Blended Intensive Programmes

 

 A Blended Intensive Programme (BIP) is a short, intensive programme that use innovative ways of learning and teaching, including the use of online cooperation. By enabling new and more flexible mobility formats that combine physical mobility with a virtual part, blended intensive programmes aim at reaching all types of students from all backgrounds, study fields and cycles. Groups of higher education institutions will have the opportunity to organise short blended intensive programmes of learning, teaching and training for students and staff. During these blended intensive programmes, groups of studentsor staff will undertake a short-term physical mobility abroad combined with a compulsory virtual component facilitating collaborative online learning exchange and teamwork.

ERASMUS+ PROGRAMME ACTION KA131 – BLENDED INTENSIVE PROGRAMME

“Food waste management: from prevention to best practices”

"La gestione dello spreco alimentare: dalla prevenzione alle buone pratiche"

A TUTTI GLI STUDENTI ISCRITTI AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTI, RISORSE NATURALI E INGEGNERIA (DAFNE)

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 10 STUDENTI ISCRITTI ALL’ UNIVERSITÀ DI FOGGIA

Si comunica che dal 01/03/23 al 30/06/23 l'Università di Foggia coordinerà il Blended Intensive Programmes (BIP) dal titolo “Food waste management: from prevention to best practices”, in collaborazione con l’università STEFAN BATORY ACADEMY OF APPLIED SCIENCES (Polonia) e la LATVIA UNIVERSITY OF LIFE SCIENCES AND TECHNOLOGIES (Lettonia).

Il BIP combina una mobilità fisica breve, della durata di una settimana, con una mobilità virtuale per un totale di 3 CFU al fine di permettere ai partecipanti di portare a termine un’esperienza di internazionalizzazione. Il corso BIP si terrà presso la Biblioteca Civica di Accadia (Foggia - Italy). Per l'Università di Foggia il coordinatore BIP è il Prof. Luciano Beneduce. Il corso si terrà in lingua inglese.

La rilevanza del corso BIP è legata al tema chiave dell'agricoltura e della produzione alimentare sostenibili, come evidenziato dall'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. L'obiettivo dell'agenda delle Nazioni Unite afferma che: "entro il 2030, dimezzare lo spreco alimentare globale pro capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite alimentari lungo le filiere di produzione e di approvvigionamento, comprese le perdite post-raccolta”.

L'obiettivo principale del corso è creare un ambiente didattico collaborativo multidisciplinare in cui gli studenti acquisiranno conoscenze nella gestione dei rifiuti alimentari e applicheranno le loro conoscenze alla definizione di possibili buone pratiche per prevenire e mitigare lo spreco alimentare in tutti i settori, da produzione al consumo finale.

Il corso BIP è pensato per il 1° ciclo universitario (Corso di Laurea Triennale, livello EQF6) ed è rivolto principalmente a studenti iscritti al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE).