I corsi di specializzazione sono percorsi professionalizzanti post lauream che hanno l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali istituiti esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione europea (D.M. 270/2004).
Le scuole di specializzazione di area non medica sono rivolte a laureati non medici.
Per ciascuna tipologia di Scuola è indicato il profilo specialistico e sono individuati gli obiettivi formativi e i relativi percorsi didattici funzionali al conseguimento delle necessarie conoscenze culturali ed abilità professionali.
I percorsi didattici sono articolati in attività formative preordinate al raggiungimento degli obiettivi formativi utili a conseguire il titolo. Le attività sono suddivise in ambiti omogenei di sapere, identificati da Settori scientifico disciplinari. Per il conseguimento del Titolo di Specialista lo specializzando in formazione deve acquisire 180 CFU complessivi per le scuole articolate in 3 anni; 240 CFU complessivi per le scuole articolate in 4 anni di corso.
Le scuole di specializzazione di area non medica sono a numero programmato, l'iscrizione è subordinata al superamento di un concorso di ammissione per titoli ed esami.
Le modalità di svolgimento del concorso di ammissione e le indicazioni in merito all'immatricolazione sono stabilite in apposito bando.
In applicazione di quanto disposto dall’art. 2 bis del Decreto legge 29 marzo 2016, n. 42, “Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca”, convertito con modificazioni dalla L. 26 maggio 2016, n. 89, e come ribadito dalla nota MIUR prot. 1390 del 16 gennaio 2017 la Scuola di Specializzazione non mediche vengono attivate senza la previsione di alcuna forma di “remunerazione” a favore degli specializzandi.
Scadenza presentazione domanda di partecipazione: 22 dicembre 2022
Avviso
Si informa che la Commissione giudicatrice del concorso per l’accesso alla Scuola di Patologia Clinica e Biochimica Clinica ha fissato la data dello svolgimento della prova di ammissione per il giorno 04 aprile a partire delle ore 10.00.
La prova selettiva si svolgerà in presenza, presso l’aula 01 e 02, del padiglione S.C. Psichiatria Universitaria (ex-Facoltà di Medicina) presso il Policlinico “Riuniti” di Foggia, secondo le modalità stabilite dal Bando.
La Commissione ha deliberato inoltre che ai candidati ammessi a sostenere la selezione verrà messo a disposizione un file in formato pdf contenente delle domande utili per la preparazione della prova con la precisazione che le domande somministrate in sede di prova saranno sorteggiate da terzi tra quelle trasmesse.
Scadenza presentazione domanda di partecipazione: 22 dicembre 2022
Avviso
Si informa che la Commissione giudicatrice del concorso per l’accesso alla Scuola di Genetica Medica ha fissato la data dello svolgimento della prova di ammissione per il giorno 30 marzo a partire delle ore 14.00. La prova selettiva si svolgerà in presenza, presso l’aula 02, del padiglione S.C. Psichiatria Universitaria (ex-Facoltà di Medicina) presso il Policlinico “Riuniti” di Foggia, secondo le modalità stabilite dal Bando.
La Commissione ha deliberato, inoltre, che verrà messo a disposizione dei candidati ammessi a sostenere un file in formato pdf contenente le domande utili per la preparazione della prova, con la precisazione che le domande somministrate in sede di svolgimento della selezione potranno essere differenti da quelle utilizzate per la preparazione.
Scadenza presentazione domanda di partecipazione: 22 dicembre 2022
Avviso:
Si informa che la Commissione giudicatrice del concorso per l’accesso alla Scuola di Farmacologia e Tossicologia Clinica ha fissato la data dello svolgimento della prova di ammissione per il giorno 12 aprile 2023 a partire delle ore 14.00. La prova selettiva si svolgerà in presenza, presso l’aula 01 e 02, del padiglione S.C. Psichiatria Universitaria (ex-Facoltà di Medicina) presso il Policlinico “Riuniti” di Foggia, secondo le modalità stabilite dal Bando.
La Commissione la deliberato inoltre che ai candidati ammessi potranno preparare la prova avvalendosi dei seguenti manuali:
- Rossi F., Cuomo V., Riccardi C., Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva medica, Torino, Ultima edizione
- Goodman L. Gilman A., Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, Bologna, Ultima edizione
- Katzung B.G., Farmacologia generale e clinica, Piccin, Padova, ultima edizione
- Rang H.P. et al., Farmacologia, Ambrosiana, Milano, ultima edizione
- Manuale di farmacoterapia, Coordinamento editoriale prof. Antonio Calignano, Edizioni Idelson-Gnocchi 1908 srl, Napoli, 2019
- Fumagalli, Clementi, Farmacologia generale e molecolare. Ultima edizione. UTET
Immatricolazione
Il vincitore, al termine dell'immatricolazione sulla Piattaforma dei servizi on-line Esse3, dovrà inviare via pec entro 7 giorni dalla pubblicazione, all'indirizzo [email protected], la ricevuta rilasciata da Piattaforma dei servizi on-line Esse3 firmata e il modulo di immatricolazione compilato e firmato.
Scadenza presentazione domanda di partecipazione: 22 dicembre 2022
Prove di ammissione
Si informa che la Commissione giudicatrice del concorso per l’accesso alla Scuola di Microbiologia e Virologia ha fissato la data dello svolgimento delle prove di ammissione per il giorno 13 aprile a partire dalle ore 14.00.
Le prove selettive si svolgeranno in presenza, presso l’Aula 02, del padiglione S.C. Psichiatria Universitaria (ex-Facoltà di Medicina) presso il Policlinico “Riuniti” di Foggia, secondo le modalità stabilite dal Bando.
Si ricorda, a tal fine, che, come previsto dal Bando, la prova scritta è integrata da una prova di conoscenza della lingua inglese (consistente nella lettura e traduzione di un abstract di un articolo scientifico). Tale prova si svolgerà in successione alla prova scritta.
La Commissione ha deliberato, inoltre, che i candidati ammessi a sostenere la selezione potranno preparare la prova sulla base dei seguenti manuali:
- G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini - Principi di Microbiologia medica, Quarta edizione. Casa editrice Ambrosiana, 2022
- G. Cancrini - Parassitologia medica illustrata - Lombardo editore Roma III ed., 2017.
Immatricolazione
Il vincitore, al termine dell'immatricolazione sulla Piattaforma dei servizi on-line Esse3, dovrà inviare via pec entro 7 giorni dalla pubblicazione, all'indirizzo [email protected], la ricevuta rilasciata da Piattaforma dei servizi on-line Esse3 firmata e il modulo di immatricolazione compilato e firmato.
Scadenza presentazione domanda di partecipazione: 22 dicembre 2022
Immatricolazione
Il vincitore, al termine dell'immatricolazione sulla Piattaforma dei servizi on-line Esse3, dovrà inviare via pec entro 7 giorni dalla pubblicazione, all'indirizzo [email protected], la ricevuta rilasciata da Piattaforma dei servizi on-line Esse3 firmata e il modulo di immatricolazione compilato e firmato.
Scorrimento graduatoria
Si avvisa che, a seguito della mancata immatricolazione di alcuni vincitori della graduatoria di Ortognatodonzia, il primo candidato idoneo può immatricolarsi entro il 29 maggio 2023 ore 23.59.
Scadenza presentazione domanda di partecipazione: 22 dicembre 2022
Avviso
Si informa che la Commissione giudicatrice del concorso per l’accesso alla Scuola di Chirurgia Orale ha fissato la data dello svolgimento della prova di ammissione per il giorno 05 aprile 2023 a partire delle ore 9.00. La prova selettiva si svolgerà in presenza, presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, in Foggia al viale Pinto, 1, secondo le modalità stabilite dal Bando. L’aula verrà comunicata successivamente.
La Commissione ha deliberato, inoltre, che ai candidati ammessi a sostenere la selezione verranno comunicati a breve alcuni link contenenti le domande utili per la preparazione della prova con la precisazione che le domande somministrate in sede di prova saranno sorteggiate tra quelle trasmesse.
Immatricolazione
Il vincitore, al termine dell'immatricolazione sulla Piattaforma dei servizi on-line Esse3, dovrà inviare via pec entro 7 giorni dalla pubblicazione, all'indirizzo [email protected], la ricevuta rilasciata da Piattaforma dei servizi on-line Esse3 firmata e il modulo di immatricolazione compilato e firmato.
Scadenza presentazione domanda di partecipazione: 22 dicembre 2022
Immatricolazione
Il vincitore, al termine dell'immatricolazione sulla Piattaforma dei servizi on-line Esse3, dovrà inviare via pec entro 7 giorni dalla pubblicazione, all'indirizzo [email protected], la ricevuta rilasciata da Piattaforma dei servizi on-line Esse3 firmata e il modulo di immatricolazione compilato e firmato.
Scorrimento graduatoria
Si avvisa che, a seguito della mancata immatricolazione di alcuni vincitori della graduatoria di Odontoiatria Pediatrica, i primi 4 candidati idonei possono immatricolarsi entro il 29 maggio 2023 ore 23.59.