Il semestre filtro prenderà il via l’8 settembre 2025, con attività interamente in presenza che si svolgeranno presso la Multisala “Città del Cinema”.
Gli studenti affronteranno un percorso intensivo, con lezioni obbligatorie dal lunedì al giovedì (dalle ore 9:00 e alle ore 14:00) e attività pomeridiane volontarie (dalle ore 15:00 alle ore 17:00) incentrate su Chimica, Fisica e Biologia: le tre discipline fondamentali per accedere ai corsi di Medicina e Odontoiatria, per un totale di 18 crediti formativi universitari.
L’accesso ai corsi di laurea sarà determinato dall’esito degli esami finali, che si svolgeranno in simultanea su scala nazionale (primo appello il 20 novembre, secondo il 10 dicembre). La graduatoria sarà pubblicata dal Ministero il 12 gennaio 2026.
Gli studenti non collocati utilmente in una delle graduatorie relative ai corsi di laurea in n "Medicina e Chirurgia" e in "Odontoiatria e protesi dentaria" (o che hanno rinunciato alla possibilità di immatricolarsi nelle fasi precedenti) potranno immatricolarsi, anche in sovrannumero, a uno dei corsi affini, in una delle sedi indicati all'atto dell'iscrizione al semestre aperto.
Tutte le informazioni utili unitamente al calendario completo delle lezioni e ai materiali didattici saranno pubblicate nella presente pagina.
La nuova procedura di iscrizione a Medicina, a partire dall'anno accademico 2025/2026, elimina il test d'ingresso tradizionale e introduce un "semestre filtro" ad accesso libero, seguito da una selezione basata sui risultati degli esami universitari.
In pratica, lo studente si iscrive liberamente al 1° semestre e, superando gli esami previsti, viene inserito in una graduatoria nazionale per accedere al 2° semestre.
I principali passaggi:
Tutti gli studenti in possesso di diploma possono iscriversi al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria (LM-46) o Medicina Veterinaria (LM-42).
Le iscrizioni si effettuano sul Portale Universitaly dalle ore 10:00 del 23 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 17:00 del 25 luglio 2025.
Lo studente, entro il 25 luglio, provvede al perfezionamento dell’iscrizione sul Portale dei Servizi On-line Esse3 mediante il pagamento del contributo forfettario di € 250,00.
All’atto dell’iscrizione lo studente deve indicare almeno 10 sedi ove intende proseguire il corso di studio di Medicina, la prima delle quali deve coincidere con quella scelta per il semestre filtro, per l’ipotesi di utile collocazione nella graduatoria di merito e almeno 10 sedi ove intende proseguire il percorso di studi nel corso di studio affine, per l’ipotesi di mancata collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito.
Nel 1° semestre sono erogati tre insegnamenti fondamentali:
- Chimica e propedeutica biochimica,
- Fisica
- Biologia.
Ognuno vale 6 crediti formativi (CFU), per un totale di 18 CFU, con esami standardizzati a livello nazionale.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
È onere dell’università predisporre un sistema per il controllo della partecipazione degli studenti alle attività didattiche.
Gli esami di profitto dei tre insegnamenti, si svolgono in due appelli, secondo il seguente calendario:
- primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;
- secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.
Ogni esame è lo stesso in tutte le sedi e comprenderà 31 domande (15 a risposta multipla e 16 a completamento). Lo studente ha 45 minuti per completare ciascuna prova, con un intervallo di 15 minuti tra una materia e l’altra.
Calcolo del punteggio:
- risposte corrette: +1 punto;
- risposte sbagliate: -0,25;
- risposte non date: 0 punti.
Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, sono attribuiti al massimo 93 punti.
Le prove sono rigorosamente standardizzate e prevedono la presenza di commissioni di vigilanza e correzione. Sono previste anche misure specifiche per studenti con disabilità o DSA, per garantire a tutti le stesse possibilità.
Al termine del semestre, una graduatoria nazionale, basata sui risultati degli esami, stabilirà chi potrà accedere al 2° semestre.
Per entrare nella graduatoria nazionale, è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascun esame.
Solo gli studenti che rientrano nella graduatoria potranno iscriversi al 2° semestre e proseguire gli studi.
Coloro che non rientrano in graduatoria proseguono gli studi nel corso affine scelto al momento dell’iscrizione.
Corsi affini art. 8 DM n. 418 del 30 maggio 2025:
- Biotecnologie (L-2),
- Scienze Biologiche (L-13),
- Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13),
- Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38).
Professioni sanitarie che presentano un rapporto tra iscritti al primo anno e posti disponibili per il medesimo anno, riferito all’anno accademico precedente, inferiore a 0,9:
- Assistenza sanitaria (L/SNT4),
- Educazione professionale (L/SNT2),
- Infermieristica (L/SNT1),
- Ortottica ed assistenza oftalmologica (L/SNT2),
- Podologia (L/SNT2),
- Tecniche audiometriche (L/SNT3),
- Tecniche audioprotesiche (L/SNT3),
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (L/SNT4),
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (L/SNT3),
- Tecniche di neurofisiopatologia (L/SNT3),
- Terapia occupazionale (L/SNT2),
- Tecniche ortopediche (L/SNT3).
Lo studente può decidere di rinunciare al voto di un esame e sostenerlo di nuovo nel secondo appello.
L’iscrizione al semestre filtro può effettuarsi per un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi.
Per gli studenti cui si applicano le Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia, è fatto obbligo di completare la relativa procedura, rinvenibile su Universitaly, indispensabile per il rilascio del visto.
Le università, ove lo studente interessato non possieda una idonea certificazione relativa alla conoscenza della lingua italiana, hanno il compito di verificare la competenza linguistica per l’accesso ai corsi, nelle forme previste dalle richiamate Procedure.