Ultime novità
Il portale cusisportinclusivo.it, nato per raccogliere e valorizzare le proposte motorie e sportive inclusive attivate dai CUS in tutto il territorio nazionale, è un archivio documentale che comprende articoli scientifici, pubblicazioni, tesi, libri, letteratura grigia, video, interviste e materiale divulgativo in generale, riguardanti la tematica sport ed inclusione. Il Centro Documentazione Sport Inclusivo nasce dall’impegno che il CUSI - Centro Universitario Sportivo Italiano - ha speso nel corso degli anni con l’obiettivo di promuovere attività di inclusione sociale attraverso la pratica di attività motoria e sportiva a livello nazionale e territoriale.
L’Università di Foggia ha contributo alla redazione della pubblicazione del CUSI intitolata “Indagine sulla diffusione e il valore sociale dello sport tra gli studenti universitari con disabilità”; infatti, la prof.ssa Curtotti, quale Delegata del Rettore, e l’Area Diritto allo Studio, Servizi Sportivi e Disabilità hanno collaborato in qualità di supervisori.
Tale pubblicazione è frutto del risultato del progetto del CUSI, finanziato da Sport e Salute, che ha coinvolto le Università statali, i Centri Universitari Sportivi della rete CUSI, gli studenti universitari ed altri testimoni privilegiati, con i seguenti obiettivi:
- quantificare e qualificare gli studenti universitari con disabilità che praticano attività motoria e sportiva;
- identificare le motivazioni e le barriere all'accesso alla pratica motoria e sportiva tra gli studenti universitari con disabilità;
- individuare e diffondere le buone pratiche relative all'accesso alla pratica motoria e sportiva per gli studenti universitari con disabilità;
- rendicontare il valore sociale dell'attività motoria e sportiva per gli studenti universitari con disabilità in termini di benessere fisico, psicologico e sociale, di coesione e inclusione sociale e di sviluppo di competenze personali.
Scarica dal Centro Documentazione CUSI Sport Inclusivo la pubblicazione finale dell’indagine
L'Università di Foggia promuove la mobilità Erasmus anche per gli studenti con disabilità e DSA. Eventuali finanziamenti speciali sono, infatti, stanziati dall'Unione Europea.
Quando l’Agenzia Nazionale renderà noti i criteri di assegnazione degli eventuali contributi aggiuntivi, tale informazione sarà pubblicata sul sito dell'Università. Gli studenti dovranno presentare, insieme alla domanda, anche un certificato medico che attesti il livello di disabilità.
Per maggiori informazioni:
Settore Relazioni Internazionali
Via Gramsci 89/91 - IV piano
Tel. 0881 338378-531
[email protected]