Esperto in affido familiare professionale

Caratteristiche del corso

Anno accademico:
2024/2025
Tipo di corso:
Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale
Ciclo:
Costo:
€ 250.00
Numero posti:
min. 29 - max 80
Numero borse:

Struttura del corso

Coordinatore:
prof.ssa Carmela Robustella
Area scientifica:
Struttura afferente:
Dipartimento di Scienze sociali
CFU:
15 CFU
Stato corso:
Codice identificativo:
AUA 394-2025
Data di scadenza bando

Bando

Allegati al bando

Documento

Comunicazioni ed aggiornamenti

I dipendenti e/o i cittadini degli Enti partecipanti per i quali è prevista la relativa riserva (Comuni) dovranno dichiarare di partecipare in qualità di riservatari allegando apposita autocertificazione in fase di presentazione della domanda di ammissione mediante il portale dei Servizi on-line Esse3.

Obiettivi formativi

Il Corso, organizzato in collaborazione con i Comuni di Cerignola, Foggia, Lucera, Manfredonia, San Giovanni Rotondo e San Severo, il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali – Puglia e il Tribunale per i minorenni di Bari, ha lo scopo di fornire competenze necessarie per formare professionisti specializzati nella protezione giuridica, sociale e psicologica del minore. In particolare, l’obiettivo del corso di formazione è:

  • informare e formare potenziali affidatari rispetto all’impegno di un affido professionale;
  • promuovere una consapevolezza responsabile delle finalità dell’affido e delle problematiche che le coppie o i singoli potrebbero riscontrare;
  • acquisire una metodologia del processo di affido e del lavoro di rete per l’espletamento di interventi di tutela in favore di minori;
  • migliorare l’assistenza legale e socio-psico-pedagogica al minore nonché il meccanismo
    organizzativo ed educativo dei contesti scolastici ed istituzionali;
  • favorire un canale di comunicazione tra i vari territori;
  • promuovere benessere.

Le figure professionali che il corso intende formare sono le seguenti:

  • referente per progetti di affido specialistico;
  • tutor nel trattamento rieducativo e riabilitativo;
  • supervisore nel processo di cambiamento determinato dalla messa in opera del progetto stesso;
  • curatore/tutore del minore.
Organizzazione del corso

Il percorso di formazione in parola propone ai partecipanti un programma didattico/formativo composto da modalità diverse ed integrate, articolato come segue:

  • Lezioni frontali (72 ore);
  • Laboratori (12 ore).

La frequenza al Corso è obbligatoria per almeno il 70% delle ore indicate nel piano didattico.
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà in una dissertazione scritta su uno degli argomenti affrontati durante il Corso.

A coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale verrà rilasciato un
attestato di partecipazione e il riconoscimento di 15 CFU.

Requisiti di ammissione

l Corso di Perfezionamento ed Aggiornamento Professionale è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado o titoli equipollenti.