Per l'anno accademico 2021/2022 l'ammissione dei medici alle scuole di specializzazione in medicina avviene a seguito di superamento di un concorso nazionale.
Per maggiori informazioni visita il sito Universitaly.
I corsi di specializzazione dell'Area Medica si svolgono presso le Scuole di specializzazione dello stesso settore istituite presso gli Atenei ed hanno lo scopo di formare medici specialisti nei vari settori professionali dell'area medica.
L'ammissione alle Scuole di Specializzazione avviene mediante concorso nazionale per titoli ed esami, bandito annualmente dal Ministero che predispone, al termine della procedura, la graduatoria nazionale.
I candidati inseriti nella graduatoria ministeriale e assegnati alla sede universitaria di Foggia, potranno immatricolarsi on line, secondo le modalità esplicitate in seguito:
- Collegarsi al portale dei Servizi on line Esse3
- Effettuare l’accesso al portale se si è in possesso della login e della password; altrimenti procedere alla Registrazione.
- Iscriversi al concorso della Scuola per la quale si è risultati vincitori; tale iscrizione è puramente fittizia ma è necessaria, dal punto di vista informatico, per procedere alla successiva immatricolazione alla Scuola di specializzazione alla quale si è stati assegnati.
- Caricare la seguente documentazione:
- modulo di immatricolazione compilato e firmato
- n. 1 foto tessera in formato digitale (JPG, BMP,PNG per un massimo di 2Mb) ;
- copia del codice fiscale e di un documento di identità.
- Procedere successivamente immatricolazione alla Scuola di assegnazione;
- Effettuare il pagamento previsto di € 316,00 a titolo di prima rata, attraverso la procedura PagoPA.
Gli immatricolandi dovranno munirsi di apposita firma digitale per la successiva firma del contratto di formazione specialistica che verrà loro trasmesso all’indirizzo di posta elettronica indicato.
Per l'accredito del trattamento economico su c.c. bancario o postale è necessario fornire le proprie coordinate (IBAN). Si raccomanda di munirsi preventivamente dei riferimenti del proprio istituto di credito.
L'Università di Foggia si riserva la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di notorietà resi dai candidati. Il candidato, pertanto, dovrà fornire tutti gli elementi necessari per consentire le opportune verifiche (es. certificazioni, dottorati, ecc). Nel caso in cui dalla documentazione presentata dal candidato risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (articoli 75 e 76 DPR 445/2000) e l'esposizione del dichiarante all'azione di risarcimento del danno da parte dei contro interessati, si procederà all'annullamento dell'eventuale immatricolazione alla scuola, al recupero di eventuali benefici concessi e a trattenere le tasse e i contributi universitari versati.
I vincitori di posti riservati al SSN devono consegnare atto formale di cui all'art. 3.2 del Bando ed aver adempiuto a quanto previsto dall’art. 5.5.
I candidati che hanno concorso per i posti finanziati con contratti aggiuntivi (Regione Puglia) per i quali la normativa specifica prevede il possesso di requisiti ad hoc, dovranno attestare il possesso di tali requisiti prescritti dall’Ente finanziatore, pena l’impossibilità di procedere all’immatricolazione per quel posto.
Modulo dichiarazione Regione Puglia
Le attività didattiche inizieranno il 01/11/2022. Si raccomanda in ogni caso di contattare la Scuola di Specializzazione di appartenenza per avere informazioni circa eventuali riunioni preliminari.
Si segnala che è attivo Cerco Alloggio, un servizio gratuito in convenzione con l'Università di Foggia e A.Di.S.U. Puglia, che favorisce l'incontro tra studenti/specializzandi e proprietari di alloggi attraverso una bacheca digitale.