Open Apulia University
patto territoriale - sistema universitario pugliese

 

Il progetto è pensato per promuovere l’interdisciplinarità dei corsi di studio e la formazione di profili professionali innovativi e altamente specializzati in grado di soddisfare i fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e dalle filiere produttive nazionali, migliorare e ampliare l’offerta formativa universitaria anche attraverso la sua integrazione con le correlate attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

L'Obiettivo è incentivare le università a costruire sinergie e aggregazioni e, in forma associata, stipulare Patti con imprese, enti o istituzioni di ricerca pubblici o privati, con pubbliche amministrazioni e società pubbliche per realizzare specifici progetti per la formazione di nuove professionalità nei settori e nelle filiere in cui sussiste un’insufficiente presenza di forza lavoro qualificata rispetto alla relativa domanda, con particolare riferimento alle discipline STEM (Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) anche integrate con altre discipline umanistiche e sociali.

I progetti possono anche prevedere iniziative per sostenere la transizione dei laureati nel mondo del lavoro e la loro formazione continua e a promuovere il trasferimento tecnologico, soprattutto nei riguardi delle piccole e medie imprese.

Interventi attuati:

Il Corso di Laurea in Ingegneria della Trasformazione Digitale dell'Università di Foggia si presenta come un unicum in ambito formativo articolandosi in due curricula con l'obiettivo di formare figure professionali innovative dell'ingegneria informatica e, in particolare, della trasformazione digitale in linea con quanto previsto dal PNRR e dall'Agenda 2030. In particolare, affrontando in modo sistemico ed interdisciplinare la digitalizzazione in ambito aziendale, industriale e sanitario si contribuirà certamente al miglioramento del Digital Economy and Society Index che vede l'Italia intera indietro rispetto ad altri paesi europei.
https://www.agraria.unifg.it/it

L'industria biotech italiana rappresenta un unicum a livello internazionale e la relativa filiera è tuttora in crescita in tutti i suoi ambiti di applicazione, riuscendo a far fronte all'impatto della crisi pandemica. Come evidenziato nel report 2023 BioInItaly “Le imprese di biotecnologie in Italia – aggiornamento congiunturale 2023”, nel nostro Paese, nel 2022, il comparto ha contato quasi 800 imprese, 13 mila addetti e oltre 10 miliardi di fatturato.
Anche in Puglia, il comparto ha visto negli ultimi anni una forte crescita caratterizzata da un emergente sistema imprenditoriale supportato da un fiorente sistema di università, centri di ricerca, laboratori e consorzi che con le imprese stanno contribuendo a portare sviluppo e ricchezza a tutto il territorio. Secondo quanto emerso da una recente ricerca (2022), realizzata da Ernst & Young, nel prossimo decennio, il settore biotech sarà testimone di una crescita della domanda di lavoro che coinvolgerà il 53% delle professioni del comparto. L'incremento di questa domanda riguarderà soprattutto alcune professioni ad alta specializzazione, specifiche del settore e\o legate all'area tecnologica, come i ricercatori bioinformatici (+10,2%), gli ingegneri AI (+9,5%) e i ricercatori esperti di machine learning (+9,2%). Le professioni del settore biotech andranno quindi incontro a un'importante evoluzione da qui al 2030. Questo porterà alla trasformazione di numerosi profili professionali, con un aumento della complessità dei loro skillset e, conseguentemente, crescenti difficoltà da parte delle imprese nel reperire le idonee competenze.
https://www.agraria.unifg.it/it

L’iniziativa “Change the World New York” e del relativo bando a favore di n. 24 studenti (n. 3 per ogni dipartimento) a seguito della Convenzione tra l’Università di Foggia e l’Associazione DIPLOMATICI, è  finalizzata al conseguimento di competenze chiave anche in area STEM necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.

Il percorso di simulazione studentesca (https://www.diplomatici.it/simulazioni/cwmun-new-york/) è un’esperienza incentrata sulle tematiche dello scenario globale, il corso è pensato in particolare per chi vuol vivere una prima esperienza diretta in difesa dei valori della democrazia, sicuramente molto affascinante e con una prospettiva occupazionale interessante per creare la classe dirigente del domani. 

Bando per l’assegnazione di n. 24 voucher per la partecipazione alla simulazione studentesca “Change The World Model United Nations – CWMUN®” a New York, Anno 2025 - Acronimo “CWMUN NY 2025” per facilitare e rafforzare le attività in Area Stem.

Data pubblicazione: 17/09/2024
Data scadenza: 17/10/2024

Le domande, unitamente ai documenti richiesti, dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro le ore 12:30 del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione utilizzando esclusivamente il modulo di candidatura allegato al presente avviso (ALLEGATO A).

Per coloro i quali intendono partecipare al bando e non sono in possesso di una PEC personale è possibile inviare la domanda di partecipazione con relativi allegati previsti all'indirizzo [email protected]

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 Assegni per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: “Miglioramento della valorizzazione della ricerca con il trasferimento tecnologico condiviso con il sistema universitario pugliese ed il sistema impresa”.
Progetto: “Progettazione e realizzazione di percorsi informativi e formativi/laboratoriali per il trasferimento tecnologico a favore di giovani, imprese e stakeholder del territorio per la digital transformation nell’ambito del sistema universitario pugliese al fine di rafforzare la comprensione di nuovi trend in ambito STEM ed il progresso della ricerca con un approccio interdisciplinare”;
S.S.D.: IINF-05/A.

Pagina bando

Il percorso formativo laboratoriale mira a formare le basi a tecnici in grado di intraprendere l’attività di tecnico ispettore per l’agricoltura biologica e nell’ambito del benessere animale al servizio di enti di controllo e certificazione oppure a dare gli strumenti necessari per svolgere l’attività professionale al servizio delle imprese che producono o trasformano prodotti biologici o al servizio degli allevamenti zootecnici per l’implementazione delle misure atte a garantire il benessere animale. Il percorso formativo sarà strutturato in una parte generale riguardante: la storia e l’inquadramento del settore nel panorama nazionale ed internazionale, aspetti statistici, l’analisi dei mercati, i consumi, le preferenze dei consumatori e la distribuzione delle aziende mettendo in relazione i punti di forza e di debolezza delle produzioni nazionali rispetto agli altri Paesi europei ed extra europei. La seconda parte riguarderà i principi base, gli aspetti tecnici agronomici, la difesa del suolo e la sostenibilità degli agro-ecosistemi applicati nelle aziende biologiche, con particolare riferimento alle colture orto-frutticole e ai cereali. Saranno trattati anche aspetti riguardanti i processi di trasformazione e la compatibilità con le produzioni biologiche. La terza parte, quella più sostanziale, tratterà in sezioni specifiche la normativa comunitaria e nazionale del biologico relativa ai settori della produzione primaria (aziende agricole e zootecniche compreso l’acquacoltura) e della trasformazione e commercializzazione di alimenti e mangimi. Tra gli argomenti importanti vi sarà una parte dedicata all’etichettatura dei prodotti con dei casi studio. Ampio spazio sarà dedicato alla norma ISO 17065, all’attività di controllo e certificazione, all’organizzazione degli Organismi di controllo, alla pianificazione e all’esecuzione dei controlli secondo la normativa unionale e nazionale nonché alla gestione delle non conformità. La quarta parte tratterà il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale. I criteri e modalità di adesione e il processo di certificazione.     Requisiti per gli operatori e commercializzazione ed etichettatura dei prodotti certificati. Il sistema informativo di categorizzazione degli allevamenti in base al rischio (Classyfarm). I disciplinari approvati dal MASAF e dal Ministero della Salute per Bovini da latte, da carne e suoni da ingrasso.
Il corso comprende anche 40 ore per la qualifica di “Valutatore di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015”. Tale corso di 40 ore sarà accreditato da KHC.
Per il suo carattere innovativo il percorso formativo mira a fornire una panoramica complessiva del settore delle produzioni biologiche e del benessere animale e dotare i partecipanti degli strumenti conoscitivi di base per essere avviati alla professione.
Il percorso laboratoriale mira a fornire una panoramica complessiva del settore delle produzioni biologiche e del benessere animale e dotare i partecipanti degli strumenti conoscitivi di base per essere avviati alla professione;

DURATA DEL PERCORSO
n. 62 ore di aula frontale e n. 48 ore in FAD;

COSTI DI ISCRIZIONE:

  • Euro 100,00 per ogni studente universitario iscritto alla Laurea Triennale o Magistrale;
  • Euro 300,00 per ogni laureato all’Università di Foggia entro gli ultimi 12 mesi;
  • Euro 800,00 per ogni laureato in altre università o che abbia conseguito il titolo prima dell’A.A. 2022/2023;
  • Euro 1.200,00 per ogni Libero Professionista;

Selezione pubblica indetta per la copertura di n. 5 posti di Ricercatore universitario a tempo determinato, con contratto triennale ed in regime di impegno a tempo pieno, ai sensi del previgente art. 24, co. 3, lett. a), Legge 240/2010 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria.

Bando