H-DIA. How to deal with scientific Dissemination, artificial intelligence and Academic teaching?

Caratteristiche del corso

Anno accademico:
2024/2025
Tipo di corso:
Summer e Winter School
Ciclo:
Costo:
€ 50.00
Numero posti:
min. 15 - max 80
Numero borse:

Struttura del corso

Coordinatore:
prof.ssa Giusi Toto
Area scientifica:
Struttura afferente:
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
CFU:
Stato corso:
Istituzione
Codice identificativo:
Data di scadenza bando

Bando

Documento

Allegati al bando

Documento

Comunicazioni ed aggiornamenti

Si comunica che per completare la procedura di ammissione alla Winter School occorre compilare l'apposito Google form al fine di dichiarare il Corso di Dottorato di ricerca al quale si è iscritti.

Contenuti generali del corso

La Winter School H-DIA è un’opportunità formativa dedicata ai dottorandi, finalizzata ad approfondire il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel campo dell’educazione e della comunicazione. L’evento offre una prospettiva avanzata su come l’IA stia trasformando i processi di insegnamento e apprendimento, con un focus su strumenti didattici innovativi e soluzioni per l’inclusione. Attraverso sessioni teoriche, workshop pratici, una tavola rotonda e un mini hackathon i partecipanti potranno confrontarsi con esperti del settore, esplorare nuove competenze, acquisire conoscenze sugli strumenti IA per produrre contenuti innovativi e per rendere l’educazione più accessibile e personalizzata.

La Winter School H-DIA offre una serie di contributi rilevanti per il consolidamento di differenti profili professionali e la crescita formativa:

  1. Consolidamento di profili professionali differenti: la Winter School permette ai partecipanti di sviluppare competenze trasversali che abbracciano l’ambito dell’intelligenza artificiale, della comunicazione scientifica e della didattica accademica. I dottorandi, provenienti da settori disciplinari diversi, potranno arricchire il loro bagaglio professionale con competenze tecnologiche e pedagogiche, rafforzando profili in ambito educativo, tecnologico e della comunicazione, che rispondono alle esigenze del mercato del lavoro attuale e futuro.
  2. Soddisfare esigenze culturali e formative: la Winter School risponde a un crescente bisogno di aggiornamento in ambito IA, inclusione e didattica personalizzata, elementi chiave per istituzioni educative a livello locale, nazionale e internazionale. Fornendo approfondimenti su settori di studio emergenti e innovativi, l’evento consente ai partecipanti di allinearsi con i cambiamenti rapidi della società digitale, offrendo percorsi di formazione continua che si adattano alla domanda di competenze tecnologiche e interculturali.
  3. Formazione di figure professionali altamente specializzate: l’approccio interdisciplinare della Winter School contribuisce alla formazione di esperti con un forte orientamento internazionale, pronti a rispondere alle sfide globali legate alla digitalizzazione e all’inclusione. I partecipanti acquisiranno competenze specifiche in IA applicata all’insegnamento e alla comunicazione, rendendoli figure professionali specializzate in grado di operare in contesti educativi innovativi e multiculturali, contribuendo allo sviluppo di soluzioni inclusive su scala globale.
  4. Elevare la professionalità e la formazione alla ricerca: Attraverso le sessioni teoriche e pratiche, i corsisti sono stimolati a sviluppare capacità analitiche e pratiche di ricerca avanzata. L’interazione con esperti e il confronto in workshop dedicati permette ai dottorandi di affinare le loro competenze di ricerca applicata, contribuendo alla crescita della loro professionalità, favorendo un approccio ritico e innovativo all’uso dell’IA nei processi di insegnamento e apprendimento.
Obiettivi formativi

Il Corso in parola propone ai partecipanti un programma didattico/formativo composto da modalità diverse ed integrate, articolato come segue:

  • Lezioni frontali: ore 10
  • Laboratori: ore 1,5
  • Esercitazioni: ore 1.

La frequenza al Corso è obbligatoria per almeno 9 ore.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà nella presentazione di una sintesi del lavoro svolto durante le tre giornate della Winter School, con particolare riferimento alle attività dei workshop e dei laboratori.
Per poter essere ammessi alla prova finale i candidati dovranno presentare apposita istanza (domanda titolo), con il pagamento del relativo bollo virtuale (€ 32,00), attraverso il circuito PagoPA, accedendo alla pagina personale alla sezione Segreteria → Pagamenti.
A coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Requisiti di ammissione

La Winter School è rivolta a tutti coloro che siano in possesso di una laurea Magistrale/specialistica, conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99 (laurea V.O.) o titoli equipollenti.
Ulteriore requisito è l’attuale iscrizione ad un corso di dottorato di ricerca.

Contatti

Area Alta Formazione e Studi Avanzati, Servizio Master, Corsi di Perfezionamento ed Esami di Stato
Tel. 0881 338323; 0881 338312
[email protected]

Segreteria didattico-organizzativa del Corso presso il Dipartimento di Studi Umanistici
[email protected]