L’Università di Foggia è da sempre impegnata sul fronte della diffsuione della cultura del risparmio energetico e della salvaguardia ambientale. Ha sempre partecipato ad iniziative di grande popolarità per la diffusione della conoscenza ambientale come ad esempio la trasmissione di Radio Due Caterpillar di cui è stato nostro graditissimo ospite anche il conduttore Massimo Cirri con lo spettacolo –Spr+Eco, formule per non alimentare lo spreco.
A tal fine la nostra Università ha anche adottato il decalogo che studenti, personale docente e tecnico amministrativo seguono negli ambienti universitari e nella loro vita privata:
- spegnere le luci quando non servono
- spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
- sbrinare frequentemente il frigorifero;
- tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
- mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
- se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre e ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
- utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
- non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
- inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
- utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
Inoltre ha elaborato uno specifico rapporto ambientale redatto dal prof. Giulio Cappelletti e stilato un vademecum sulla riduzione dell'impatto ambientale.
M’illumino di meno - Giornata del Risparmio Energetico
Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della salute …
In questa sezione sono elencate le attività dedicati all’ambiente ed alla sostenibilità, con le relative schede descrittive:
Insegnamenti
- Il Corso sulla Sostenibilità Ambientale ha carattere interdisciplinare destinato a tutti gli studenti di Unifg ed ha l’obiettivo di introdurre le conoscenze di base sui temi della sostenibilità. Il corso, della durata di 32 ore, può essere inserito fra le attività a scelta previste dal piano di studi ed è tenuto dal Prof. Giulio Mario Cappelletti. Partendo dal concetto di sviluppo sostenibile saranno trattate le tematiche della scarsità di risorse naturali e delle emissioni inquinanti in aria, acqua e suolo.
Corsi di laurea
- Il Corso sulla Cultura e Sostenibilità della enogastronomia si propone di formare professionisti in grado di operare nei settori della gestione, promozione e valorizzazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari. Il corso di studio, infatti, consentirà di acquisire conoscenze e competenze integrate negli ambiti della produzione, trasformazione, distribuzione e consumo degli alimenti, della cultura enogastronomica e dei contesti produttivi territoriali, e dell’arte e della comunicazione enogastronomica.
Corsi di formazione per il personale
- Corso base sulla sostenibilità ambientale di ateneo, arrivato alla terza edizione, è rivolto esclusivamente al personale tecnico-amministrativo e bibliotecario. I temi trattati riguardano la sostenibilità ambientale e le strategie da adottare nelle attività lavorative per ridurre i consumi di risorse e gli impatti ambientali. Tale corso ha lo scopo di sensibilizzare il personale alla tematica ambientale e al raggiungimento degli obiettivi per il miglioramento della sostenibilità ambientale nell’ateneo.
Corsi di Dottorato di Ricerca
Il Corso di Dottorato di Ricerca è stato progettato con l’intento di rispondere alle molteplici transizioni che si stanno realizzando a livello locale e globale. Ad esso sottendono obiettivi di carattere generale e specifico. Gli obiettivi generali derivano dall’esigenza di offrire delle risposte ai sistemi territoriali nel loro insieme, cercando di perseguire delle ricadute di ampio respiro sui territori così come configurato dalle politiche europee e dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il corso di Dottorato di Ricerca ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di intervenire sull’aggiornamento delle infrastrutture e ammodernamento delle industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell'ambiente e degli stessi processi industriali, garantendo sistemi di produzione sostenibili e sicuri ed un uso efficiente delle risorse ambientali ed energetiche.
L’Università di Foggia promuove la sostenibilità anche attraverso la partecipazione ai bandi dedicati e con progetti di ricerca sulla sostenibilità:
- Prove di processo per la realizzazione di contenitori e imballaggi biodegradabili e compostabili a partire da scarti e sottoprodotti agro-alimentari
- Buone prassi per la sostenibilità sociale delle filiere agricole e il lavoro dignitoso e modelli organizzativi innovativi per i mercati ortofrutticoli. Progetto: “Mercati generali e Università per la promozione di un sistema agroalimentare sano e sostenibile” (WUHAO)” (“Wholesale markets and University to build Healthy & sustainable AgrifOod” – WUHAO)
Durante il periodo 2020.2023 sono stati pubblicati, da ricercatori dell’Università di Foggia, 3.450 pubblicazioni scientifiche sul tema della sostenibilità, con una media annua di 1.150 pubblicazioni (fonte: Google Scholar).
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
M’illumino di Meno è una iniziativa promossa da Rai Radio 2 attraverso la trasmissione radiofonica Caterpillar. Ha lo scopo di promuovere la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili e si celebra ogni 16 febbraio.
Le Università pugliesi (Università di Bari, Università del Salento, Università di Foggia, Politecnico di Bari, Università LUM Giuseppe Degennaro) anche quest’anno si uniscono per aderire, il 16 febbraio 2024, a M’Illumino di Meno, istituita dalla L. 34/2022.
L’Ateneo s’impegna a definire, con monitoraggio almeno su base triennale, le Politiche di Ateneo per la Terza Missione, con obiettivi chiaramente definiti, tenendo conto dei punti di forza e di debolezza dell’Ateneo e del contesto socio-economico, e a mettere in atto la programmazione delle attività di Terza Missione in coerenza con le strategie riportate nel Piano Strategico Triennale di Ateneo.
Il progetto è pensato per promuovere l’interdisciplinarità dei corsi di studio e la formazione di profili professionali innovativi e altamente specializzati in grado di soddisfare i fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e dalle filiere produttive nazionali, migliorare e ampliare l’offerta formativa universitaria anche attraverso la sua integrazione con le correlate attività di ricerca, sviluppo e innovazione
Anche quest’anno l’Università di Foggia è risultata vincitrice della Call HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 - Notte Europea dei ricercatori 2024-2025 - emanata dalla Commissione Europea nell’àmbito del Programma Horizon 2020.
Nel quadro delle attività di Terza missione/impatto sociale, l’Ateneo in collaborazione con l’OdV Banco Alimentare della Daunia Francesco Vassalli di Foggia ospiterà presso le proprie Sedi una raccolta di generi alimentari.
- La città che vorrei
- Ranking internazionali
L’Università di Foggia fa parte dell’elenco delle Università italiane presenti nei ranking Green Metric (GM) e Times Higher Education (THE) e partecipa alle attività fella Rete delle Università Sostenibili (RUS). In questa prospettiva si è scelto di istituire un’indagine, rivolta a personale docente e tecnico amministrativo, volta ad analizzare alcuni aspetti del complesso fenomeno della sostenibilità nelle università, segnatamente alla percezione di alcune categorie concettuali e cognitive, suggerite dalla letteratura prevalente sul tema.
L'Università di Foggia è stata inclusa nel Ranking Times Higher Education Interdisciplinary Science Rankings 2025 in association with Schmidt Science Fellows nella fascia: 251–300.
L’Università di Foggia aderisce anche alla sezione del THE Impact Ranking riguardante la valutazione degli obiettivi di Agenda 2030 implementati dalle università partecipanti.
UI GreenMetric World University Ranking è stata lanciato nel 2010 ed include informazioni sulla sostenibilità ambientale in ambito universitario. La classifica UI Green Metric ha visto un importante aumento dei partecipanti da 95 università in 35 paesi nel 2010 a 912 università in 84 paesi nel 2020. Lo scopo di questa classifica è fornire un sistema di valutazione della condizione attuale e sulle politiche relative al Green Campus e alla Sostenibilità nelle Università di tutto il mondo. Si considerano 39 indicatori e 6 criteri, ovvero Ambiente e Infrastrutture (SI), Energia e Cambiamento Climatico (CE), Rifiuti (WS), Acqua (WR), Trasporti (TR) e Istruzione (ED). L’Università di Foggia partecipa al ranking dal 2020.
Il Piano Strategico di Ateneo (PSA) esplicita l'indirizzo politico dell'Ateneo e ne delinea la vision e la mission. Esso si pone come punto cardinale di riferimento e di sintesi rispetto all’agire e agli altri documenti di programmazione tra cui, segnatamente: la Programmazione triennale del Ministero dell’Università (PRO3), il Bilancio di Ateneo, il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), i Piani strategici dei Dipartimenti, le Politiche di Ateneo per la qualità, quelle per l’offerta formativa, il Piano Strategico di Sviluppo Edilizio (PSSE).
Fra i diversi obiettivi delineati nel piano vi è la promozione dello sviluppo culturale, l’innovazione e la sostenibilità sociale, ambientale ed economica dell’Ateneo – Obiettivo Strategico IRS.2
Nello specifico si veda: Incrementare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’Ateneo – Obiettivo Operativo IRS.2.2
- Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS)
L'Università degli Studi di Foggia aderisce, assieme ad oltre 80 Atenei Italiani, alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), un’iniziativa nata su proposta dalla CRUI che costituisce la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei Italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.
Obiettivi istituzionali della RUS sono:
- armonizzazione delle attività istituzionali e miglioramento della gestione degli aspetti ambientali e sociali degli aderenti, anche mediante un osservatorio permanente dello stato della sostenibilità degli Atenei e la definizione di un framework condiviso e di metriche appropriate per il monitoraggio delle prestazioni ambientali, sociali ed economiche degli Atenei e relativa attività di benchmarking;
- creazione di una community capace di sviluppare / disseminare / trasferire / adattare best practices nazionali e internazionali e di rappresentare adeguatamente gli aderenti e la RUS stessa a livello nazionale e internazionale, con una particolare attenzione alle dimensioni di sostenibilità nei ranking internazionali e al raggiungimento dei Sustainable Development Goals;
- promozione all'interno della rete di progetti già sperimentati con successo da uno o più aderenti e sviluppo congiunto di iniziative relative a nuove progettualità, nei campi del trasferimento di conoscenze e competenze, della didattica e dell’attività di conduzione e gestione degli Atenei con un’ottica di apprendimento e contaminazione multi-stakeholder e multidisciplinare;
- sviluppo della dimensione educativa transdisciplinare dei programmi universitari al fine di contribuire a far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile e di incidere sull'adozione di corretti stili di vita da parte degli studenti, usando anche nuovi approcci pedagogici e ideando iniziative coinvolgenti innovative;
- formazione e aggiornamento sui temi dello sviluppo sostenibile per il personale (docente, tecnico-amministrativo e collaboratori ed esperti linguistici) di tutti gli Atenei italiani, eventualmente anche per i docenti degli altri ordini e gradi di scuole;
- sviluppo di iniziative di sensibilizzazione e promozione a dimensione locale, nazionale e internazionale, in ottica di stakeholder engagement;
- incremento delle collaborazioni con le istituzioni pubbliche e il mondo delle aziende pubbliche e private per le finalità proprie della RUS nell’ottica della terza missione dell'Università;
- formulazione di pareri e proposte, su materie di propria competenza, qualora richiesti da soggetti istituzionali.
Le attività della RUS attualmente si esplicano attraverso i seguenti Gruppi di Lavoro:
- cambiamenti climatici
- educazione
- energia
- mobilità
- risorse e rifiuti
- inclusione e giustizia sociale
- cibo
Per ulteriori dettagli, si rimanda al sito nazionale RUS.
Fonte: RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
Le cinque università pugliesi per la prima volta in rete per la sostenibilità al fine di dar vita a progetti nel segno dello sviluppo sostenibile. Nasce così l’accordo RUS Puglia nel 2024.
- Commissione per la sostenibilità d’ateneo
La Commissione per la Sostenibilità di Ateneo è un luogo di incontro e di dialogo tra il corpo docente, la componente tecnico- amministrativa e quella studentesca al fine di individuare azioni comuni sul fronte della sostenibilità dell’Università degli Studi di Foggia. La Commissione lavora al fine di diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità all’interno dell’Ateneo e di migliorare gli impatti delle missioni della didattica, ricerca e terza missione.
Tra le principali attività della commissione c’è la realizzazione e attuazione del Piano di Azione per la sostenibilità di Ateneo, che è lo strumento di riferimento per indirizzare tutte le attività volte al miglioramento del livello di sostenibilità.