• Il Corso di Laurea è rivolto alla formazione tecnico-professionale di operatori sanitari e pone al centro lo studio teorico e pratico delle indagini e delle prestazioni radiologiche, privilegiando l'insegnamento delle tecniche radiologia medica, delle discipline biomediche e cliniche connesse: in particolare oltre alla radiologia, l' anatomia e fisiologia umana, la fisica e biofisica, senza tralasciare tuttavia gli ambiti di patologia medica e chirurgica correlate. I laureati in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, abilitati all'esercizio della professione di riferimento, sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione. I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono abilitati a svolgere in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica, tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica. Svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.

  • Concorso di ammissione
    Ammissione al Corso di Laurea

    L'accesso al Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia è a numero programmato e prevede un concorso di ammissione.

    L’iscrizione al concorso di ammissione deve essere presentata, pena l’esclusione, entro il 31 agosto 2024.

    La prova di ammissione si svolgerà il giorno 05 settembre 2024.

Caratteristiche del corso
Anno accademico:
2024
Tipo di corso:
Corso di laurea
Durata:
3 anni
Classe:
L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche
CFU:
180
Lingua:
Italiano
Organizzazione del corso
Struttura afferente:
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Tipo di accesso:
Programmato
Modalità di erogazione:
Convenzionale
Codice identificativo:
1676
Coordinatore del corso:
GIUSEPPE GUGLIELMI

Il piano degli studi

Clicca sul nome del percorso di studi per vedere l'elenco degli insegnamenti

STATUTARIO

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori

Programma, testi e obiettivi

Requisiti di ammissione Requisiti di ammissione

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, candidati che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, ai sensi dell'art. 6, comma 1, del D.M. 22/10/2004, n. 270. L'esame di ammissione al Corso di Laurea ha luogo secondo modalita’ definite dal Ministero dell'Istruzione, Universita’ e Ricerca e, a tutt'oggi, consiste in una prova scritta e verte su argomenti di Logica e Cultura Generale, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.

L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato, secondo la normativa vigente. Il numero di studenti iscrivibili, la data della prova di ammissione, il contenuto e le modalità di svolgimento della selezione sono definiti annualmente con decreto ministeriale i cui contenuti sono obbligatoriamente recepiti dal bando di concorso pubblicato dall'Ateneo.
<a href="https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-di-laurea/immatricolazioni/bandi-corsi-di-studio/ammissione-ai-corsi-di-laurea-le-professioni-sanitarie">https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-di-laurea/immatricolazioni/bandi-corsi-di-studio/ammissione-ai-corsi-di-laurea-le-professioni-sanitarie</a>
Il test di ammissione è unico, per tutte le Professioni Sanitarie presenti nell'offerta formativa di Ateneo. L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale, la cui data e modalità di svolgimento sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo. Di norma tale prova consiste nella soluzione di 60 quesiti su argomenti di Cultura Generale e Ragionamento logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. La prova oltre che selettiva è diretta altresì a verificare il possesso di una adeguata preparazione iniziale. Agli studenti che non abbiano fornito almeno il 20% di risposte corrette per le discipline di Biologia, Fisica e Chimica sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). In tali discipline gli OFA vengono recuperati mediante l'attivazione di piani di recupero personalizzati sotto la responsabilità dei docenti titolari delle discipline di Biologia, Fisica e Biochimica dei rispettivi corsi di laurea, che con seminari integrativi e lezioni puntuali con gli studenti che hanno maturato gli OFA, provvedono a trasmettere le conoscenze minime al fine di permettere agli studenti di colmare i debiti formativi. Tali debiti possono essere colmati anche con l'utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo. Gli OFA devono essere annullati entro il 1° anno di corso, attraverso il superamento dell'esame dei Corsi integrati che comprendono le discipline di Biologia, Fisica e Biochimica. Sono esonerati dagli OFA gli studenti che acquisiscono la convalida delle medesime discipline nell'ambito della procedura di riconoscimento crediti formativi universitari sulla base del Regolamento didattico unificato per le Professioni Sanitarie (art. 16). Conclusa la prova di ammissione si procede alla correzione degli elaborati a seguito della quale, viene stilata una graduatoria generale, in base al punteggio ottenuto dai candidati. Dalla graduatoria generale vengono estrapolate tante graduatorie di merito quanti sono i corsi di laurea indicati nel bando di concorso. Il candidato all'atto dell'iscrizione al test può dare preferenza per tre corsi di laurea (I, II e III opzione). L 'ordine di preferenza espresso nella domanda è vincolante ai fini della formazione delle singole graduatorie che, pertanto, vengono redatte, prioritariamente, tenendo conto unicamente della 'Prima Opzione' indicata dal candidato. Sono dichiarati vincitori o idonei ad un determinato corso di laurea, solo coloro che, classificatisi in posizione utile nella graduatoria di concorso del corso medesimo, abbiano indicato quel determinato corso come 'Prima Opzione' nella domanda di ammissione. Successivamente, nel caso in cui, dopo aver esaurito le graduatorie di prima opzione, dovessero risultare posti residui, si procede all'elaborazione di nuove singole graduatorie, per ciascun corso di laurea, tenendo conto della 'Seconda Opzione' ed eventualmente della 'Terza Opzione' espressa dai candidati. Per gli studenti stranieri non comunitari non residenti in Italia, si procede alla formulazione di una graduatoria separata, utilizzando gli stessi criteri prescritti dal bando per gli studenti comunitari. Il test di ammissione ha anche la funzione di verificare il possesso delle conoscenze iniziali. Le istanze di trasferimento agli anni successivi al primo, presso i corsi a numero programmato, possono essere accolte solo in presenza di disponibilità di posti all'anno di interesse, nel rispetto della prevista programmazione annuale. E' competenza dell'Ateneo nel rispetto dell'autonomia dello stesso, predisporre annualmente i bandi di trasferimento nel quale vengono indicati i posti disponibili, le modalità di presentazione della domanda, i criteri in base al quale vengono formulate le graduatorie di merito per la concessione del nulla-osta in entrata.

Il CDS in breve Il CDS in breve

l Corso di Laurea è rivolto alla formazione tecnico-professionale di operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 26 settembre 1994, n. 46 e successive modifiche ed integrazioni. I laureati in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, abilitati all'esercizio della professione di riferimento, sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione. I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono abilitati a svolgere, in conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica. Svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Il corso di studio in origine era attivato a Foggia (a.a. 2007/2008) e successivamente a decorrere dall'a.a. 2015/2016 è stato trasferito presso il Polo universitario di Barletta, Ospedale 'Mons. Dimiccoli'. Il corso è rivolto alla formazione tecnico-professionale dei laureati, abilitati all'esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e pone al centro lo studio teorico e pratico delle indagini e delle prestazioni radiologiche, privilegiando l'insegnamento delle tecniche radiologia medica, delle discipline biomediche e cliniche connesse, in particolare: oltre alla radiologia, l' anatomia e fisiologia umana, la fisica e biofisica senza tralasciare tuttavia gli ambiti di patologia medica e chirurgica correlate, di maggior riferimento per la professione. Le attività di base sono state selezionate sia nell'ottica di una preparazione di ordine generale che come supporto fondamentale allo studio delle discipline caratterizzanti la professione. La formazione del futuro professionista avviene integrando costantemente aspetti pratici e teorici, nell'ambito delle strutture sanitarie sedi dei corsi. L'evoluzione della professione, ha inoltre imposto, l'acquisizione di specifiche competenze e di capacità relazionali, ritenute necessarie per interagire con il paziente e con in generale tutto il sistema professionale. L'ammissione al Corso di Laurea prevede che lo studente abbia superato il test di ammissione nazionale, basato su quesiti a scelta multipla.
La selezione viene effettuata annualmente, nel mese di settembre, in data indicata dal Ministero dell'Università e Ricerca. Gli studenti frequentano le lezioni e svolgono l'attività pratico-professionalizzante presso le strutture dell'Ospedale Civile di Barletta 'Monsignor Raffaele Dimiccoli'.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): Tecnici sanitari di radiologia medica - (3.2.1.3.3)

Obiettivi formativi Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi specifici di questo corso di Laurea sono rivolti alla formazione tecnico-professionale di laureati abilitati all'esercizio della professione di Tecnico sanitario di radiologia medica, pertanto nella formulazione del progetto e' stato posto al centro, lo studio teorico/pratico delle Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, attuato sia tramite lezioni frontali, esercitazioni, laboratori didattici che attraverso il tirocinio abilitante nei settori qualificanti la professione.
Sulla scorta di questa impostazione, nell'ambito delle attivita' caratterizzanti e' stato privilegiato l'insegnamento delle scienze tecniche mediche applicate, della fisica sanitaria e della diagnostica per immagini, per fornire le necessarie conoscenze nel campo della radiodiagnostica degli apparati e degli organi TC, della medicina nucleare, della radioterapia e brachiterapia, della neuroradiologia, della radioprotezione, e delle principali metodiche e tecniche collegate, senza tralasciare tuttavia gli ambiti di patologia medica e chirurgica correlati, di maggior riferimento per la professione.
Le attivita' di base sono state selezionate sia nell'ottica di una preparazione di ordine generale che come supporto fondamentale allo studio delle discipline caratterizzanti la professione. In particolare ci si e' orientati verso discipline basilari per la conoscenza dell'anatomia umana, della fisiologia e delle altre discipline biomediche, senza tralasciare l'acquisizione delle nozioni fondamentali nel campo della statistica medica, dell'informatica, delle misure elettriche ed elettroniche e delle strumentazioni biomediche ed informatizzate. Inoltre e' stata considerata la necessita' di inserire discipline che consentano le conoscenze di base per l'approccio all'emergenza ed al primo soccorso.
L'evoluzione della professione, ha inoltre imposto, l'acquisizione di specifiche competenze e di capacita' relazionali, ritenute necessarie per interagire con il paziente e con in generale tutto il sistema professionale, per rispondere a tale esigenza il percorso formativo ha previsto insegnamenti nel campo delle scienze umane e psicopedagogiche, finalizzati appunto all'acquisizione di quei comportamenti e atteggiamenti, necessari e fondamentali per relazionarsi con la complessita' del proprio ambiente lavorativo.
Completa il quadro dei contenuti ritenuti indispensabili nella formazione del Tecnico sanitario di radiologia medica, l'inserimento di discipline sia nell'ambito della salute pubblica, della prevenzione e dei servizi sanitari, con particolare riguardo ai riflessi medico-legali, inclusa l'attivita' didattica in materia di radioprotezione, che nell'ambito del management sanitario, sotto il profilo dell'economia delle aziende sanitarie e del diritto sanitario.
Infine integrano l'assetto delle attivita' formative del corso, l'insegnamento della lingua inglese, con particolare riferimento all'inglese scientifico, i laboratori professionali dello specifico settore scientifico disciplinare (MED/50), che si propongono di sviluppare specifiche competenze, le attivita' seminariali di approfondimento su tematiche di particolare interesse per la professione.

Risultati e competenze attese Risultati e competenze attese Autonomia di giudizio.

I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono essere in grado di:
- identificare i problemi diagnostici e terapeutici posti dal medico specialista richiedente mediante le tecnologie d'imaging e terapeutiche;
- rilevare anomalie di funzionamento delle apparecchiature radiologiche, intervenendo per eliminare inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita' secondo indicatori e standard predefiniti;
- identificare le più appropriate tecnologie e materiali al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti nel rispetto dei principi di radioprotezione;
- scegliere le principali incidenze e proiezioni radiografiche da effettuare in relazione alle indicazioni del medico specialista;
- scegliere le diverse tecniche procedurali da effettuare in relazione alle indicazioni del medico radiodiagnosta, del medico nucleare, del medico radioterapista;
- scegliere le procedure di radioprotezione di loro competenza da attuare nel rispetto della vigente normativa;
- individuare quali dati relativi ai risultati dei propri atti professionali elaborare, trasmettere, archiviare;
- proporre un'adeguata programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze;
- proporre un'adeguata formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
La performance sara' valutata attraverso: la discussione di casi clinici e assistenziali con relativa verifica sugli argomenti trattati, con la possibile applicazione delle evidenze scientifiche aggiornate e validate.

Abilità comunicative.

I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono:
- essere in grado di comunicare con i fisici medici per discutere le problematiche relative ai controlli di qualita';
- essere in grado di comunicare con i medici radiodiagnosti, medici nucleari, radioterapisti ed altri specialisti al fine di collaborare al meglio per realizzare le procedure tecniche di loro competenza;
- essere in grado di comunicare con il personale amministrativo, gli altri tecnici di radiologia, gli operatori delle professioni sanitarie, i medici radiodiagnosti, i medici nucleari, i radioterapisti e gli altri specialisti al fine di organizzare al meglio il lavoro nei reparti;
- essere in grado di comunicare con i tecnici dell'assistenza delle apparecchiature radiologiche e dei sistemi informativi radiologici ed ospedalieri per la risoluzione di problemi e guasti tecnici;
- essere in grado di comunicare con i cittadini che si affidano alla loro professionalita' per spiegare in modo chiaro e comprensibile la procedura radiologica alla quale verranno sottoposti, garantendosene la loro collaborazione nel rispetto dei loro diritti.
Tali capacita' verranno acquisite e verificate attraverso incontri con pazienti, tutor ed assistenti favorendo la partecipazione attiva degli studenti e le attivita' di lavoro in equipe multidisciplinare e report finale.

Capacità di apprendimento.

I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono:
- saper apprendere in modo integrato e continuo tutti gli aspetti chiave fondamentali della disciplina utilizzando in maniera integrata le conoscenze multidisciplinari acquisite;
- saper apprendere le basi teoriche, nel contesto della promozione e dell'educazione sanitaria;
- saper apprendere le diverse modalita' di intervento in contesti individuali o collettivi sani o patologici;
- saper apprendere il valore delle conoscenze di base per un ulteriore processo formativo di specializzazione nel campo della professione di Tecnico di radiologia;
- saper aggiornarsi in modo continuo con particolare riferimento alle normative riguardanti la cura e la promozione della salute.
Tali capacita' saranno sviluppate attraverso la quota di tempo riservata allo studio autonomo e all'autoapprendimento, favorendo attivita' di riflessione ed elaborazione di tematiche affrontate nello svolgimento del corso. La verifica potra' essere effettuata attraverso la preparazione di relazioni o presentazioni generali di concerto con il corpo docente.

Conoscenza e comprensione.

Conoscenze di base e propedeutiche
I Laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono: conoscere il ruolo anatomo-funzionale delle diverse strutture biologiche nell'organizzazione della cellula e dell'organismo umano; apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, avere una approfondita conoscenza anatomica e strutturale degli organi ed apparati, soprattutto nella loro reciproca distribuzione topografica; apprendere i principi generali dell'interazione delle radiazioni con i sistemi viventi; conoscere i principi generali di patologia con riferimento agli aspetti pertinenti, agli effetti delle radiazioni ionizzanti e alle tecniche radiologiche, medico nucleari e radioterapiche; acquisire le competenze statistiche ed informatiche necessarie; conoscere i principi generali dell'informatica e delle applicazioni informatiche nell'area radiologica, con riferimento all'archiviazione di immagini, di referti e di dati di interesse clinico-sanitario; acquisire le conoscenze dei sistemi di rilevazione, archiviazione e trasmissione a distanza delle immagini; conseguire la capacita di analisi dei problemi di salute del singolo e/o di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni dei cittadini; comprendere l'organizzazione del sistema sanitario e del quadro normativo riguardante le professioni sanitarie; conoscere i principi generali del primo soccorso.

Conoscenze e competenze caratterizzanti il profilo e la professione
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono:
- conoscere i rischi biologici connessi ai propri atti professionali;
- conoscere le sorgenti di radiazioni ionizzanti e di altre energie impiegate nella Diagnostica e/o nella Radioterapia e le relative unità di misura;
- apprendere i principi culturali e professionali di base per applicare le tecnologie diagnostiche e terapeutiche;
- conoscere le caratteristiche principali di struttura e funzionamento delle apparecchiature utilizzate;
- conoscere tecnologie e materiali al fine di produrre immagini e terapie radianti ed i parametri che caratterizzano le energie utilizzate per l'estrazione delle immagini;
- conoscere le diverse tecniche procedurali di diagnostica per immagini, acquisire le conoscenze tecniche per collaborare all'esecuzione di indagini di ecografia, di tomografia computerizzata e risonanza magnetica;
- apprendere le procedure di radioprotezione, decontaminazione ambientale, uso dei radionuclidi e marcatura dei radiocomposti e trattamenti radioterapici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Conoscenze di base e propedeutiche
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono essere in grado di: applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni anatomo-fisiologici e tecnologici rilevanti per la professione, dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica ,anatomia e fisiologia applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini; saper analizzare, elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali; saper articolarsi ed interagire nella rete di produzione e prevenzione della salute sia pubblica che privata; utilizzare le conoscenze acquisite dei principali istituti giuridici e dei procedimenti amministrativi del sistema sanitario, anche sotto il profilo della deontologia professionale; partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze.
Strumenti didattici per sviluppare i risultati di apprendimento attesi: lezioni frontali, attività didattiche elettive, attività didattiche tutoriali, partecipazione a convegni didattici, sussidi audio visivi e multimediali, materiale didattico, informatico e cartaceo. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: valutazioni certificative ed esami di profitto organizzate come prove integrate per più insegnamenti o moduli coordinati. Tali verifiche sono articolate nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto, anche in sequenza di prove in itinere e parziali utili a verificare le conoscenze acquisite. Con riferimento alle prove scritte gli strumenti utilizzati sono: test a risposta multipla o risposte brevi scritte, organizzati su problematiche a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le conoscenze acquisite; redazione di elaborati scritti su specifiche tematiche assegnate


Conoscenze e competenze caratterizzanti il profilo e la professione
I laureati in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia devono essere in grado di:
- controllare il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita' secondo indicatori e standard predefiniti;
- utilizzare appropriate tecnologie e materiali al fine di produrre immagini radiologiche e terapie radianti nel rispetto dei principi di radioprotezione;
- realizzare le principali incidenze e proiezioni radiografiche;
- collaborare all'esecuzione di indagini di ecografia, di tomografia computerizzata e risonanza magnetica;
- effettuare prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura;
- contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca;
- saper ottimizzare i processi applicativi di competenza attraverso vigilanza, aggiornamento e adeguamento allo sviluppo tecnologico dei propri compiti professionali.
Strumenti didattici per sviluppare i risultati di apprendimento attesi: lezioni frontali, attività didattiche elettive, attività didattiche tutoriali, partecipazione a convegni didattici, sussidi audio visivi e multimediali, materiale didattico, informatico e cartaceo.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: valutazioni certificative ed esami di profitto organizzate come prove integrate per più insegnamenti o moduli coordinati. Tali verifiche sono articolate nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto, anche in sequenza di prove in itinere e parziali utili a verificare le conoscenze acquisite. Con riferimento alle prove scritte gli strumenti utilizzati sono: test a risposta multipla o risposte
brevi scritte, organizzati su problematiche a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le conoscenze acquisite; redazione di elaborati scritti su specifiche tematiche assegnate.

Sbocchi professionali Sbocchi professionali

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
I laureati in Tecniche sanitarie di radiologia svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento professionale.

Tirocini e stage Tirocini e stage

Il Servizio Tirocini e Stage Curriculari gestisce i processi amministrativi necessari all'attivazione dei tirocini curriculari,
agendo un ruolo da tramite tra tutti gli attori interessati: Studente, Azienda/Ente esterno ed Ateneo.
Il Servizio accoglie le richieste degli studenti e delle Aziende attraverso l'utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo e
gestisce le fasi di tirocinio (opportunità, attivazione, frequenza, conclusione e acquisizione crediti) attraverso l'applicazione
del gestionale Esse3 – Modulo Tsp.
Il gestionale esse3- Modulo Tsp offre la possibilità alle Aziende/ Enti esterni interessati di proporre l'accreditamento e la
stipula Convenzioni Quadro usufruendo del solo applicativo informatico.
Il tirocinio è un'esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di attività
pratiche, facenti parte del percorso di studi, in strutture interne o esterne all'Università, previa stipula convenzioni Quadro
con l'Ateneo, e all' acquisizione di crediti formativi universitari previsti nei piani didattici dei corsi di studio.
Il Servizio Tirocini e Stage curriculari svolge attività rivolte, principalmente, allo studente accompagnandolo nel percorso di
tirocinio dalla sua attivazione alla fase conclusiva. Le attività del servizio rivolte alle Aziende garantiscono il primo contatto
tra lo studente ed il mondo del lavoro.
In particolare:
- fornisce informazioni e chiarimenti agli studenti indicando i riferimenti procedurali da seguire, dall'attivazione del tirocinio
curriculare alla conclusione di tutte le attività;
- agevola l'utilizzazione delle procedure di gestione tirocini (esse3 Tsp, web) sia in base alle esigenze degli studenti che a
quelle delle aziende/enti;
- fornisce assistenza allo studente ed alle aziende per l'utilizzo del gestionale esse3 – Modulo Tsp;
- promuove le opportunità di tirocinio proposte dall'Ateneo e dalle Aziende/Enti esterni;
- agevola lo studente per la scelta di tirocinio più congeniale al percorso di studi agendo da tramite tra la domanda e
l'offerta;
- gestisce la documentazione dell'iter amministrativo per l'attivazione delle convenzioni Quadro – accreditamento azienda
– redazione Convezione – approvazione Convenzione presso gli organi di Ateneo – protocollazione ed archiviazione
esse3 – Tsp;
- cura i rapporti con gli enti ed aziende esterne;
- fornisce assistenza allo studente in caso di problematiche o particolari esigenze non contemplate nel contratto formativo;
- fornisce supporto e assistenza ai tutor aziendali;
- fornisce assistenza tecnico-amministrativa al docente Coordinatore di tirocinio e tutor universitario;
- predispone e gestisce le calendarizzazioni dei tirocini formativi professionalizzanti dei cdl Professioni Sanitarie afferenti
all' area Medica;
- Gestisce i Tirocini pratico-valutativi del CdlM in Medicina e Chirurgia (avvio, calendarizzazione, turnazioni reparti,
gestione documentazione, acquisizione crediti formativi).