L'Università può stipulare accordi con altre università, istituti di alta formazione, centri di ricerca, enti pubblici, enti territoriali o imprese private per lo svolgimento in collaborazione di attività scientifica, didattica, ricerca, consulenza o altra attività rientrante nelle finalità istituzionali.
Le principali tipologie di accordo sono:
- Protocollo d’intesa: è una dichiarazione di intenti su specifiche attività che i soggetti firmatari svolgeranno congiuntamente durante il periodo di validità del protocollo stesso. Esso delinea una convergenza di interessi fra le parti, indicando una comune linea d’azione prestabilita. Si tratta perciò di un accordo di carattere generale che non ha valore attuativo, in cui la programmazione e la realizzazione di ogni attività rimanda a una apposita convenzione che deve essere stipulata successivamente tra le parti.
- Accordo quadro: costituisce una particolare tipologia di convenzione avente come finalità quella di instaurare fra le parti una forma stabile di collaborazione per lo svolgimento di ampi programmi di interesse comune e per regolamentare future attività da svolgere in collaborazione. La caratteristica di tale atto è quella di rinviare la disciplina operativa a successivi specifici accordi detti “convenzioni attuative” che in ogni caso richiameranno e rispetteranno quanto
già stabilito nella convenzione quadro. - Convenzione attuativa: è un accordo tra due o più soggetti con il quale gli stessi regolano questioni di interesse comune. Gli elementi giuridici della convenzione sono: l’incontro della proposta e accettazione, la volontà delle parti di istituire/modificare fra le stesse un vincolo giuridico, lo scambio delle prestazioni e l’oggetto della prestazione. La convenzione dunque, a differenza del protocollo, entra nei minimi dettagli dell’attività e ne definisce, tra le altre cose, i responsabili, gli obiettivi, i contenuti, le modalità di svolgimento, la durata e le risorse finanziarie messe a disposizione.
- Contratto di ricerca commissionata: è un contratto con cui l’ente (committente) affida all’Università l’esecuzione di attività a titolo oneroso. I proventi derivati dall'attività costituiscono entrate del bilancio dell'Università e sono soggetti a IVA.
Schemi tipo approvati dal CdA del 24 luglio 2024
Document
Document
Document
Reports accordi di ricerca
Document