Bandi Università Italo Francese 2025
L'Università Italo Francese attua bandi che riguardano le cooperazioni tra istituzioni universitarie e di ricerca italiane e francesi e sostiene, in particolare:
Premio Lef Tesi di laurea biennio 2024-2025
Il bando, che prevede tre premi da € 2.000,00 cadauno, è riservato alle migliori tesi di laurea magistrale - con relativo diploma conseguito negli anni 2024 e 2025 - che abbiano sviluppato tematiche legate alla legalità ed all'equità fiscale.
Lo scopo del premio, in aderenza allo statuto dell'Associazione proponente (Lef - Associazione per la Legalità e l'Equità Fiscale APS), è quello di diffondere la cultura della legalità e dell'equità fiscale e del connesso valore sociale, nonché di valorizzare le idee, le considerazioni e le proposte finalizzate a tale scopo.
Bando per la concessione del Premio di Laurea "Comitato 8 ottobre 2001 - per non dimenticare"
Per onorare la memoria delle vittime e per proseguire nell’opera di sensibilizzazione sui temi della sicurezza dei trasporti e nella ricerca e divulgazione di buone prassi correlate, il Comitato ha deciso di promuovere la terza edizione del Premio di laurea “Comitato 8 ottobre 2001 – per non dimenticare”, da assegnare a una/un giovane laureata/o o dottore di ricerca che abbiano approfondito il tema della “Governance dell’emergenza nell’ambito del trasporto multimodale – aereo, ferroviario, navale, stradale e autostradale – con particolare riferimento al supporto psicologico
Challenge #diffondiAMOilrispetto - Prima edizione
L'iniziativa, promossa dal Comitato Unico di Garanzia e delle Pari Opportunità (CUG) in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è rivolta a studentesse e studenti, dottorande/i e specializzande/i dell’Ateneo e ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità studentesca e la cittadinanza sulle tematiche legate al contrasto della violenza di genere e alla promozione della cultura del rispetto attraverso l’uso consapevole dei social media.
Premio “Antonio Mari - per l’arte della buona politica”
Il premio è intitolato ad Antonio Mari, dirigente superiore delle Poste Italiane, sindacalista, animatore sociale, ma soprattutto cittadino appassionato, che in tutti gli ambiti in cui ha operato ha promosso i valori democratici e della partecipazione attiva con particolare attenzione ai giovani.
Premi di studio in forma di esonero delle tasse per l'a.a. 2024/2025
L’Università di Foggia istituisce n. 89 “Premi di studio” in forma di esonero totale dal pagamento delle tasse.
Concorso Nazionale di Scrittura “Architettura di Parole”
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione “Architettura di Parole”, indice la sesta edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.
Come nasce il titolo - Il titolo del Concorso trae spunto dall’opera “Architettura di parole” scritta da Carlo Mollino, architetto sui generis nel contesto dell’architettura italiana ed europea del Novecento.
Premio di laurea Fondazione ANT Italia Onlus - Laureati CdS in Infermieristica a.a. 2023-2024
Concorso per l’assegnazione un premio di laurea intitolato alla memoria del prof. Franco Pannuti, Fondatore della Fondazione ANT Italia Onlus, a favore di un/a laureato/a presso il Corso di Studi in Infermieristica dell’Università di Foggia A.A. 2023/2024.
MyllenniumAward 2025
Il premio si rivolge ai giovani e dà loro l’opportunità di candidarsi presentando i loro progetti in ambito Startup, Imprenditoria sociale, Saggistica, Giornalismo, Digital Content, Opportunità di lavoro e formazione, Arte e Rigenerazione Urbana, Cinema e Musica e Dual Career, con premi concreti quali riconoscimenti in denaro, pubblicazioni, programmi di accelerazione, opportunità formative e professionali. In aggiunta la sezione ad honorem dedicata alle Arti e alle Maestranze.
Selezione n. 18 unità per attività di tutorato disciplinare – a.a. 2024/2025
Indetta la selezione per il conferimento a studentesse e a studenti, a dottorande e a dottorandi di ricerca di n. 18 incarichi per lo svolgimento di attività di tutorato disciplinare