Brevettare all'Università di Foggia

L’Università di Foggia sostiene e incentiva l’attività inventiva di docenti, ricercatori, tecnici, dottorandi e studenti impegnati nella ricerca, garantendo supporto amministrativo, tecnico, legale e formativo lungo tutto il ciclo di vita del brevetto. 

Il brevetto rappresenta lo strumento principale di Trasferimento Tecnologico, in quanto consente di proteggere il know-how generato nell’Ateneo e di trasferirlo al tessuto imprenditoriale, industriale e sociale. 

L’Università cura la gestione del proprio portafoglio brevetti, promuove attività di formazione e individua strumenti di fund-raising a sostegno dell’innovazione.

La Commissione Tecnica Brevetti, composta da esperti nei settori scientifico, giuridico ed economico, valuta le proposte brevettuali e fornisce pareri tecnico-consultivi per la tutela e valorizzazione delle invenzioni.  

Tutte le attività brevettuali si svolgono in conformità al Regolamento d’Ateneo e al Codice della Proprietà Industriale.

Brevetti

Per avviare l'iter relativo alla domanda di deposito del trovato è necessario redigere il rapporto di invenzione, da inviare poi all'indirizzo [email protected].
Successivamente il rapporto di invenzione verrà sottoposto alla commissione brevetti di Ateneo per un primo parere di brevettabilità.

Riferimenti e contatti

Dott. Stefano Iorio
Responsabile Area Terza Missione e Grandi Progetti
Email: [email protected]
Telefono: + 39 0881 338 778

Dott. Donato Gentile
Responsabile Servizio Public engagement, trasferimento tecnologico e sostenibilità
Email: [email protected]
Telefono: +39 0881 338 401

Per informazioni e supporto 
[email protected]