28ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Il 16 novembre 2024 si è svolta con grande successo la 28ª edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un’iniziativa di solidarietà che ha coinvolto oltre 12.000 supermercati in tutta Italia. In provincia di Foggia, sono stati raccolti oltre 41 tonnellate di cibo (41.473,50 kg), grazie alla partecipazione di più di 1.000 volontari e alla presenza di 77 punti di raccolta. Tra i volontari, anche il personale dell'Università di Foggia.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha supportato l’iniziativa concedendo l'Alto Patronato e facendo una donazione di beni alimentari, esprimendo così la sua vicinanza alle persone in difficoltà. La Colletta Alimentare, che si tiene annualmente dal 1997, è un simbolo di solidarietà che unisce l’Italia, in particolare in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, promossa da Papa Francesco.

Molti giovani e studenti hanno preso parte all’iniziativa, contribuendo alla raccolta e vivendo un'esperienza formativa come cittadini responsabili. Tra i donatori, anche i detenuti di 40 carceri italiane hanno partecipato, dimostrando che ogni persona, indipendentemente dalla propria condizione, può contribuire al bene comune.

I prodotti raccolti verranno distribuiti nelle prossime settimane a 7.632 organizzazioni partner, come mense per i poveri e case-famiglia, per raggiungere 1,8 milioni di persone bisognose. La Colletta Alimentare proseguirà online fino al 10 dicembre, offrendo la possibilità di donare tramite piattaforme dedicate.

L'iniziativa ha beneficiato del supporto di numerose associazioni, sponsor e partner istituzionali, tra cui UnipolSai Assicurazioni, Eni, Coca-Cola e Intesa Sanpaolo.

Il personale volontario Unifg per la raccolta alimentare

Nel quadro delle attività di Terza missione/impatto sociale, l’Ateneo in collaborazione con l’OdV Banco Alimentare della Daunia Francesco Vassalli di Foggia ospiterà presso le proprie Sedi una raccolta di generi alimentari.

Il Banco Alimentare è un’organizzazione nazionale costituita da una rete di 21 strutture regionali; quella di Foggia è composta da volontari che dal 2009 sono impegnati a soddisfare la crescente richiesta di cibo da parte di tutti gli enti caritatevoli; circa 120 Organizzazioni Partner Territoriali che svolgono servizio di distribuzione pasti/prodotti agli indigenti, rispondendo alla domanda di cibo da parte di 20.701 persone bisognose.

Un Accordo Quadro, promosso dalla prof.ssa Mariantonietta Fiore, tra l’Unifg-Dipartimento di Economia e il Banco Alimentare di Foggia rafforza l'iniziativa.

https://www.bancoalimentare.it/sedi-locali/daunia-foggia

A partire dal 15 marzo e fino alle ore 12:00 del 25 marzo prossimo sarà possibile contribuire all’iniziativa solidale consegnando generi alimentari non deperibili (olio, tonno, omogeneizzati, latte a lunga conservazione, riso, biscotti, pelati o sughi, legumi, ecc.).

 

Presso ogni Dipartimento sarà allestito un punto di raccolta: ad accogliervi ci sarà un referente che avrà cura di custodire e gestire i generi alimentari.

DAFNE

LUIGIA GIUZIO

lunedi/martedi

fino alle 13.00

DIPARTIMENTI DI AREA ECONOMICA

FRANCESCA TOZZI - MARIA PELLEGRINO

dal lunedì al venerdì

10.00 - 12.00 / 14.00 - 15.00

Stanza 5, piano terra,  via caggese

DISTUM

VINCENZA QUITADAMO

dal lunedì al venerdì mattina

Stanza 33, via arpi, 176

DIPARTIMENTI DI AREA MEDICA

MARIARIPALTA SCHIAVULLI - Collaboratori del Servizio di portierato

mercoledì/giovedi

10.00 - 13.00

Palazzina 3,  piano terra

GIURISPRUDENZA

CLAUDIO MIRAGLIA

da lunedì a venerdì

9.00 - 13.00

ATENEO

LUIGI MARCHITTO

CRISTINA DI LETIZIA

da lunedì a venerdì

9.00 - 13.00

Stanza 48, via Gramsci, 89-91

 

Le operazioni di raccolta si concluderanno il 25 marzo in Ateneo, dove sarà allestito un infopoint gestito dall’OdV Banco Alimentare della Daunia dedicato a chi volesse approfondire e conoscere meglio l’Associazione e il lavoro dei volontari che la animano.

 

Alle ore 12:30 del 25 marzo si svolgerà la cerimonia di consegna di quanto donato dall'Università di Foggia, alla presenza del Magnifico Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio.

 

Document