• Il Corso di Laurea in Patrimonio e Turismo Culturale nasce come rielaborazione ed evoluzione del precedente Corso di Laurea in Beni Culturali e intende fornire agli studenti un’adeguata preparazione umanistica unita alle conoscenze sui patrimoni culturali, materiali e immateriali, e alle competenze in materia di tutela, valorizzazione, fruizione e comunicazione dei patrimoni stessi. Tale preparazione è aperta anche alla relazione con i saperi e le tecnologie digitali applicate al mondo dei beni culturali.

    Il corso si propone di offrire competenze anche di tipo turistico, relative alla capacità di informazione, divulgazione, management e progettazione di itinerari turistico-culturali.
     

Caratteristiche del corso
Anno accademico:
2023
Tipo di corso:
Corso di laurea
Durata:
Classe:
L-1 Beni culturali
CFU:
180
Organizzazione del corso
Struttura afferente:
Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Tipo di accesso:
Libero
Modalità di erogazione:
Codice identificativo:
1069
Coordinatore del corso:
PASQUALE FAVIA

Il piano degli studi

Clicca sul nome del percorso di studi per vedere l'elenco degli insegnamenti

BENI ARCHEOLOGICI

Anno di corso: 1
Obbligatori UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA UN INSEGNAMENTO A SCELTA DISCIPLINE STORICHE UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA
Anno di corso: 2
Obbligatori UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA UN INSEGNAMENTO A SCELTA DISCIPLINE STORICHE UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU)
Insegnamenti a scelta su tutti i corsi della stessa tipologia e normativa del corso corrente
Anno di corso: 3
Obbligatori UN INSEGNAMENTO A SCELTA DI LINGUA UN INSEGNAMENTO A SCELTA DISCIPLINE STORICHE DUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA

BENI ARTISTICI E DEMOETNOANTROPOLOGICI

Anno di corso: 1
Obbligatori UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA
Anno di corso: 2
Obbligatori UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU)
Insegnamenti a scelta su tutti i corsi della stessa tipologia e normativa del corso corrente
Anno di corso: 3
Obbligatori UN INSEGNAMENTO A SCELTA DI LINGUA UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA DUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA

Programma, testi e obiettivi

Requisiti di ammissione Requisiti di ammissione

L'ammissione al CdS in Patrimonio e Turismo Culturale (Classe di Laurea: L-1) è subordinata al possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal CdS. Ai sensi dell´art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l'accesso non sono richiesti particolari requisiti curricolari, bensì:
- il possesso di una solida preparazione di base in ambito storico-letterario,
- la piena padronanza della lingua italiana,
- la conoscenza di una lingua straniera.
L’accesso al Corso non è limitato ma prevede una prova di verifica iniziale (PVI) che consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla di Letteratura italiana e di Storia. Nel corso dell’A.A. 2021-2022 le prove si sono svolte il 9 settembre 2021, il 30 novembre 2021 e il 12 aprile 2022.
Per la preparazione ai test di ingresso sono erogati corsi di preparazione in modalità e-learning (corsi MOOC, Massive Open Online Courses).
È richiesta l'iscrizione al test mediante apposito servizio online o, in subordine, presso l'ufficio Segreteria didattica del Dipartimento di Studi Umanistici, sita in via Arpi n. 176. I candidati diversamente abili o portatori di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), consegnato un certificato attestante la loro patologia, possono fare esplicita richiesta di ausili che consentano loro di sostenere la prova; tali ausili dovranno essere comunque autorizzati e accordati dalla Commissione esaminatrice.
Lo svolgimento della PVI è affidato ad una o a più commissioni, nominate dal Consiglio di Dipartimento, composta/e da almeno tre docenti. La Commissione esaminatrice è nominata con Decreto del Rettore e resa pubblica mediante pubblicazione sul sito istituzionale <a href="www.studiumanistici.unifg.it">www.studiumanistici.unifg.it</a> e affissione all'Albo del Dipartimento.
Conclusa la prova, la Commissione esaminatrice dà evidenza dei risultati mediante pubblicazione sul sito <a href="www.studiumanistici.unifg.it">www.studiumanistici.unifg.it</a> e affissione all'Albo del Dipartimento.
Il risultato conseguito dai candidati nella prova vale come verifica delle conoscenze in ingresso e delle eventuali lacune formative in relazione alle discipline interessate dal test, ma non determina la possibilità o meno di iscriversi al CdS.
La prova si intende superata se si forniscono almeno 6 risposte esatte ai quesiti di Letteratura Italiana e 6 risposte esatte alle domande di Storia.
Il mancato raggiungimento del punteggio minimo per la sezione delle competenze disciplinari non preclude l'immatricolazione al CdS, ma l’assegnazione da parte della Commissione esaminatrice, di specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli studenti che abbiano registrato uno o più OFA sono tenuti a sostenere entro e non oltre il primo anno di corso apposite prove che attestino il superamento degli stessi. Per l’a.a. 2021/2022, il recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare entro il primo anno di corso, avviene attraverso la frequenza certificata dei corsi MOOC di Letteratura italiana e di Storia.
Informazioni sui trasferimenti da altri corsi di studio, sulle immatricolazioni di laureati in altro CdS e sulle modalità per il riconoscimento di attività formative pregresse sono contenute nel Regolamento didattico.
Riferimenti ai documenti:
Prove di verifica della preparazione iniziale (PVI), obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e modalità di svolgimento recupero OFA (corsi MOOC):
<a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/en/node/271">https://www.studiumanistici.unifg.it/en/node/271</a>
MOOC Letteratura italiana:
<a href="https://learn.eduopen.org/eduopenv2/course_details.php?courseid=115">https://learn.eduopen.org/eduopenv2/course_details.php?courseid=115</a>
MOOC Storia:
<a href="https://learn.eduopen.org/eduopenv2/course_details.php?courseid=114">https://learn.eduopen.org/eduopenv2/course_details.php?courseid=114</a>
Immatricolazioni e iscrizioni:
<a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/segreteria-studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni">https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/segreteria-studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni</a>
Regolamento didattico (AA. 2022-2023):
<a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/sites/st06/files/2022-04/regolamento-didattico-patrimonio-turismo-culturale-22-23.pdf">https://www.studiumanistici.unifg.it/sites/st06/files/2022-04/regolamento-didattico-patrimonio-turismo-culturale-22-23.pdf</a>

Il CDS in breve Il CDS in breve

Il corso di studio in Patrimonio e Turismo Culturale nasce nell’a.a. 2020-2021: esso costituisce una rielaborazione ed evoluzione del precedente Corso di Laurea in Beni Culturali (presente nell’offerta della Facoltà di Lettere, poi Dipartimento di Studi Umanistici sin dalla a.a. 2010-2011, prima in forma autonoma, poi con modalità di laurea interclasse in Lettere e Beni Culturali).
Il corso, con la sua recente ridenominazione e riformulazione, ha voluto rispondere alle nuove esigenze e al nuovo spettro dei profili professionali tracciati nel campo dei Beni Culturali.
Il progetto formativo intende cioè fornire agli studenti una rinnovata opzione di studio e apprendimento, volta ad associare un’adeguata preparazione nelle scienze umane alle conoscenze articolate, variegate e pluridisciplinari riguardanti specificatamente i patrimoni culturali, materiali e immateriali e alle competenze in materia di tutela, valorizzazione, fruizione e comunicazione pubblica dei patrimoni stessi (nella loro complessità e varietà tematica, in particolare per le tipologie e categorie di ambito archeologico, demoetnoantropologico, storico-artistico; tale preparazione è aperta anche alla relazione con i saperi e le tecnologie digitali applicate al mondo dei beni culturali, con le scienze del territorio e dell’ambiente, con le discipline economiche che si occupano della gestione e dell’allestimento dei servizi negli stessi beni culturali e delle loro ricadute turistico-culturali in chiave professionale e lavorativa e, ancora con le competenze didattico-educative, analogamente applicate al patrimonio culturale medesimo.
Il corso si propone di offrire inoltre competenze e abilità ai fini della fruizione dei beni culturali anche di tipo turistico (di un turismo informato, assistito, consapevole, ecosostenibile, ovvero indirizzato alla capacità di informazione, divulgazione, management e progettazione di itinerari turistico-culturali per categorie di turisti differenziate.
Il laureato presso il CdS potrà, poi, sia proseguire un itinerario di studi di livello magistrale, nelle discipline archeologiche, demoetnoantropologiche, storico-artistiche e del settore dei Beni Culturali più in generale, sia indirizzarsi verso un diretto approccio con il mondo del lavoro, quale operatore nei Beni Culturali (archeologo di III fascia, demoetnoantropologo di III fascia, storico dell’arte di III fascia, tecnico dei musei, divulgatore e comunicatore del Patrimonio culturale) e operatore nell’industria culturale e turistica (organizzatore di eventi culturali quali mostre ed esposizioni di beni archeologici, artistici, demoetnoantropologici, convegni ed eventi che abbiano per oggetto il patrimonio culturale) o come operatore nel turismo culturale (guida turistica, consulente e orientatore turistico, progettista di pacchetti turistici, ecc.).
Il percorso formativo è organizzato in 3 anni nel corso dei quali lo studente consegue i 180 crediti formativi necessari al conseguimento della laurea. La didattica è organizzata in lezioni frontali, esercitazioni, seminari, attività pratiche, di laboratorio e sul campo, attività di gruppo assistite, eventuali escursioni e visite guidate Sono previsti due curricula: (Beni Archeologici e Beni Storico Artistici e Demoetnoantroopologici e Turismo Culturale).
L’accesso al corso è previsto a seguito di Prova di verifica iniziale (PVI) per cui vd. A3.b., dall’a.a 2023-2024
Il tirocinio didattico-formativo è parte integrante del percorso di acquisizioni e di competenze e abilità dello studente; esso ha una durata di 75 ore, pari a tre (3) crediti formativi universitari (3 CFU), erogati dopo verifica della Commissione di Tirocinio del Corso di Laurea. Le modalità di realizzazione sono normate sulla base del Regolamento di Tirocinio di Ateneo e del Regolamento di Tirocinio di Dipartimento cui si rinvia. Gli studenti potranno condurre esperienze di carattere professionalizzante in tutta la sfera dei Beni Culturali, presso le Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio, i Poli Museali, i Musei Civici, i Laboratori di ricerca accreditati degli stessi Dipartimenti di Ateneo, ecc. L’elenco delle strutture e degli enti presso cui è possibile effettuare il tirocinio didattico-formativo è pubblicato sul sito web del Dipartimento.
Descrizione link: Il sito del corso di laurea
Link inserito: <a href="https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-di-laurea/lauree-triennali-e-ciclo-unico/patrimonio-e-turismo-culturale">https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-di-laurea/lauree-triennali-e-ciclo-unico/patrimonio-e-turismo-culturale</a>
( è in via di predisposizione tecnica una casella mail dedicata al corso di studio)
Descrizione link: Regolamento di Tirocinio di Ateneo
Link inserito: <a href="https://www.unifg.it/sites/default/files/normative/2021-06/regolamento-tirocini-2021.pdf">https://www.unifg.it/sites/default/files/normative/2021-06/regolamento-tirocini-2021.pdf</a>
Descrizione link: Regolamento di Tirocinio di Dipartimento
Link inserito: <a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/tirocini">https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/tirocini</a>
Descrizione link: Sedi tirocinio
Link tirocinio: <a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/sites/st06/files/2022-01/elenco_tirocini_approvati_aprile_2021.pdf">https://www.studiumanistici.unifg.it/sites/st06/files/2022-01/elenco_tirocini_approvati_aprile_2021.pdf</a>

Obiettivi formativi Obiettivi formativi

I laureati nella classe di laurea L-1 acquisiranno:
- la capacità di analizzare i processi di comunicazione e circolazione delle idee, dei saperi e delle tecniche; di esaminare le dinamiche e le tendenze culturali operanti nella formazione di patrimoni e identità culturali e di memorie storiche condivisi da gruppi sociali e da aree territoriali; di indagare i meccanismi produttivi e di scambio dei beni materiali e immateriali;
- una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore storico-archeologico e storico-artistico e letterario, con riferimento ai vari ambiti cronologici (dalla preistoria al medioevo sino all'età contemporanea) e tematici (metodologie e tecniche della ricerca archeologica, archeologia teorica, architettura, pittura, scultura, arti applicate, etc.);
- la possibilità di sperimentare e verificare tali acquisizioni nel territorio di riferimento della sede universitaria, ossia in rapporto al patrimonio culturale della Daunia antica e della Capitanata medievale, moderna e contemporanea, attraverso le attività sul campo che prevedono la partecipazione degli studenti (scavi archeologici, diagnostica e ricognizioni di superficie per lo studio dei paesaggi, campagne di analisi delle architetture storiche, ricerche di campo antropologiche sui patrimoni culturali immateriali), ma anche visite guidate interattive a monumenti, parchi e musei, esercitazioni e laboratori;
- una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore demoetnoantropologico nei vari ambiti del patrimonio culturale materiale e immateriale e delle pratiche legate ai mutamenti culturali delle comunità locali e straniere (ad esempio ritualità religiose, conoscenze e saperi ecologici, patrimonio di tradizione orale e artistico, pratiche artigianali, culture gastronomiche);
- adeguate conoscenze nel settore della salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali delle comunità socio-culturali locali, delle minoranze nazionali, dei gruppi transnazionali;
- adeguate conoscenze nel settore delle scienze e tecnologie applicate all'archeologia, alla storia dell’arte e alla demoetnoantropologia; una puntuale capacità di analisi sia dei generali processi di comunicazione sia dei più specifici meccanismi della produzione e della comunicazione culturale;
- adeguate conoscenze applicate alla salvaguardia, promozione, progettazione e gestione e valorizzazione anche economica dei patrimoni urbani, ambientali e paesaggistici;
- una formazione completa nei settori archeologici e storico-artistici, demoetnoantropologici, storici;
- una conoscenza delle metodologie per prestare assistenza a scavi, ricognizioni archeologiche e indagini topografiche;
- una conoscenza delle principali normative giuridiche nazionali e internazionali che disciplinano la gestione e valorizzazione dei beni culturali;
- una solida preparazione culturale e un’adeguata impostazione metodologica, utili alla comprensione delle relative competenze adatte a fornire un supporto scientifico a tutte le attività che richiedano conoscenze archeologiche, storico-artistiche, demoetnoantropologiche, storiche, letterarie e giuridico-economiche nel campo del patrimonio culturale;
- conoscenze e abilità spendibili in attività diversificate nel campo culturale;
- una formazione di base volta alla comprensione e alla formazione di relative competenze adatte a fornire un supporto scientifico alle istituzioni pubbliche e private impegnate nel campo dei beni culturali;
- una formazione volta a sviluppare competenze capaci di gestire e mediare i processi di patrimonializzazione locali;
- la capacità di leggere e comprendere monografie, articoli scientifici, contributi specialistici, prodotti digitali nei campi della storia, dell’archeologia, della storia dell’arte, della demoetnoantropologia;
- la capacità di produrre elaborati in forma scritta, grafica, digitale, personali e originali, relativi alla ricerca nei campi della storia, dell’archeologia e della storia dell’arte, delle letterature e della demoetnoantropologia;
- la conoscenza e comprensione dei fondamenti e dei principi metodologici delle scienze storiche e sociali;
- la capacità di effettuare l’esegesi delle fonti storiche, letterarie e documentarie, considerate anche dal punto di vista della loro conservazione, tradizione e trasmissione;
- la conoscenza di almeno una lingua comunitaria straniera;
- la conoscenza delle principali teorie della pedagogia dei beni culturali e delle principali teorie della media education applicate al patrimonio;
- la conoscenza di base delle digital humanities applicate al patrimonio culturale;
- la comprensione degli aspetti metodologici e tecnici dei campi disciplinari dei Beni Culturali e delle tematiche scientifico-culturali più avanzate in tale ambito, oltre che la capacità di continuo aggiornamento rispetto al dibattito teorico e applicativo;
- la capacità di valorizzare i saperi a carattere multi- e interdisciplinare, con apporti da diverse branche scientifiche.

I diversi insegnamenti, aggregati per aree disciplinari, concorreranno al percorso performativo sviluppando obiettivi specifici, secondo lo schema indicato di seguito.

*L’Area archeologica, demoetnoantropologica, storico-artistica e tecnologica (ADAT) svilupperà i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere i fondamenti delle discipline archeologiche, demoetnoantropologiche, storico-artistiche e tecnologiche applicate ai beni culturali;
- conoscere le principali metodologie di indagine storico-artistica, archeologica, demoetnoantropologica e tecnologica nel campo dei beni culturali;
- conoscere le metodologie per prestare assistenza a scavi, ricognizioni archeologiche e indagini topografiche;
- conoscere le emergenze politiche e sociali nei vari ambiti del patrimonio culturale, materiale e immateriale, legate ai mutamenti culturali delle comunità locali e straniere;
- conoscere le principali teorie nel settore della salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali delle comunità socio-culturali locali, delle minoranze nazionali, dei gruppi transnazionali;
- conoscere le tendenze culturali operanti nella formazione di patrimoni e identità culturali e di memorie storiche, archeologiche e artistiche condivisi da gruppi sociali e da aree territoriali;
- potenziare le conoscenze nel settore delle scienze e tecnologie applicate all'archeologia, alla storia dell’arte e alla demoetnoantropologia;
- promuovere la capacità di leggere e comprendere monografie, articoli scientifici, contributi specialistici, prodotti digitali nei campi della storia, dell’archeologia, della storia dell’arte, della demoetnoantropologia;
- conoscere le basi teoriche e tecniche nel settore delle digital humanities volti a facilitare l’analisi, la gestione, la comunicazione, l’accessibilità e la fruibilità del patrimonio culturale.
- saper gestire innovazioni e tecnologie applicate ai beni culturali.

* L’Area linguistico-letteraria (LL) svilupperà i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere i fondamenti e le metodologie di indagine delle discipline linguistico-letterarie;
- potenziare le capacità di esegesi delle fonti storico-letterarie e documentarie;
- stimolare la creazione di uno spirito critico che risulti produttivo a livello interdisciplinare;
- potenziare la conoscenza di almeno una lingua comunitaria straniera;
- potenziare la capacità di produrre elaborati in forma scritta, personali e originali, relativi alla ricerca nei campi delle letterature;
- potenziare una formazione di base culturale e tecnico-metodologica nel settore della conoscenza e valorizzazione dei patrimoni letterari.

* L’Area storica, geografica, giuridica, economica (SGGE) svilupperà i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere i fondamenti, le principali metodologie e tecniche di educazione ai beni culturali;
- conoscere i contesti e i processi di educazione ai beni culturali;
- conoscere i fondamenti delle principali metodologie di analisi dei patrimoni culturali relativi alle varie epoche storiche;
- conoscere i fondamenti per l’analisi e la valorizzazione dei patrimoni ambientali e paesaggistici;
- conoscere i principali riferimenti normativi nazionali e internazionali che regolano l’amministrazione e la valorizzazione dei beni culturali e del turismo culturale;
- stimolare competenze capaci di gestire e mediare i processi di patrimonializzazione locali e le esigenze dei vari soggetti coinvolti in tale processo;
- conoscere i fondamenti dei processi di valorizzazione e comunicazione dei patrimoni culturali;
- conoscere i fondamenti in materia di gestione/management dei BBCC e del Turismo Culturale;
- potenziare una formazione di base culturale e tecnico-metodologica capace di organizzare forme di supporto alle istituzioni pubbliche e private operanti nel settore dei beni e del turismo culturale.

L'articolazione in percorsi formativi è dettagliata nel Regolamento didattico del Corso di Laurea e si realizza in una diversa distribuzione delle attività formative e dei relativi CFU, che variamente privilegiano le discipline caratterizzanti di ciascun settore. Tale articolazione è corroborata dalla presenza nell'Università degli Studi di Foggia di competenze specifiche e mature, sia sul versante storico e archeologico, sia su quello artistico, letterario e demoetnoantropologico.

Risultati e competenze attese Risultati e competenze attese III - Autonomia di giudizio

I laureati dovranno acquisire la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici a essi connessi.
I laureati acquisiranno:
- la piena capacità di individuare i livelli di continuità e discontinuità nel processo di ricezione del patrimonio culturale dell'antichità da parte della cultura moderna;
- la capacità di riconoscere le dinamiche di mutamento dei patrimoni culturali delle comunità locali e straniere;
- l’abilità e consapevolezza nell’organizzazione dei saperi acquisiti, secondo criteri scientifici e di sistematizzazione delle informazioni.
- La capacità di sistemazione tassonomica delle conoscenze acquisite e padronanza dei criteri di catalogazione, schedatura dei dati e delle informazioni;
- l’attitudine nel progettare e condurre indagini analitiche, attraverso l'uso di sperimentazioni e di modelli, che consentano di valutare criticamente i dati ottenuti e di pervenire ad apprezzabili conclusioni;
- la capacità di utilizzo, elaborazione e sintesi dei dati in piena autonomia intellettuale e di giudizio;
- la facoltà di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, di formulare giudizi; nonché consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche derivanti dalla propria attività;
- la capacità di comprensione e di interpretazione dei modelli teorici e conoscitivi e di trattamento delle informazioni secondo un meccanismo di elaborazione di ipotesi da sottoporre a verifica;
- la capacità di apprendimento tramite procedimenti dialettici, eventualmente in contraddittorio e mediante scambi di informazioni;
- la facoltà di formulare modelli o di identificare risultati;
- la capacità di analisi e di sintesi (in senso generale);
- le competenze nella selezione delle informazioni ai fini della formulazione di giudizi propri, autonomi e criticamente vagliati, anche in rapporto al problema delle responsabilità sociali ed etiche nelle applicazioni delle acquisizioni scientifiche e nelle ricadute delle soluzioni tecnologiche;
- l’abilità logico-deduttive generiche, non legate direttamente al contesto (capacità di ragionamento);
- le modalità di cooperare con altre figure professionali per adattare i processi conoscitivi;
- l’uso delle principali strumentazioni bibliografiche, di catalogazione, cartografiche e di banche dati con particolare riguardo alle risorse informatiche e telematiche (thesauri, vocabolari e linguaggi tecnico-specialistici, archivi informatici, database, sistemi georeferenziati, cartografie, mappature, etc.);
- la capacità di analisi critica dei dati quantitativi e qualitativi raccolti;
- l’attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.
Strumenti didattici e metodi di apprendimento: l’acquisizione di questi obiettivi sarà perseguita prevalentemente attraverso la promozione di attività seminariali e di esercitazioni teorico-pratiche; le abilità di organizzazione autonoma del ragionamento e del giudizio critico saranno stimolate attraverso la proposizione di attività di analisi e interpretazione di dati sperimentali, di risultati teorici e di modelli, da condurre in gruppo, sotto la supervisione di un responsabile.
Metodi di verifica: le attività seminariali costituiscono sia strumento per stimolare l’acquisizione e l’affinamento delle capacità critiche, sia, con il procedere dei corsi, strumento di monitoraggio in itinere del processo; le prove di esame dei singoli insegnamenti rappresentano in ogni caso l’occasione per verificare il grado di maturazione anche di queste capacità, capacità che troveranno poi momento di ulteriore verifica nella prova finale del cds, in riferimento all’intero percorso di studi.

IV - Abilità comunicative

I laureati acquisiranno: abilità comunicativa dei saperi, dei metodi e delle tecniche appresi, anche attraverso:
- conoscenza e sperimentazione della più vasta gamma possibile di linguaggi, strumenti e mezzi di comunicazione e rappresentazione (scritti, orali, grafici, iconografici, visivi, spettacolari, informatici, digitali, virtuali, etc.);
- conoscenza dei codici comunicativi nel campo della divulgazione scientifica e dell’uso della comunicazione informatica, telematica, di massa;
- abilità nel comunicare in modo chiaro e inequivocabile con tutti gli operatori del settore;
- attitudine a sostenere una discussione scientifica utilizzando le metodologie e i contenuti appresi;
- capacità di utilizzare strumenti informatici per presentare un argomento scientifico;
- facoltà di comunicare risultati, metodi e modelli oggetto di analisi e di ricerca ad un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea (prioritariamente ma non esclusivamente in lingua inglese), sia in forma scritta sia in forma orale;
- capacità di individuare e schematizzare gli elementi essenziali di un processo o di una situazione, di elaborare un modello adeguato e verificarne la validità, in modo tale da poter determinare giudizi autonomi.
I laureati devono saper operare efficacemente come componenti di un progetto e di un gruppo che può essere composto da persone competenti in diverse discipline e di differenti livelli.

Strumenti didattici: oltre alle lezioni frontali, l'impostazione didattica prevede, in alcuni corsi caratterizzanti e nel lavoro di tesi, l'uso di strumentazione audiovisiva, che solleciti la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacità di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.
Metodi di apprendimento: la frequenza delle lezioni e lo studio individuale saranno affiancati da attività formative che comportano l’approfondimento e/o l'esposizione finale di un argomento di studio.
Metodi di verifica: valutazione della capacità espositiva durante le prove scritte e/o orali di esame e nel corso della presentazione della tesi finale.

V - Capacità di apprendimento

I Laureati acquisiranno:
- adeguata comprensione della interazione tra le diverse forme e tipologie dei Bani Culturali nel variegato panorama del sistema di comunicazione;
- dominio degli strumenti metodologici utili all'aggiornamento professionale e all'accrescimento della consapevolezza critica dei generali processi di comunicazione e dei più specifici meccanismi della produzione e della comunicazione culturale;
- abilità nell’uso di sussidi e suggerimenti scientifici, bibliografici e digitali anche potenzialmente propedeutici e preparatori rispetto ad eventuali prosecuzioni degli studi;
- indirizzi e prospettive di ricerca mirati a successive possibilità di prosecuzione di indagini;
- sperimentazioni di ricerche scientifiche ed attività anche potenzialmente propedeutiche e preparatorie rispetto ad eventuali prosecuzioni degli studi;
- informazioni di orientamento rispetto a prospettive di continuazione degli studi e di aggiornamento;
- capacità di raccordo con gli ambiti di ricerca e con i curricoli scientifici di prosecuzione della ricerca sia con le offerte formative di secondo livello proposte dal Dipartimento di Studi Umanistici, dell’Ateneo di Foggia, sia con quelle praticabili a livello nazionale ed internazionale.
I laureati saranno in grado di proseguire in modo autonomo l'attività di studio finalizzata:
- all'applicazione dei metodi e degli strumenti di apprendimento utili ad aggiornare e ad approfondire i contenuti studiati;
- alla prosecuzione degli studi nei vari settori disciplinari e allo sviluppo di una mentalità flessibile che permetta un rapido inserimento negli ambienti di lavoro e un facile adattamento a nuove situazioni;
- all'aggiornamento costante in merito agli strumenti didattici disponibili;
- all'apprendimento autonomo durante tutto l'arco della vita;
- all'apprendimento autonomo in lingua italiana e in inglese, oltre che in altra lingua eventualmente studiata;
- all'analisi critica e alla selezione consapevole della documentazione primaria e secondaria, nonché del materiale bibliografico;
- all'esecuzione di progetti anche complessi, in autonomia o in coordinamento con altri soggetti.
Strumenti didattici e metodi di apprendimento: l’acquisizione di questi obiettivi sarà perseguita stimolando diversi canali di apprendimento attraverso l’uso di metodi e strumenti didattici variati (lezioni frontali interattive, flipped learning, cooperative learning).
Metodi di verifica: l’acquisizione e i miglioramenti qualitativi delle capacità di apprendimento saranno sottoposte a verifiche in itinere durante le attività seminariali e di gruppo e poi in sede di esame finale.

Sbocchi professionali Sbocchi professionali

Operatore nei Beni Culturali
Il corso offre opportunità di occupazione nel campo dei beni culturali, sia nella forma del lavoro autonomo, sia nella forma del lavoro dipendente, presso enti pubblici (statali e locali) e istituzioni quali soprintendenze, musei, parchi naturali e archeologici, centri di studi e ricerche, fondazioni culturali, aziende private operanti nel settore della tutela, gestione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale.
Il corso dà accesso alla qualifica di Archeologo di III fascia (Cod. ISTAT 2.5.3.2.4.) e di Demoetnoantropologo di III fascia (Cod. ISTAT 2.5.3.2.2.) esercitabile come lavoro dipendente sia nel pubblico (nelle Soprintendenze e nei Musei), sia nel privato (all’interno di società operanti nel settore). Le suddette qualifiche sono contemplate tra quelle dei professionisti competenti ad eseguire interventi nel campo dei Beni Culturali dalla legge 110/2014 di istituzione dei relativi elenchi nazionali, per i quali è stato emanato di recente il regolamento - DM 244 del 22.05.2019 - che ne disciplina la costituzione e che ne precisa appunto l’articolazione in fasce, le funzioni, le competenze, le abilità, i requisiti di accesso, il numero minimo di CFU necessari per il conseguimento della qualifica stessa (per la figura dell’Archeologo di III fascia: 60 CFU nelle discipline storico-archeologiche; per la figura del Demoetnoantropologo di III fascia: 24 CFU nelle discipline demoetnoantropologiche (M-DEA/01) ed etnomusicologia (L-ART/08)+ un elaborato finale nelle suddette discipline).
Nell’ambito delle forme di lavoro dipendente il CdS offre inoltre l’opportunità di operare come Tecnico della fruizione museale, figura attiva sia all'interno delle grandi istituzioni museali, sia nei piccoli musei promossi dagli enti locali e diffusi sul territorio.
Il Corso inoltre offre competenze adatte all'esercizio delle nuove professioni, che si stanno definendo grazie all’applicazione delle nuove tecnologie, di divulgatore e comunicatore dei beni culturali (esperienze di realtà aumentata e virtuale, computer grafica, ricostruzioni 3 D).
Nel settore delle libere professioni l’iter formativo favorisce altri sbocchi, sia legati più strettamente alle competenze acquisite nelle discipline archeologiche, artistiche e demoetnoantropologiche (quali ad es. quelli di Estimatori nelle aziende di arte e antichità; periti di antiquariato), sia connessi più in generale all'organizzazione di eventi culturali quali mostre ed esposizioni di beni archeologici, artistici, demoetnoantropologici, convegni ed eventi che abbiano per oggetto il Patrimonio culturale (Meeting planner; Organizzatore convegni; Responsabile centro congressi).

Operatore nel Turismo culturale
Per il settore turistico gli sbocchi occupazionali previsti riguardano le Guide turistiche (previa acquisizione di un tesserino rilasciato dalla Regione), gli Agenti di viaggio, i Consulenti e gli Orientatori turistici, i Periti turistici, i Progettisti di pacchetti turistici, i Programmatori turistici, i Tecnici del turismo integrato, i Tecnici dell’offerta enogastronomica. Queste figure rientrano nel campo dei lavori autonomi fornendo conoscenze e servizi ad agenzie di viaggio, tour operator, cooperative di servizi turistici, consorzi dell’ospitalità attivi nelle principali iniziative di incoming, consorzi di produttori, aziende singole e/o associate, enti di promozione turistica, associazioni culturali, musei, fondazioni, Comuni ed enti locali, Enti parco, ecc. La libera professione potrebbe evolvere inoltre in creazione di impresa là dove tali servizi sappiano svilupparsi in strutture aziendali più dimensionate e articolate, e quindi con necessità stabili di lavoro dipendente.

Tirocini e stage Tirocini e stage

Il Servizio Tirocini e Stage Curriculari gestisce i processi amministrativi necessari all’attivazione dei tirocini curriculari, agendo un ruolo da tramite tra tutti gli attori interessati: Studente, Azienda/Ente esterno ed Ateneo.
Il Servizio accoglie le richieste degli studenti e delle Aziende attraverso l’utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo e gestisce le fasi di tirocinio (opportunità, attivazione, frequenza, conclusione e acquisizione crediti) attraverso l’applicazione del gestionale Esse3 – Modulo Tsp.
Il gestionale esse3- Modulo Tsp offre la possibilità alle Aziende/ Enti esterni interessati di proporre l’accreditamento e la stipula Convenzioni Quadro usufruendo del solo applicativo informatico.
Il tirocinio è un’esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di attività pratiche, facenti parte del percorso di studi, in strutture interne o esterne all’Università, previa stipula convenzioni Quadro con l’Ateneo, e all’ acquisizione di crediti formativi universitari previsti nei piani didattici dei corsi di studio.
Il Servizio Tirocini e Stage curriculari svolge attività rivolte, principalmente, allo studente accompagnandolo nel percorso di tirocinio dalla sua attivazione alla fase conclusiva. Le attività del servizio rivolte alle Aziende garantiscono il primo contatto tra lo studente ed il mondo del lavoro.
In particolare:
- fornisce informazioni e chiarimenti agli studenti indicando i riferimenti procedurali da seguire, dall’attivazione del tirocinio curriculare alla conclusione di tutte le attività;
- agevola l’utilizzazione delle procedure di gestione tirocini (esse3 Tsp, web) sia in base alle esigenze degli studenti che a quelle delle aziende/enti;
- fornisce assistenza allo studente ed alle aziende per l’utilizzo del gestionale esse3 – Modulo Tsp;
- promuove le opportunità di tirocinio proposte dall’Ateneo e dalle Aziende/Enti esterni;
- agevola lo studente per la scelta di tirocinio più congeniale al percorso di studi agendo da tramite tra la domanda e l’offerta;
- gestisce la documentazione dell’iter amministrativo per l’attivazione delle convenzioni Quadro – accreditamento azienda – redazione Convezione – approvazione Convenzione presso gli organi di Ateneo – protocollazione ed archiviazione esse3 – Tsp;
- cura i rapporti con gli enti ed aziende esterne;
- fornisce assistenza allo studente in caso di problematiche o particolari esigenze non contemplate nel contratto formativo;
- fornisce supporto e assistenza ai tutor aziendali;
- fornisce assistenza tecnico-amministrativa al docente Coordinatore di tirocinio e tutor universitario.