Il Seminario "Silvano Tosi", tra i primi corsi post laurea istituiti nel panorama universitario italiano, offre un percorso di alta formazione del tutto gratuito, con assegnazione di borse di studio.
È obiettivo del Seminario contribuire ad arricchire la cultura giuridica, storica ed economica di giovani laureati che manifestino interessi non solo di riflessione e di ricerca in ordine al funzionamento delle assemblee elettive e ai riflessi che esso produce nel rapporto tra istituzioni e società civile, ma, in prospettiva, anche un interesse ad entrare a far parte della burocrazia di supporto all’attività degli organi rappresentativi.
L’azione formativa è specificamente finalizzata alle carriere di esperti e funzionari che agiscono negli uffici tecnici delle Assemblee elettive.
I corsi sono dedicati all’informazione, documentazione e illustrazione attorno alle tematiche relative al ruolo delle Assemblee elettive e all’esercizio delle attività di rappresentanza, delle funzioni di indirizzo, controllo e di normazione
che ad esse competono con l’intervento di docenti ed esperti italiani e stranieri, nonché all’approfondimento di temi di ricerca individuali e collettivi.
Per l’anno di corso 2025 le lezioni del Seminario avranno la durata di circa cinque mesi, a partire dal 13 gennaio 2025 e con la possibilità di alcune giornate di studio conclusive presso il Parlamento e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzate all’osservazione diretta delle strutture e del funzionamento delle due Camere e del Governo. Successivamente potranno essere attivati stage formativi presso le maggiori istituzioni italiane, a corredo dell’offerta formativa del Seminario.
Bando e domanda: https://studiparlamentari.it/