• Il Corso di Laurea in Lettere fornisce un’ampia formazione nel campo degli studi umanistici attraverso lo studio dell’esperienza storica e della cultura letteraria con un approccio diretto a testi letterari e documenti e l’utilizzo delle contemporanee tecnologie digitali applicate alla divulgazione dei saperi umanistici.

    Il Corso si basa sullo studio della civiltà antica e delle letterature, con particolare riguardo all’età moderna e contemporanea e con approfondimenti sulle relazioni tra culture e linguaggi, nonché sulla trasposizione multimediale dei saperi umanistici, ai fini della divulgazione scientifica ma anche di tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali.

     

Caratteristiche del corso
Anno accademico:
2024
Tipo di corso:
Corso di laurea
Durata:
3 anni
Classe:
L-10 Lettere
CFU:
180
Organizzazione del corso
Struttura afferente:
Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Tipo di accesso:
Libero
Modalità di erogazione:
Blended
Codice identificativo:
1068
Coordinatore del corso:
FRANCESCO SAVERIO MINERVINI

Il piano degli studi

Clicca sul nome del percorso di studi per vedere l'elenco degli insegnamenti

CULTURA DIGITALE

Anno di corso: 1
Obbligatori UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA DUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA
Anno di corso: 2
Obbligatori UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA UN ESAME A SCELTA TRA UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA
Anno di corso: 3
Obbligatori UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA UN INSEGNAMENTO A SCELTA DI LINGUA STRANIERA UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 6 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU)
Tipologia del CDS L2 Corso di Laurea
e Normativa DM270 D.M. 270/2004
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

LETTERE MODERNE

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • GEOGRAFIA 12 crediti - 72 ore - Primo Semestre
UN ESAME A SCELTA DI LINGUA STRANIERA
Anno di corso: 2
Obbligatori UN ESAME A SCELTA TRA UN ESAME A SCELTA DI STORIA UN ESAME A SCELTA TRA INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 6 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 10 CFU)
Tipologia del CDS L2 Corso di Laurea
e Normativa DM270 D.M. 270/2004
Anno di corso: 3
Obbligatori UN ESAME A SCELTA TRA UN ESAME A SCELTA TRA UN ESAME A SCELTA TRA UN ESAME A SCELTA TRA
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

LETTERE CLASSICHE

Anno di corso: 1
Obbligatori UN ESAME A SCELTA DI LINGUA STRANIERA UN ESAME A SCELTA TRA
Anno di corso: 2
Obbligatori UN ESAME A SCELTA TRA INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO (4 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori UN ESAME A SCELTA TRA INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (fra 1 e 6 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO (fra 1 e 6 CFU) INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE III ANNO (fra 1 e 6 CFU)
Tipologia del CDS L2 Corso di Laurea
e Normativa DM270 D.M. 270/2004
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Programma, testi e obiettivi

Requisiti di ammissione Requisiti di ammissione

L'ammissione al Corso di Laurea in Lettere (L-10) è subordinata al possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Corso di Laurea. Ai sensi dell´art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l'accesso al Corso di Studio è richiesto il possesso di una solida preparazione di base in ambito storico e letterario, la piena padronanza della lingua italiana, la conoscenza di una lingua straniera, una buona cultura generale.
Il CdS prevede la valutazione della preparazione iniziale attraverso prove di verifica iniziali (PVI) non selettive e non vincolanti ai fini dell'immatricolazione, volte a consentire l'individuazione delle eventuali carenze di preparazione rispetto alle conoscenze richieste per l'accesso al CdS. Qualora la preparazione iniziale dello studente risulti inferiore ai requisiti di base richiesti, saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che lo studente è tenuto a recuperare entro il primo anno di corso. Il recupero, favorito da attività formative aggiuntive erogate anche in modalità online (mini corsi nell'ambito dei MOOC – Massive Open Online Courses), sarà verificato con apposita prova di verifica da effettuarsi entro il primo anno di corso.
Chi non abbia sostenuto la prova di verifica del superamento degli OFA attribuiti non potrà ottenere la conferma del piano di studi compilato, né sostenere esami.
I dettagli circa le modalità di accertamento e verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero degli OFA, da colmare in ogni caso entro il primo anno di studio, sono disciplinate dal Regolamento didattico del CdS.

Secondo quanto stabilito dall'art.4 del Regolamento Didattico 2024/2025 il CdS in Lettere è ad accesso non programmato. Per essere ammessi al CdS è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Ai sensi dell´art. 6, comma 1 del D.M. 270/04, gli studenti devono possedere adeguate conoscenze letterarie, storiche, geografiche e filosofiche. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza orale e scritta della lingua italiana e di almeno una lingua straniera. Il Corso prevede obbligatoriamente la valutazione della preparazione iniziale attraverso una prova di verifica iniziale (PVI) non selettiva e non vincolante ai fini dell'immatricolazione, volta a consentire l'individuazione delle eventuali carenze di preparazione rispetto alle conoscenze, abilità e competenze richieste per l'accesso ai corsi previsti dal piano di studi. Le PVI prevedono un colloquio e/o la somministrazione di test scritti ed eventualmente la lettura di testi e anche l'utilizzo di altri supporti didattici, volti a verificare il grado di preparazione nelle discipline storiche, storico-letterarie e storico-artistiche. Le PVI si svolgono prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre (I° sessione). Sono previste ulteriori sessioni successive alla prima a beneficio dei candidati che intendano iscriversi al CdL nei tempi utili previsti.
Qualora la preparazione iniziale dello studente risulti inferiore ai requisiti di base richiesti, egli è tenuto a prendere parte alle attività formative aggiuntive (OFA) finalizzate al recupero, entro il primo anno di corso, del debito formativo accertato, secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Dipartimento di anno in anno. Ciascuna attività formativa propedeutica finalizzata al recupero del debito formativo si conclude con una prova di verifica del profitto. Il recupero delle lacune accertate è supportato da specifici percorsi di tutoraggio disciplinare, svolti da docenti in presenza e/o erogati in modalità e-learning e veicolati da apposita piattaforma online, inerenti prevalentemente alle conoscenze disciplinari richieste in ingresso. Per alcune discipline sono previsti inoltre corsi integrativi e intensivi, finalizzati al recupero delle lacune accertate in partenza. La verifica dell'avvenuto recupero viene effettuata mediante modalità online, fino al raggiungimento della sufficienza. Gli studenti che non abbiano sostenuto il test non potranno ottenere la conferma del piano di studi compilato, né sostenere esami.

Il CDS in breve Il CDS in breve

Il CdS in Lettere (L-10) consolida e innova un'area che, ben presente nell'offerta formativa dell'Ateneo di Foggia sin dalla costituzione della Facoltà di Lettere e Filosofia nata nel 2000, può pregiarsi di una proficua esperienza ventennale.
L'articolazione del corso – che nell'arco del triennio offre una didattica eterogenea suddivisa tra lezioni frontali in presenza, lezioni online, laboratori, tirocini e stage, seminari, etc. - è orientata allo studio organico della civiltà antica, intesa come matrice della storia culturale dell'Italia e dell'Europa (Curriculum “Lettere Classiche”); allo studio delle letterature europee con particolare riguardo all'età moderna e contemporanea e con approfondimenti sulle relazioni tra culture e linguaggi (Curriculum “Lettere Moderne”); allo studio e alla trasposizione multimediale dei saperi umanistici, in un'ottica di divulgazione scientifica ma anche di tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali, con particolare attenzione alle forme e alle espressività letteraria, teatrale, cinematografica, documentaria, interattiva e dei nuovi contesti digitali (Curriculum “Cultura Digitale”).
Il corso di laurea si propone di formare laureati il cui profilo culturale corrisponde agli obiettivi formativi qualificanti della classe, attraverso il possesso delle conoscenze istituzionali, storiche e metodologiche che rappresentano la base della cultura umanistica costruendo le basi per competenze professionali flessibili e polivalenti che privilegiano i contatti tra diversi saperi, tanto teorici quanto applicativi, che caratterizzano le discipline umanistiche. Nello specifico, il corso concorre al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi: conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea con conoscenza diretta di testi e documenti; capacità di contestualizzare testi, oggetti, forme artistiche, fenomeni culturali nella storia e nella società; capacità di analisi sia dei generali processi di comunicazione sia dei più specifici meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria; una sicura padronanza, in ottica diacronica e sincronica, dei processi storici entro cui si dispiegano i fenomeni culturali (letterari e artistici) dell'età antica, tardoantica, medievale, moderna e contemporanea; capacità di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e multimediali e della comunicazione digitale negli ambiti specifici di competenza, anche in relazione agli strumenti di ricerca, con uno specifico focus ai contesti digitali; adeguate competenze relative all'analisi, problematizzazione, contestualizzazione e comunicazione di testi letterari, teatrali, figurativi, filmici e documenti di interesse storico e filologico avvalendosi anche di tecniche e strumenti propri dei nuovi media digitali; capacità di produrre contenuti digitali innovativi e creativi, nonché di tradurre i saperi filologico-letterari classici, moderni e contemporanei nei linguaggi propri dei contesti digitali.
Il corso di Laurea Triennale in Lettere forma le seguenti figure professionali: promotore della valorizzazione e della divulgazione del sapere umanistico; esperto nel mondo dell'informazione e dell'editoria; esperto nell'ambito di eventi e festival culturali; esperto nella produzione di contenuti visuali e per il digitale; esperto a supporto di équipe di ricerca scientifica in istituzioni locali, nazionali ed estere. Tali figure professionali saranno in grado di operare all'interno di istituzioni pubbliche, private e del terzo settore a livello locale, nazionale e internazionale promuovendo la conoscenza del sapere umanistico, progettando attività di gestione e comunicazione e realizzando contenuti digitali ai fini sia della divulgazione scientifica delle culture umanistiche, sia della promozione turistico-culturale dei territori; occupandosi della gestione di contenuti di carattere storico-letterario, artistico e demoetnoantropologico all'interno di redazioni giornalistiche e industrie editoriali; contribuendo alla progettazione di eventi culturali di matrice teatrale, documentaristica e cinematografica sostenendone le attività di realizzazione, comunicazione e divulgazione; collaborando alla creazione di contenuti scientifici per il settore audiovisivo e digitale, come ad esempio la redazione di storyboard o la trasposizione e l'adattamento di testi letterari in vista di allestimenti teatrali o cinematografici; realizzando, come membri di équipe, prodotti e contenuti audiovisuali e digitali dedicati alla promozione e valorizzazione dei saperi umanistici.
Infine, si tratta di un percorso formativo dalle concrete potenzialità di sviluppo nei cicli successivi di studio, giacché può contare sulla presenza di due CdS magistrali già attivi - uno presso il DISTUM (il CdS magistrale in Filologia, Letterature e storia, LM 14 e 15); l'altro interateneo con sede amministrativa presso l'Università della Basilicata (CdS magistrale in “Scienze antropologiche e geografiche”, LM 1 e LM 80) in convenzione anche con l'Università di Napoli “Federico II” e l'Università del Salento - e del dottorato di ricerca in “Scienze Umanistiche” del DISTUM. Il corso di Studi in Lettere fornisce un'ampia formazione e uno spettro di competenze specifiche nel campo degli studi umanistici (storici, letterari, linguistici, filologici, storico-artistici, demoetnoantropologici) attraverso lo studio dell'esperienza storica e della cultura letteraria con un approccio diretto a testi letterari e documenti e l'utilizzo delle contemporanee tecnologie digitali applicate alla divulgazione dei saperi umanistici [Convenzione rinnovata dal Consiglio di Dipartimento del DISTUM il 19 dicembre 2023 e approvata nel Senato Accademico dell'Università di Foggia il 31.1.2024].

Obiettivi formativi Obiettivi formativi

Il corso di laurea si propone di formare laureati il cui profilo culturale corrisponda agli obiettivi formativi qualificanti della classe, attraverso il possesso delle conoscenze istituzionali, storiche e metodologiche che rappresentano il fondamento della cultura umanistica costruendo le basi per competenze professionali flessibili e polivalenti che privilegiano i contatti tra diversi saperi, tanto teorici quanto applicativi, che caratterizzano le discipline umanistiche.
Nella specificità dei percorsi che si prevede di attivare, il corso di laurea ritiene necessaria la conoscenza ad ampio raggio – garantita dalle differenti aree di apprendimento che caratterizzano la classe e previste dalle attività formative indicate - di quanto ha prodotto la cultura classica, medievale, moderna e contemporanea. Si ritiene, inoltre, fondamentale che il laureato alla fine del triennio dimostri in generale capacità argomentativa e cultura generale anche al di fuori degli specifici ambiti, come base per la prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali, ma anche come patrimonio formativo solido declinabile nel comparto dell'industria culturale largamente intesa, includendo anche quella digitale. A tal fine la conoscenza della civiltà classica, medievale, moderna e contemporanea (nel diverso spazio e peso all'interno dei diversi eventuali percorsi) non è limitata alla pur centrale analisi dei testi letterari, ma è inquadrata in un solido impianto che non trascura un dialogo costante tra cultura letteraria e cultura digitale.
Il tirocinio formativo, facoltativo per i due percorsi dedicati al comparto delle lettere classiche e moderne, è obbligatorio in quello dedicato alla cultura digitale perché caratterizzante della peculiarità applicativa del percorso. Nel complesso il tirocinio è finalizzato ad integrare l'apprendimento con un'esperienza all'interno del mondo del lavoro rivolta ad agevolare le scelte professionali nei vari ambiti attraverso l'applicazione delle conoscenze teoriche acquisite e mettendo in campo le abilità trasversali legate a capacità organizzative, autonomia lavorativa, confronto con il lavoro di squadra.
In un'ottica di sostegno alla fruizione autonoma e flessibile dell'attività didattica, è prevista la sua erogazione in modalità blended secondo criteri quantitativi stabiliti (più del 10% ma non più dei 2/3 delle attività formative in modalità telematica). La scelta della modalità blended è conforme agli orientamenti di Ateneo sulla Programmazione dell'Offerta formativa (cfr. SA del 19.2.2019 e CA del 27.2.2019).
Il CdS prevede, inoltre, di articolarsi in percorsi – esplicitati nel Regolamento didattico – che, resi possibili dall'ampio ventaglio di qualificate risorse didattiche e scientifiche disponibili in sede, si riferiscono alle principali anime teorico-metodologiche che caratterizzano la classe. I percorsi formativi saranno orientati:
- allo studio organico della civiltà antica, intesa come matrice della storia culturale dell'Italia e dell'Europa;
- allo studio delle letterature con particolare riguardo all'età moderna e contemporanea e con approfondimenti sulle relazioni tra culture e tra linguaggi (anche non verbali);
- allo studio e trasposizione multimediale dei saperi umanistici, in ottica di divulgazione scientifica ma anche di tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali, con particolare attenzione alle forme e alle espressività letteraria, teatrale, cinematografica, documentaria, interattiva e dei nuovi contesti digitali.
L'individuazione di tali percorsi rinviene dalla definizione dei profili culturali e/o professionali e, quindi, da quella delle funzioni, competenze e sbocchi cui il CdS mira, in coerenza con le indagini documentali e le consultazioni con le p.i. condotte.
In particolare, il CdS vuole condurre all'acquisizione dei seguenti obiettivi formativi:
- un'adeguata formazione istituzionale in termini di metodi e contenuti nelle discipline offerte nell'ambito dei percorsi formativi proposti;
- padronanza nell'utilizzo in forma scritta e orale della lingua italiana nei registri appropriati ai diversi contesti di comunicazione;
- competenze espressive e comunicative in una lingua straniera dell'UE (oltre a quella italiana) con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea con conoscenza diretta di testi e documenti;
- capacità di contestualizzare testi, oggetti, forme artistiche, fenomeni culturali nella storia e nella società;
- capacità di analisi sia dei generali processi di comunicazione sia dei più specifici meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria;
- una sicura padronanza, in ottica diacronica e sincronica, dei processi storici entro cui si dispiegano i fenomeni culturali (letterari e artistici) dell'età antica, tardoantica, medievale, moderna e contemporanea;
- capacità di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, anche in relazione agli strumenti di ricerca, con uno specifico focus ai contesti digitali.
- adeguate competenze relative all'analisi, problematizzazione, contestualizzazione e comunicazione di testi letterari, teatrali, figurativi, filmici e documenti di interesse storico e filologico avvalendosi anche di tecniche e strumenti propri dei nuovi media digitali;
- capacità di produrre contenuti digitali innovativi e creativi nonché di agevolare la traducibilità dei saperi filologico letterari classici, moderni e contemporanei nei linguaggi propri dei contesti digitali;
- capacità di produrre elaborati su temi e testi relativi agli ambiti disciplinari di pertinenza.
Nello specifico le aree di apprendimento individuate prevedono i seguenti obiettivi:
1) Letteratura Italiana e Letterature Moderne:
l'area garantirà un'adeguata formazione nelle principali fasi della storia delle letterature europee (e, in particolare, della letteratura italiana), dei generi letterari e degli autori dalle origini all'età contemporanea; nelle teorie e nelle metodologie finalizzate all'analisi critica dei testi letterari.
In quest'ottica il laureato sarà in grado di inquadrare i prodotti letterari nei relativi contesti storico-culturali; e di leggere e analizzare criticamente i prodotti letterari.
2) Filologia, linguistica generale e applicata:
l'area garantirà un'adeguata formazione relativa alle principali fasi della storia della tradizione del testo e della critica testuale; nelle metodologie di ricostruzione dei processi alla base della formazione e del funzionamento delle lingue.
In quest'ottica il laureato sarà in grado di fruire in modo corretto dell'edizione critica del testo, di usare il criterio filologico come metodo e parametro della sua analisi; applicando la metodologia propria della ricerca linguistica.
3) Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia:
l'area garantirà un'adeguata formazione nell'analisi critica delle grandi questioni storiche dall'antichità classica all'età contemporanea; nei modelli epistemologici e nei metodi di analisi storica, antropologica, filosofica e geografica, psicologica e pedagogica.
In quest'ottica il laureato sarà in grado di inquadrare gli eventi e le questioni della storia in chiave critica, di analizzare fonti e documenti, adoperando anche strumenti informatici; di inquadrare le questioni filosofiche; di decodificare messaggi complessi adottando un approccio critico all'analisi degli aspetti simbolici, strutturali ed estetici del linguaggio; di inquadrare i fenomeni storico culturali a livello antropologico, geografico, pedagogico.
4) Lingue e Letterature classiche:
l'area garantirà un'adeguata formazione nelle strutture delle lingue antiche (greca e latina); nelle principali fasi della storia delle letterature antiche (greca e latina) e della loro ricezione; nelle metodologie di traduzione e commento dei testi letterari.
In quest'ottica il laureato sarà in grado di tradurre analizzare e commentare i testi della letteratura classica, tardo antica e medievale; stabilire relazioni tra testi classici e i loro adattamenti in epoca moderna e contemporanea.
5) Archeologia e storia dell'arte:
l'area garantirà un'adeguata formazione nelle principali fasi della storia dell'archeologia e della storia dell'arte dall'età classica a quella contemporanea; nelle teorie e dei modelli ermeneutici disciplinari.
In quest'ottica il laureato sarà in grado di inquadrare i prodotti artistici nell'ambito dei relativi contesti culturali e ricostruire, in una prospettiva sincronica e diacronica, le relazioni tra le differenti manifestazioni dell'arte; di utilizzare i metodi d'indagine e gli strumenti, anche informatici, necessari per l'analisi dei documenti artistici e archeologici.
6) Competenze applicative
l'area garantirà un'adeguata formazione nelle contemporanee metodologie di trasposizione, comunicazione digitale dei saperi umanistici, fornendo alcune nozioni di ambito socio giuridico e pedagogico applicativo.
In quest'ottica il laureato sarà in grado di supportare l'elaborazione e l'attuazione di progetti di promozione del patrimonio culturale; collaborare alla trasposizione dei saperi storico-filologici classici, moderni e contemporanei all'interno di contesti digitali e multimediali.
Gli strumenti per raggiungere tali obiettivi si fondano soprattutto sul coinvolgimento attivo dello studente nei processi di apprendimento autonomo attraverso un'organizzazione del piano carriera differenziata, mirando a favorire la prosecuzione degli studi e una generale attitudine alla cooperazione nell'apprendimento, all'applicazione di nozioni e metodi, alla comparazione di fenomeni storico-culturali.

Risultati e competenze attese Risultati e competenze attese Autonomia di giudizio.

Alla fine del percorso di studi, attraverso le conoscenze acquisite, i laureati avranno conseguito gli strumenti necessari, di ordine storico, filologico, metodologico e critico, a individuare e interpretare le problematiche relative ai diversi aspetti del patrimonio filologico, letterario, culturale e storico ai fini della loro valorizzazione e tutela anche in contesti digitali e audiovisuali. Sapranno, dunque, formulare ipotesi in modo autonomo, avviare le conseguenti ricerche, esporre delle conclusioni, progettare contenuti digitali innovativi e creativi. I laureati potranno acquisire autonomia e maturità di giudizio nell'analisi e nell'esame dei dati attraverso l'addestramento ad affrontare problematiche complesse, anche sovra-disciplinari, ed a valutare le implicazioni sociali ed etiche connesse alle discipline da essi approfondite. Essi dovranno dimostrare capacità di ideazione, di progettazione e di innovazione oltre che nella dissertazione finale, nella redazione di lavori in itinere, nei quali dovranno dar prova di saper esaminare comparativamente e criticamente testi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti.
L'autonomia di giudizio sarà pertanto verificata attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali), oltre che nella prova finale.

Abilità comunicative.

I laureati dovranno saper argomentare problemi e idee, sia in italiano che in lingua straniera, dando prova di saperne comunicare gli aspetti essenziali nelle loro articolazioni e complessità; dovranno essere in grado di comunicare con chiarezza e rigore metodi scientifici e applicazioni pratiche degli stessi, inerenti al loro campo di studi. Dovranno quindi saper produrre testi informativi ed argomentativi, redigere relazioni e resoconti, corredare di note un testo e compilare correttamente una bibliografia, creare contenuti digitali sia in ottica divulgativa che scientifica.
Per acquisire tali competenze verrà soprattutto incoraggiata l'esposizione dei risultati delle ricerche svolte durante seminari ed esercitazioni, sia in forma orale che in forma scritta. Gli studenti verranno altresì avviati alla pratica di strumenti e tecniche di comunicazione digitale aggiornati e all'uso di risorse informatiche e massmediali specifiche per l'area umanistica. I laureati, attraverso le conoscenze acquisite nelle diverse discipline, in possesso di strumenti e competenze audiovisive e digitali, arricchiti da esperienze derivanti da stage negli enti pubblici e privati, saranno in grado di comunicare informazioni, rielaborare idee e proporre soluzioni adeguate a vari tipi di interlocutori, specialisti e non, dimostrando chiarezza e proprietà di linguaggio.
Tali abilità saranno verificate attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali), oltre che attraverso la prova finale.

Capacità di apprendimento.

I laureati dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della critica letteraria classica, moderna e contemporanea oltre che artistica, della filologia, delle discipline storiche e antropologico sociali. Dovranno ricercare fonti per la documentazione e saper utilizzare strumenti bibliografici e fonti per la documentazione, sia in forma tradizionale che in formato elettronico. Il raggiungimento di capacità autonome di apprendimento e spirito critico, che costituiscano un approfondimento delle nozioni generali, sarà conseguito attraverso tutte le attività che richiedono una partecipazione attiva allo studio, e particolarmente attraverso le attività laboratoriali, i seminari disciplinari, le occasioni di avviamento alla ricerca ed i periodi di studio all'estero, fortemente incoraggiati dal CdS. Gli studenti saranno poi costantemente coinvolti nella progettazione e nell'organizzazione mirata del piano di studi.
Gli specifici percorsi provvedono, inoltre, a determinare e sviluppare le capacità di apprendimento, necessarie per il proseguimento degli studi in un ciclo magistrale, secondo i requisiti di autonomia richiesti.
Occasione di verifica è costituita dal feedback sulle capacità di utilizzare gli instrumenta studiorum, in particolare le biblioteche e le banche dati on-line così come il complesso tecnico metodologico relativo alla trasposizione digitale dei saperi umanistici. Si tratta di elementi, peraltro, riscontrabili nell'ambito delle prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali), oltre che, in modo privilegiato, nella prova finale.

Conoscenza e comprensione.

Letteratura Italiana e Letterature Moderne
Il laureato possiede adeguata conoscenza e comprensione:
- delle principali fasi della storia delle letterature europee (e, in particolare, della letteratura italiana), dei generi letterari e degli autori dalle origini all'età contemporanea;
- dei relativi contesti storico-culturali, storico-sociali e storico-linguistici;
- delle teorie, dei modelli ermeneutici e degli strumenti (anche informatici) finalizzati all'analisi critica dei testi letterari, anche in un'ottica comparativa e didattica.

Filologia, Linguistica generale e applicata
Il laureato possiede adeguata conoscenza e comprensione:
- delle principali fasi della storia della tradizione e della critica testuale;
- delle metodologie e delle tecniche di ricostruzione testuale applicate ai testi letterari;
- dei processi e dei princìpi (linguistici ed extralinguistici) alla base della formazione e del funzionamento delle lingue storico-naturali.

Storia, Filosofia, Psicologia, Pedagogia, Antropologia e Geografia
Il laureato possiede adeguata conoscenza e comprensione:
- dei principali eventi e delle grandi questioni storiche dall'antichità classica all'età contemporanea e dei principali modelli epistemologici finalizzati alla loro interpretazione;
- dei metodi di analisi delle fonti storiche e documentarie dall'antichità classica all'età contemporanea;
- delle principali questioni filosofiche dall'antichità classica all'età contemporanea e dei principali modelli epistemologici finalizzati alla loro interpretazione;
- delle teorie estetiche e dei meccanismi che governano i processi di significazione simbolico-estetica dei linguaggi;
- delle nozioni di base relative all'origine, allo sviluppo e al campo di studio della geografia umana e urbana;
- dei fenomeni ambientali, sociali ed economici che contraddistinguono i sistemi territoriali e/o i singoli Stati nazionali;
- le relazioni fra metodi di ricerca e analisi dei dati nell'ambito delle discipline psicologiche;
- dei principali modelli pedagogici e delle conseguenti scelte didattiche (relazioni e regole, organizzazione degli spazi, dei tempi, metodologie e tecniche didattiche, ecc.)
- dei concetti alla base della pedagogia dell'e-learning per la divulgazione del sapere umanistico;
- dei principali temi e concetti delle discipline antropologiche;
- dei principali modelli teorici funzionali all'analisi antropologica dei fenomeni socio-culturali considerati in una prospettica sincronica e diacronica, locale e globale;
- delle metodologie di base della ricerca etnografica;
- degli strumenti per analizzare, in un'ottica antropologica di breve e di lungo periodo, fonti storico-letterarie, scritte e orali, audiovisive e digitali.

Lingue e Letterature classiche
Il laureato possiede adeguata conoscenza e comprensione:
- delle strutture linguistiche, fonetiche, morfosintattiche e lessicali delle lingue antiche (greca e latina);
- delle principali fasi della storia delle letterature antiche (greca e latina) dalle origini ai periodi tardi, fino a comprendere, inoltre, momenti di transizione (ad es., l'età cristiana antica, l'età romanobarbarica) e di sviluppo ulteriore nelle età successive a quella antica (ad es., il Medioevo);
- delle principali fasi della storia della ricezione e della fortuna di temi e testi non solo delle letterature antiche;
- dei modelli critici di analisi dei testi letterari, con particolare attenzione ai generi letterari di appartenenza, all'impianto retorico e ai fenomeni di intertestualità;
- delle metodologie e degli strumenti (anche informatici) d'indagine e di commento dei testi letterari.

Storia dell’arte e archeologia
Il laureato possiede adeguata conoscenza e comprensione:
- delle principali fasi della storia della produzione artistica (nell'ambito delle arti figurative) dall'età classica a quella contemporanea;
- delle fonti (anche letterarie) utili alla ricostruzione storica delle produzioni artistiche (nell'ambito delle arti figurative, della storia del cinema e del teatro) in relazione ai loro contesti culturali;
- delle teorie e dei modelli ermeneutici funzionali all'esegesi critica dei prodotti artistici e dei loro stili;
- delle principali fasi della storia dell'archeologia;
- delle metodologie di indagine archeologica e delle diverse strategie di intervento sul campo, con particolare riguardo alle tecniche di scavo.

Competenze applicative
Il laureato possiede adeguata conoscenza e comprensione:
- delle contemporanee metodologie di trasposizione multimediale e digitale dei saperi umanistici (anche dal punto di vista dei processi formativi) adottando le opportune metodologie a seconda dei contesti di applicazione di tali conoscenze;
- delle metodologie di comunicazione scientifica multimediale, con particolare attenzione alla implementazione di prodotti divulgativi in ambito digitale e multimediale;
- delle tecnologie della comunicazione, dei sistemi di comunicazione mediata dalle tecnologie e degli ambienti digitali all'interno dei processi formativi e della divulgazione dei saperi umanistici e delle tecnologie per la produzione di contenuti scientifici multimediali;
- dei contenuti giuridici di base con particolare interesse alle normative italiane ed europee.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Letteratura Italiana e Letterature Moderne
Il laureato possiede capacità di:
- inquadrare i prodotti letterari nei relativi contesti storico-culturali e ricostruire, in una prospettiva sincronica e diacronica, le relazioni tra i differenti fenomeni della letteratura;
- leggere e analizzare criticamente, sotto il profilo storico-linguistico e retorico, in relazione ai generi letterari di appartenenza e in un'ottica intertestuale e comparativa, i prodotti letterari;
- utilizzare in modo pertinente gli strumenti (anche informatici), necessari per l'analisi dei testi letterari;
- produrre elaborati su temi e testi relativi agli ambiti disciplinari di pertinenza.
I suddetti risultati sono conseguiti e verificati, rispettivamente, tramite attività didattica mista (erogata in presenza e in modalità blended), nel corso di esercitazioni o attività laboratoriali e mediante prove finali d'esame e/o intermedie orali e/o scritte.

Filologia, Linguistica generale e applicata
Il laureato possiede capacità di:
- fruire in modo corretto dell'edizione critica di un testo, ricostruendo -alla luce dei relativi apparati- le dinamiche e i percorsi della tradizione testuale;
- usare il criterio filologico come metodo e parametro di analisi di un testo letterario;
- analizzare i testi (letterari e non), servendosi degli strumenti, anche informatici, propri della ricerca linguistica;
- indagare, su base linguistica, le situazioni-tipo della comunicazione e le rispettive relazioni fra lingua e contesto storico-geografico;
- produrre elaborati su temi e testi relativi agli ambiti disciplinari di pertinenza.
I suddetti risultati sono conseguiti e verificati, rispettivamente tramite attività didattica mista (erogata in presenza e in modalità blended), nel corso di esercitazioni o attività laboratoriali e mediante prove finali d'esame e/o intermedie orali e/o scritte.

Storia, Filosofia, Psicologia, Pedagogia, Antropologia e Geografia
Il laureato possiede capacità di:
- inquadrare gli eventi e le questioni della storia in una prospettiva cronologica, storico-culturale e socio-politica dall'antichità classica all'età contemporanea;
- analizzare fonti e documenti adoperando anche i relativi strumenti informatici;
- inquadrare le questioni filosofiche, in una prospettiva cronologica e storico-culturale, dall'antichità classica all'età contemporanea;
- decodificare messaggi complessi adottando un approccio critico all'analisi degli aspetti simbolici, strutturali ed estetici del linguaggio;
- analizzare i fenomeni geografici in prospettiva spaziale, economica e ambientale;
- individuare ed esaminare le relazioni tra paesaggio, attività economico-produttive, sistemi geo-politici ed ecosistemi;
- riferirsi a specifiche teorie della psicologia generale per comprendere situazioni problematiche;
- tradurre in elemento educativo (anche attraverso simulazioni ed esercitazioni) alcuni concetti e scelte organizzative e didattiche della pedagogia;
- progettare contenuti per l'e-learning finalizzati alla divulgazione del sapere umanistico;
- produrre elaborati su temi e testi relativi agli ambiti disciplinari di pertinenza;
- inquadrare i fenomeni antropologici a livello storico, geografico, culturale;
- elaborare un'analisi antropologica delle fonti storico-letterarie, scritte e orali, audiovisive, individuando i processi di strutturazione delle relazioni che, in termini sincronici e diacronici, interagiscono a livello socio-culturale;
- effettuare analisi sul campo;
- produrre elaborati su temi e testi relativi agli ambiti disciplinari di pertinenza.
I suddetti risultati sono conseguiti e verificati, rispettivamente, tramite attività didattica mista (erogata in presenza e in modalità blended), nel corso di esercitazioni o attività laboratoriali e mediante prove finali d'esame e/o intermedie orali e/o scritte.

Lingue e Letterature classiche
Il laureato possiede capacità di:
- tradurre testi della letteratura greca e latina, della letteratura cristiana antica e della letteratura latina medievale;
- analizzare e commentare i testi dal punto di vista filologico, linguistico, retorico e storico-letterario, anche in una prospettiva comparativa e didattica;
- stabilire relazioni tra i diversi fenomeni letterari del mondo antico e, ancora, tra i modelli classici e i casi di ripresa o adattamento delle età successive;
- produrre elaborati su temi e testi relativi agli ambiti disciplinari di pertinenza.
I suddetti risultati sono conseguiti e verificati, rispettivamente, tramite attività didattica mista (erogata in presenza e in modalità blended), nel corso di esercitazioni o attività laboratoriali e mediante prove finali d'esame e/o intermedie orali e/o scritte.

Storia dell’arte e archeologia
Il laureato possiede capacità di:
- inquadrare i prodotti artistici (nell'ambito delle arti figurative, della storia del teatro e del cinema) nei relativi contesti culturali e ricostruire, in una prospettiva sincronica e diacronica, le relazioni tra le differenti manifestazioni dell'arte;
- analizzare criticamente, non solo in una prospettiva storico-culturale ed estetica, ma anche sotto il profilo degli aspetti tecnico-materiali, i documenti artistici e archeologici;
- utilizzare i metodi d'indagine e gli strumenti, anche informatici, necessari per l'analisi dei documenti artistici e archeologici;
- produrre elaborati su temi e testi relativi agli ambiti disciplinari di pertinenza.
I suddetti risultati sono conseguiti e verificati sia mediante la partecipazione attiva degli studenti a campagne di scavo e ad attività di tirocinio, sia tramite attività didattica mista (erogata in presenza e in modalità blended), nel corso di esercitazioni o attività laboratoriali, e prove finali d'esame e/o intermedie orali e/o scritte.

Competenze applicative
Il laureato – grazie ai tirocini ed alle attività laboratoriali in cui potrà sperimentare le metodologie nel campo della comunicazione umanistica multimediale - possiede capacità di:
- supportare la progettazione e la gestione al fine di migliorare i processi formativi nei contesti digitali applicando le conoscenze apprese, con particolare attenzione alla produzione di prodotti digitali e multimediali di divulgazione dei saperi umanistici;
- supportare la progettazione e l'attuazione di progetti di promozione del patrimonio culturale all'interno di contesti digitali e multimediali;
- tradurre i saperi storico-filologici classici, moderni e contemporanei nei molteplici linguaggi del comparto digitale;
- interpretare le dinamiche di gestione e costruzione degli ambienti digitali utilizzando anche competenze di ordine sociologico e giuridico.
I suddetti risultati sono conseguiti e verificati sia mediante la partecipazione attiva degli studenti alle attività di tirocinio, sia tramite attività didattica mista (erogata in presenza e in modalità blended), nel corso di esercitazioni o attività laboratoriali, e prove finali d'esame e/o intermedie orali e/o scritte.

Sbocchi professionali Sbocchi professionali

Promotore della valorizzazione e della divulgazione del sapere umanistico
- Enti locali (comuni, province, regioni) e altri enti o società che operano in qualità di produttori, organizzatori o promotori di festival, rassegne, mostre, spettacoli o altri eventi ed esposizioni nell'ambito del teatro, del cinema e dell'industria digitale;
- Associazioni culturali;
- Enti e istituzioni teatrali e cinematografiche;
- Enti ed istituzioni pubbliche, private e non profit impegnate in attività di promozione culturale dei territori
- Enti pubblici e privati, cooperative e società di servizi nei settori dedicati alla tutela e promozione del patrimonio culturale storico artistico e demoetnoantropologico;
- Fondazioni;
- Imprese, industrie ed enti collegati alla diffusione culturale e alla produzione nell'ambito della letteratura e delle arti performative;
- Industrie editoriali, della comunicazione e dell'alta divulgazione storica e letteraria;
- Redazioni giornalistiche;
- Settore radio-televisivo, cinematografico e digitale.

Esperto nel mondo dell'informazione e dell'editoria
- Enti locali (comuni, province, regioni) e altri enti o società che operano in qualità di produttori, Esperto a supporto di equipe di ricerca scientifica, in istituzioni locali nazionali ed estere
- organizzatori o promotori di festival, rassegne, mostre, spettacoli o altri eventi ed esposizioni nell'ambito del teatro, del cinema e dell'industria digitale;
- Case editrici generaliste e di settore;
- Enti ed istituzioni pubbliche, private e non profit impegnate in attività di promozione culturale dei territori
- Fondazioni;
- industrie editoriali, della comunicazione e dell'alta divulgazione storica e letteraria;
- Redazioni di testate giornalistiche sia cartacee che digitali, radio e televisione pubblica e privata e rete web.
- Settore della pubblicità;
- Settore radio-televisivo, cinematografico e digitale;
- Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private.

Esperto nell'ambito di eventi e festival culturali
- Enti locali (comuni, province, regioni) e altri enti o società che operano in qualità di produttori, organizzatori o promotori di festival, rassegne, mostre, spettacoli o altri eventi ed esposizioni nell'ambito del teatro, del cinema e dell'industria digitale;
- Associazioni culturali;
- Enti ed istituzioni pubbliche, private e non profit impegnate in attività di promozione culturale dei territori
- Fondazioni;
- Imprese, industrie ed enti collegati alla diffusione culturale e alla produzione nell'ambito della letteratura e delle arti performative;
- Settori della promozione culturale.

Esperto nella produzione di contenuti visuali e per il digitale
- Enti locali (comuni, province, regioni) e altri enti o società che operano in qualità di produttori, organizzatori o promotori di festival, rassegne, mostre, spettacoli o altri eventi ed esposizioni nell'ambito del teatro, del cinema e dell'industria digitale;
- Associazioni culturali;
- Case editrici, testate giornalistiche sia cartacee che digitali, radio e televisione pubblica e privata e rete web e redazioni giornalistiche;
- Enti ed istituzioni pubbliche, private e non profit impegnate in attività di promozione culturale dei territori;
- Enti pubblici e privati, cooperative e società di servizi nei settori dedicati alla tutela e promozione del patrimonio culturale storico artistico e demoetnoantropologico;
- Fondazioni;
- Imprese, industrie ed enti collegati alla diffusione culturale e alla produzione nell'ambito della letteratura e delle arti performative;
- Libera professione nell'ambito della stesura di contenuti culturali digitali;
- settore della pubblicità.

Esperto a supporto di equipe di ricerca scientifica, in istituzioni locali nazionali ed estere.
- Fondazioni;
- Industria editoriale;
- Istituti culturali in Italia e all'estero;
- Istituti e centri di ricerca (pubblici o privati);
- Libera professione nell'ambito della ricerca in equipe.

Tirocini e stage Tirocini e stage

Nell'ambito del piano di studi del CdS, le attività di tirocinio sono rimaste opzionali per i curricula di Lettere classiche e Lettere moderne ed obbligatorie per il curriculum di Cultura digitale per un totale di 300 ore pari a 12 cfu (vedasi Regolamento unico di Tirocinio -art.2 - Modalità esecutive). Il tirocinio formativo ha come fine quello di integrare l'apprendimento con un'esperienza all'interno del mondo del lavoro, finalizzata ad agevolare le scelte professionali nei vari ambiti lavorativi attraverso l'applicazione delle conoscenze teoriche acquisite e la messa in campo di abilità trasversali legate a capacità organizzative, autonomia lavorativa, confronto con il lavoro in team.
Le attività di tirocinio del CdS sono disciplinate da uno specifico regolamento di Ateneo
(<a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/sites/st06/files/2023-11/Regolamento-Unico-Tirocini-DISTUM-2023.pdf)">https://www.studiumanistici.unifg.it/sites/st06/files/2023-11/Regolamento-Unico-Tirocini-DISTUM-2023.pdf)</a> e sono coordinate da un'apposita Commissione Tirocini di Dipartimento che si riunisce circa una volta al mese e ha durata pari al mandato del Direttore.
La Commissione, supportata nelle sue funzioni dal personale tecnico amministrativo in servizio presso il Settore Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento, ha il compito di istruire tutte le procedure relative alle domande di tirocinio e alle convenzioni con gli enti esterni. Inoltre, coordina le attività di assistenza che riguardano l'intero iter seguito dal tirocinante, a partire dalla scelta della sede più idonea per lo svolgimento del periodo di tirocinio (in base alle competenze e alle aspirazioni dello studente), fino alla predisposizione della documentazione ad hoc.
Al Tirocinio è dedicata una pagina del sito internet del Dipartimento di Studi Umanistici (<a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/tirocini),">https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/tirocini),</a> sede di informazioni, documenti e modulistica (<a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/tirocini/modulistica-tirocini)">https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/tirocini/modulistica-tirocini)</a> su elenco enti convenzionati (<a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/tirocini/elenco-enti),">https://www.studiumanistici.unifg.it/it/studenti/tirocini/elenco-enti),</a> linee-guida rivolte ai tirocinanti, modulistica e crediti. Sedi del tirocinio possono essere la struttura Universitaria o altri enti pubblici o privati, cooperative ed aziende pubbliche o private che operano nei settori dell'editoria e della divulgazione del sapere umanistico (anche mediante i linguaggi digitali).
Le convenzioni, stipulate secondo le modalità stabilite dall'Ufficio Stage di Ateneo e indicate dagli Uffici, per l'area letteraria, sono quelle indicate al seguente link aggiornato al 27 febbraio 2024: <a href="https://www.studiumanistici.unifg.it/sites/st06/files/2024-02/convenzioni-tirocini-distum-aggiornato-27-febbraio-24.pdf">https://www.studiumanistici.unifg.it/sites/st06/files/2024-02/convenzioni-tirocini-distum-aggiornato-27-febbraio-24.pdf</a>
Gli enti, le associazioni, le cooperative e le strutture interessate a stipulare una convenzione per il tirocinio possono contattare l'Ufficio Stage Ateneo cui si rinvia per ulteriori dettagli
(<a href="https://www.unifg.it/it/servizi-e-opportunita/opportunita/stage-e-placement).">https://www.unifg.it/it/servizi-e-opportunita/opportunita/stage-e-placement).</a>
Il Servizio Tirocini e Stage Curriculari gestisce i processi amministrativi necessari all'attivazione dei tirocini curriculari, agendo da tramite tra tutti gli attori interessati: Studente, Azienda/Ente esterno ed Ateneo. Il Servizio accoglie le richieste degli studenti e delle Aziende attraverso l'utilizzo della piattaforma e-learning di Ateneo e gestisce le fasi di tirocinio (opportunità, attivazione, frequenza, conclusione e acquisizione crediti) attraverso l'applicazione del gestionale Esse3 – Modulo Tsp. Il gestionale esse3- Modulo Tsp offre la possibilità alle Aziende/ Enti esterni interessati di proporre l'accreditamento e la stipula Convenzioni Quadro usufruendo del solo applicativo informatico. Il tirocinio è un'esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di attività pratiche, facenti parte del percorso di studi, in strutture interne o esterne all'Università, previa stipula convenzioni Quadro con l'Ateneo, e all'acquisizione di crediti formativi universitari previsti nei piani didattici dei corsi di studio. Il Servizio Tirocini e Stage curriculari svolge attività rivolte, principalmente, allo studente accompagnandolo nel percorso di tirocinio dalla sua attivazione alla fase conclusiva. Le attività del servizio rivolte alle Aziende garantiscono il primo contatto tra lo studente ed il mondo del lavoro. In particolare: - fornisce informazioni e chiarimenti agli studenti indicando i riferimenti procedurali da seguire, dall'attivazione del tirocinio curriculare alla conclusione di tutte le attività; - agevola l'utilizzazione delle procedure di gestione tirocini (esse3 Tsp, web) sia in base alle esigenze degli studenti che a quelle delle aziende/enti; - fornisce assistenza allo studente ed alle aziende per l'utilizzo del gestionale esse3 – Modulo Tsp; - promuove le opportunità di tirocinio proposte dall'Ateneo e dalle Aziende/Enti esterni; - agevola lo studente per la scelta di tirocinio più congeniale al percorso di studi agendo da tramite tra la domanda e l'offerta; - gestisce la documentazione dell'iter amministrativo per l'attivazione delle convenzioni Quadro – accreditamento azienda – redazione Convezione – approvazione Convenzione presso gli organi di Ateneo – protocollazione ed archiviazione esse3 – Tsp; - cura i rapporti con gli enti ed aziende esterne; - fornisce assistenza allo studente in caso di problematiche o particolari esigenze non contemplate nel contratto formativo; - fornisce supporto e assistenza ai tutor aziendali; - fornisce assistenza tecnico-amministrativa al docente Coordinatore di tirocinio e tutor universitario.