"Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alle dipendenze - 4 challenges 4 well-being (4CH4WB)" è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), nell’ambito del D.D. n. 1159/2023 con l’obiettivo di promuovere il benessere psico-fisico e contrastare i fenomeni di disagio psicologico ed emotivo tra la popolazione studentesca. La misura è meglio conosciuta come PRO-BEN (Progetto Benessere).
L’Università di Foggia è il soggetto capofila di un partenariato che include altri Atenei Italiani e Conservatori di Musica. In particolare: Libera Università di Bolzano, Università di Verona, Università Europea di Roma, Università degli Studi del Molise, Conservatorio di Musica di Foggia, Conservatorio di Musica di Verona.
Prilleltensky et al. (2015; Esposito et al., 2022) hanno evidenziato come per una valutazione più ampia possibile del benessere degli individui sia necessario considerare diversi domini. Per questo, hanno concettualizzato il modello teorico I COPPE, nel quale il benessere è suddiviso in almeno 6 dimensioni specifiche: interpersonale, comunitaria, occupazionale, fisica, psicologica ed economica.
La possibilità di fare riferimento a molteplici dimensioni del benessere implica la necessità di valutare l’impatto di fattori bio-psico-sociali, che influenzano diversi ambiti di vita degli individui.
Esposito, C., Di Napoli, I., Di Martino, S., Prilleltensky, I., & Arcidiacono, C. (2022). The I COPPE Scale Short Form for measuring multidimensional well‐being: Construct validity and reliability from US, Argentinian, and Italian large samples. Journal of community psychology, 50(2), 696-711.
Prilleltensky, I., Dietz, S., Prilleltensky, O., Myers, N. D., Rubenstein, C. L., Jin, Y., & McMahon, A. (2015). Assessing multidimensional well‐being: Development and validation of the I COPPE scale. Journal of community psychology, 43(2), 199-226.
Obiettivo generale
Sviluppare e valutare l’efficacia di un modello di intervento volto a promuovere il benessere psico-fisico in un’accezione multidimensionale nella popolazione studentesca universitaria e AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica). L’intervento mira a:
- Potenziare la conoscenza e l’accesso ai servizi di supporto al benessere psico-fisico offerti dall’Ateneo
- Prevenire dipendenze comportamentali e patologiche
- Rafforzare l’impegno e la motivazione nello studio
- Analizzare la replicabilità e la sostenibilità degli interventi, favorendo il trasferimento delle conoscenze in protocolli operativi
Obiettivi specifici
FASE 1
- Indagare i fattori bio-psico-sociali che incidono sul benessere, grazie ad una batteria di test (Work-Package 1, mesi 1-2)
- Diffondere i dati epidemiologici raccolti nel WP1, promuovere i servizi esistenti o in fase di implementazione legati al benessere degli studenti (ad es. il servizio di counseling), formare e informare sulle dipendenze comportamentali e patologiche (WP2, mesi 3-6)
FASE 2
Incrementare il benessere della popolazione studentesca in 4 domini
- Benessere interpersonale-psicologico, I sfida (WP3.1, mesi 3-9), miglioramento del benessere individuale, favorendo strategie funzionali alla gestione del distress e allo sviluppo di competenze e strategie utili a portare a termine con maggior soddisfazione il percorso universitario intrapreso
- Benessere fisico, II sfida (WP3.2, mesi 5-9), creare occasioni di pratica sportiva, facilitando la partecipazione e condivisione di varie proposte di attività motoria per tutte le/gli studenti e per coloro che vivono condizioni di disagio psicologico momentaneo
- Benessere occupazionale-economico, III sfida (WP3.3, mesi 7-9), partecipazione ad una pitch challenge (PCh): opportunità per gli studenti di sviluppare proposte progettuali per la promozione del benessere, in particolare accademico; percorsi di orientamento formativo per lo sviluppo della consapevolezza di sé e di altre soft skills
- Benessere comunitario, IV sfida (WP3.4, mesi 8-9), offrire esperienze musicali centrate sull’ascolto e sulla improvvisazione facilitata; favorire interscambio tra università, AFAM e territorio
FASE 3
- Valutazione degli esiti (WP4, mese 10), implementare e somministrare un assessment teso a rilevare i risultati ottenuti dagli interventi delineati nel WP3 in termini di cambiamenti positivi nelle variabili psicologiche e relazionali importanti per il benessere soggettivo della popolazione studentesca; valutare il ruolo di alcune variabili psicologiche, relazionali e psicopatologiche nel predire cambiamenti significativi negli outcome psicologici degli interventi delineati nel WP3
- Disseminazione e promozione di cultura del benessere (WP5, mesi 11-12), definizione di linee guida condivise
Responsabile scientifico: Prof. Francesco Sulla
Board Scientifico
Docenti Unifg:
Prof.ssa Annamaria Petito, Prof.ssa Lucia Monacis, Prof. Leonardo Carlucci, Prof.ssa Chiara Valeria Marinelli, Prof. Ciro Esposito, Prof. Salvatore Iuso.
Docenti di altre università / AFAM:
Prof.ssa Antonella Brighi (Unibz); Prof.ssa Lidia Del Piccolo (Univr); Prof.ssa Anna Contardi (Unier); Prof.ssa Francesca Baralla (Unimol); Prof.ssa Costanza Manduzio e Prof. Agostino Ruscillo (Conservatorio di Musica di Foggia); Prof. Paolo Caneva (Conservatorio di Musica di Verona)
- AS.SO.RI Onlus, Piscina e campi di Padel
- Pentotary, Piscina e sala fitness
- Medicina dello Sport, Policlinico Foggia, visite medico-sportive per certificazione di idoneità sportiva non agonistica
- ASD Scacchi Foggia, attività scacchi
- Arcigay Le Bigotte Foggia, spazi del centro anti discriminazione A.R.I.A. per sportello psicologico
- Yoga, Pilates ed Allenamento Funzionale. Il primo incontro si terrà Mercoledì 26 marzo dalle 15 alle 17, presso la Palestra di Scienze Motorie, Viale Virgilio 91-93, Foggia. Durante l'incontro verrà spiegato il prospetto delle lezioni (con indicazioni su orari e modalità) e verrà accertato il vostro possesso di certificato medico, senza il quale non potrete iniziare l'attività. Per chi invece fosse già in possesso di certificato medico, verranno somministrati bioimpedenziometria e HandGrip test. Inoltre, anche se si è iscritti ad una sola delle tre discipline, sarà possibile fare una lezione di prova delle altre discipline, in quanto ci saranno eccezionalmente tutti gli istruttori e le istruttrici, sempre Mercoledì 26 marzo dalle 17 alle 18, nella stessa sede.
- Attività promosse dal Conservatorio di Foggia entro il progetto PRO-BEN.
Laboratorio di lingua e cultura spagnola, Dott.ssa Maria Del Pilar Garcia Garcia, 17-21 marzo 2025
Seminario di Foniatria Artistica, Dott. Diego Cossu, 15, 16, 17 maggio 2025
Corpo e Musica: Postura, Prevenzione e Benessere, Dott. Mario Ferrante, 29, 30, 31 maggio; 5, 6, 7 giugno 2025
Risonanze Corporee (Percorso Mindfulness-Yoga), Prof.ssa Maria Rosaria Oliviero, ottobre 2025
Allegri ma non troppo, Dott.ssa Sandra De Falco, ottobre 2025
Contrappunti Letterari, ottobre 2025
Il programma esteso delle attività promosse dal Conservatorio
- Rassegna “Cinema, teatro e Psicodinamica” Essere in Sé ed Essere in scena: Dialoghi tra psicodinamica, cinema e teatro, a cura del Dott. Massimo Frateschi, Psicoterapeuta ad orientamento Psicodinamico, Aula 11, piano terra, Dipartimento di Studi Umanistici, via Arpi, 176, dal 29 marzo 2025 e fino a settembre 2025
Cineforum: la rassegna si articola su associazioni libere tra aspetti psicodinamici e film.
Ciascun film della rassegna è accostato ad un tema significativo psicologico che dà spunto al pubblico e si sviluppa nel confronto e nel dibattito grazie alla partecipazione attiva delle persone interessate.Gli incontri di cineforum saranno alternati con un laboratorio di Psicodramma col metodo "Training Psicoevoluzionista per la Formazione dell’Attore" – TPFA (Frateschi M., 2013-2024). Gli incontri saranno dedicati all’approfondimento dei processi psicologici alla base della performance attoriale in senso lato, con particolare attenzione ai concetti di “Essere in Sé” ed “Essere in Scena”. Il metodo TPFA, elaborato dal Dott. Massimo Frateschi, combina approcci psicodinamici e tecniche esperienziali per potenziare consapevolezza, immaginazione ed espressione emotiva nelle persone partecipanti, quindi per favorirne il benessere psico-fisico.
- Storie Queer: Memorie e rappresentazione al confino nelle Isole Tremiti, 31 gennaio 2025, Centro A.R.I.A., via Ciampitti, 42, Foggia; Dialogo tra popolazione studentesca, cittadinanza tutta e Prof. Fabio Vittorini (Università IULM, Milano), critico letterario e professore ordinario di Letteratura, Media, Musica e Immagine; Claudio Tosi, Segreteria Nazionale Arcigay con delega Cultura, Storia e Memoria; Annalisa Lisci, Sindaca delle Isole Tremiti.
Evento di presentazione, 6 dicembre 2024
Il progetto PRO-BEN su:
Pagina web L'Attacco
Articolo de L'Attacco
Sito web del Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Unimag