisa, inoltre, che le domande somministrate in sede di prova saranno sorteggiate tra quelle inserite nel menzionato file da parte di soggetti terzi.
Naviga la sezione
Per informazioni relative ai bandi e alle Scuole di specializzazione non medica rivolgersi al Responsabile del procedimento:
dott. Giuseppe Lalla
[email protected]
Tel 0881 338814